Il manuale operativo degli appalti pubblici disponibile on line
È disponibile on line "L’evidenza pubblica", il 2° volume della guida pratica per i contratti pubblici di servizi e forniture nei settori ordinari curata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, che recepisce le più recenti disposizioni normative e i principali orientamenti giurisprudenziali in materia di contratti pubblici.
Il testo, emanato ai sensi dell’art. 2, comma 2 del D.P.C.M. 9 dicembre 2002, si pone come strumento da utilizzare nella pratica d’ufficio e come supporto didattico. “L’evidenza pubblica”, che affronta il delicato tema della gestione della gara, si compone di ben 180 pagine divise nei seguenti cinque capitoli:
Capitolo I – L’indizione della gara: conoscenza e pubblicità
- L’avviso di preinformazione (definizione, contenuto, pubblicazione, tempistica)
- Il bando di gara (definizione, contenuto, pubblicazione, legittimità e impugnazione, contributo AVCP)
- Gli inviti a presentare offerte
- Condizioni particolari di esecuzione del contratto prescritte nel bando o nell’invito
Capitolo II – La partecipazione alla gara
- I soggetti ammessi
- I raggruppamenti temporanei
- I consorzi ordinari di concorrenti • I consorzi fra società cooperative di produzione e lavoro ed i consorzi tra imprese artigiane
- I consorzi stabili
- Le vicende soggettive dei soggetti plurimi: l’immodificabilità soggettiva dei partecipanti alle procedure di affidamento
- I requisiti di ordine generale: definizioni e portata
- Ambito oggettivo e soggettivo di applicazione
- L’analisi dei singoli requisiti di ordine generale
- La dimostrazione e la verifica del possesso dei requisiti
- I requisiti di idoneità professionale: definizione e finalità
- I requisiti di capacità economica e finanziaria
- La capacità tecnica e professionale
- La cosi detta integrazione documentale
- L’avvalimento
- Le vicende dei partecipanti: presupposti e limiti dei mutamenti dei soggetti
- Partecipazione alle gare e prevenzione delle strategie anticoncorrenziali
Capitolo III – Le operazioni di gara: la scelta del miglior offerente
- Gli organi deputati a svolgere le operazioni di gara
- Il criterio del prezzo più basso e le operazioni di gara
- Il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa e la commissione giudicatrice
- Le attività preliminari all’individuazione della migliore offerta (comuni ad entrambi i criteri di aggiudicazione)
- Le attività di gara comuni ai due metodi di aggiudicazione ed il corretto modus operandi
- Il criterio del massimo ribasso: applicazioni e modalità di svolgimento della gara
- Il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa: applicazioni, modalità formali di svolgimento della gara
- Le garanzie
- L’anomalia dell’offerta
- Il controllo dei requisiti
- L’aggiudicazione provvisoria e definitiva
Capitolo IV – La negoziazione in luogo della gara: le diverse ipotesi
- Le procedure negoziate
- La procedura negoziata previa pubblicazione di bando di gara
- Le ipotesi di procedura negoziata senza previa pubblicazione di bando di gara
- Limiti al ricorso alla procedura negoziata: analisi di casi
Capitolo V – Gli obblighi di informazione dei concorrenti
- Le comunicazioni in ordine ai mancati inviti, alle esclusioni ed all’aggiudicazione
- L’avviso volontario per la trasparenza preventiva
- La pubblicità successiva alla gara
- L’accesso agli atti delle procedure di affidamento ed esecuzione dei contratti pubblici
Ricordiamo che dal mese di luglio 2010 è disponibile “Il mercato degli appalti”, primo volume della collana “Guida pratica per i contratti pubblici di servizi e forniture nei settori ordinari”.
Clicca qui per scaricare il testo del 2° volume della Guida pratica ai contratti pubblici

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!