Il tempo tiranno dei bonus edilizi
Unifamiliari, bonus facciate, bonus barriere architettoniche, unità indipendenti si avvicinano alla scadenza. Considerazioni a caldo
Nell’antica Grecia il tempo era identificato nel titano Kronos, padre di Zeus, e l’espressione il tempo è tiranno allude proprio al fatto che il trascorrere del tempo è inesorabile divoratore degli eventi, così come Kronos divorava i suoi figli per evitare di essere spodestato. A distanza di 2 anni, ecco quindi che ci avviciniamo a scadenze importanti del Superbonus e altri bonus edilizi.
Il 31 dicembre andranno in pensione i seguenti bonus:
- unifamiliari 110% (condizione che al 30 settembre sia stato completato il 30% dell’opera);
- unità indipendenti;
- bonus facciate 60%;
- bonus barriere architettoniche 75%.
Ti suggerisco un software per la gestione della pratica Superbonus gratis per 30 giorni e una guida PDF sui bonus edilizia.
Questo strumento ti consentirà di fare:
- check list Superbonus 110 e gestione documentale;
- piani di sicurezza;
- compilazione automatica dei documenti;
- archiviazione e condivisione sul cloud;
- ecc.
Bonus edilizi
In quest’ultima settimana i tecnici hanno puntato gli occhi sulla formazione del futuro Governo; esponenti del partito di maggioranza affermano che si sta già ragionando sul riordino dei bonus edilizi (come abbiamo già riportato in un articolo pubblicato sul nostro blog: Superbonus, che fine farà con il nuovo Governo?). Sembrerebbe che si stia lasciando spazio ad una detrazione più contenuta, che dovrebbe oscillare tra il 60 e il 70 %, piuttosto del 110%, mentre per le pratiche già aperte verranno rispettate le regole attualmente in vigore, senza cambiamenti in corsa.
Attestazione SOA dal 2023?
Dal primo gennaio 2023, scatterà l’obbligo di attestazione SOA per i lavori superiori a 561 mila euro. Tutte le imprese edilizie che dal primo gennaio 2023 al 30 giugno 2023 (periodo transitorio di 6 mesi per permettere a tutte le aziende di regolarizzarsi) effettuano lavori di grandi cantieri, dovranno dimostrare di avere un contratto con una società di attestazione, nel quale si avviano le pratiche per il rilascio della patente SOA.
Dal primo luglio 2023, per i lavori superiori a 516 mila euro servirà necessariamente l’attestazione SOA definitiva.
Per i dettagli ti rimando a uno specifico articolo.

Attestazione SOA
Le imminenti scadenze
Il 31 dicembre segnerà la scadenza di svariati bonus.

Superbonus schema temporale delle scadenze
Superbonus unifamiliari
Il Superbonus per le unifamiliari terminerà il 31 dicembre 2022, subordinata all’avvenuta esecuzione del 30% dei lavori.
Bonus barriere architettoniche 75%
Anche il bonus barriere architettoniche al 75% terminerà il 31 dicembre 2022, a meno di eventuali proroghe.
A seconda della tipologia di immobile oggetto di lavori, è fissato un limite di spesa detraibile differente. La detrazione, da ripartire tra gli aventi diritto in 5 quote annuali di pari importo, spetta nella misura del 75% ed è calcolata su una spesa complessiva non superiore a:
- 50.000 euro per gli edifici unifamiliari o per le unità immobiliari situate all’interno di edifici plurifamiliari che siano funzionalmente indipendenti e dispongano di uno o più accessi autonomi dall’esterno;
- 40.000 euro moltiplicati per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio per gli edifici composti da 2 a 8 unità immobiliari;
- 30.000 euro moltiplicati per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio per gli edifici composti da più di 8 unità immobiliari.
I lavori effettuati devono rispettare i requisiti previsti dal DM 236/1989 in materia di prescrizioni tecniche necessarie a garantire l’accessibilità, l’adattabilità e la visitabilità degli edifici.
Bonus facciate
Anche il bonus facciate si appresta a darci l’addio. Ricordiamo che il suddetto bonus è un’agevolazione introdotta per incentivare gli interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna di edifici esistenti ubicati in determinate zone, di qualsiasi categoria catastale, anche strumentali, compresi gli interventi influenti dal punto di vista termico. Come per gli altri bonus edilizi il bonus facciate scadrà il 31 dicembre 2022, limite in cui effettuare i pagamenti del 60%, mentre i lavori potranno continuare anche successivamente.
Superbonus condomini
Mancano più o meno 15 mesi per la prima scadenza legata ai condomini, infatti la prima scadenza utile è legata a fine 2023 per la detrazione al 110%. Dal 2024 si partirà con il primo decalage al 70% e 65% nel 2025.
Bonus mobili
Da gennaio 2023 il bonus mobili rispetto ai bonus precedenti resterà in vigore ma con una modifica legata al limite massimo di spesa che passa da 10 mila euro a 5 milia euro per tutto il 2023, il bonus è confermato anche per il 2024. Ricordiamo che il bonus mobili contiene una detrazione del 50% per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici.
Sisma bonus acquisti
L’agevolazione dedicata a coloro che comprano da imprese immobili frutto di una demolizione con ricostruzione, terminerà il 31 dicembre 2022. Ma a tal proposito ci sarà sempre l’agevolazione al 110% per i rogiti stipulati entro la fine del 2022 che rispettino alcune condizioni.

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!