Home » Notizie » Approfondimenti tecnici » Il nuovo regime fiscale semplificato introdotto dalla Finanziaria 2008

Immagine categoria approfondimenti tecnici

Il nuovo regime fiscale semplificato introdotto dalla Finanziaria 2008

Tempo di lettura stimato: 2 minuti

Nuovo regime fiscale semplificato per i contribuenti cosiddetti minimi.

La Legge Finanziaria 2008 ha introdotto un nuovo regime fiscale semplificato per i contribuenti cosiddetti minimi.

Chi sono i contribuenti minimi?
Sono definiti contribuenti minimi le imprese individuali e i professionisti singoli che:

  1. nell’anno precedente:
    • hanno conseguito ricavi o compensi non superiori a 30.000 euro;
    • non hanno avuto lavoratori dipendenti o collaboratori (anche a progetto);
    • non hanno effettuato cessioni all’esportazione;
    • non hanno erogato utili da partecipazione agli associati con apporto di solo lavoro;
  2. nel triennio precedente non hanno effettuato acquisti di beni strumentali per un ammontare superiore a 15.000 euro;
  3. iniziano l’attività e presumono di possedere i requisiti di cui ai punti 1) e 2).

Il nuovo regime fiscale prevede, in luogo del pagamento di IRPEF e addizionali regionali e comunali, l’applicazione di un’IMPOSTA SOSTITUTIVA del 20% sul reddito, calcolato come differenza tra ricavi o compensi e spese sostenute, comprese le plusvalenze e le minusvalenze dei beni relativi all’impresa o alla professione.
Il reddito si determina applicando il principio di cassa, il che comporta un’immediata e integrale rilevanza dei costi, anche quelli inerenti i beni strumentali (circostanza molto incentivante soprattutto in fase di avvio dell’attività).
Dal reddito si possono dedurre per intero i contributi previdenziali.
Previsto l’esonero dagli adempimenti ai fini Iva: niente versamenti, dichiarazioni, comunicazioni, tenuta e conservazione dei registri.
Le fatture, pertanto, devono essere emesse senza l’addebito dell’Iva e non si detrae l’Iva dagli acquisti: conseguentemente, l’Iva si trasforma in un costo deducibile dal reddito.
Previste anche:

  • esenzione dall’IRAP con conseguente azzeramento totale dei costi connessi al tributo
  • esclusione dall’applicazione degli studi di settore
  • esonero dall’invio degli elenchi clienti e fornitori

Restano invece obbligatorie:

  • numerazione e la conservazione delle fatture d’acquisto e delle bollette doganali;
  • certificazione dei corrispettivi;
  • conservazione dei documenti emessi e ricevuti;
  • l’integrazione delle fatture di acquisto intracomunitario o in regime di reverse charge.

L’Agenzia delle Entrate ha emanato una circolare esplicativa sul nuovo regime fiscale che rendiamo qui disponibile.

DocumentoDimensioneFormato
Circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 7/2008122 KbPDF
 
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *