Il manuale di ingegneria naturalistica del Ministero dell’Ambiente
?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Il Progetto Operativo Difesa Suolo (Podis), istituito presso il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, fornisce supporto alle Regioni nell’attuazione delle misure previste dai POR in tema di Difesa del Suolo, secondo le materie di pertinenza tracciate dalla L. 183/89.
Il Progetto Operativo Difesa Suolo (Podis), istituito presso il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, fornisce supporto alle Regioni nell’attuazione delle misure previste dai POR in tema di Difesa del Suolo, secondo le materie di pertinenza tracciate dalla L. 183/89.
Il Podis svolge anche un lavoro importante di formazione, informazione e raccolta dati con i sistemi informativi territoriali.
Nell’ambito di tale attività il PODIS ha curato la redazione del “Manuale di Indirizzo delle scelte progettuali per interventi di ingegneria naturalistica”.
Tale manuale si inserisce in una vasta produzione di testi di ingegneria naturalistica ad opera di molte Regioni italiane e del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, proponendosi come testo base per la conoscenza e la diffusione dell’ingegneria naturalistica e lasciando gli approfondimenti ad altri manuali specialistici di recente pubblicazione.
Il manuale ha lo scopo di fornire ai progettisti ed ai responsabili del procedimento uno strumento operativo agile e di semplice consultazione per impostare sin dall’inizio un progetto di difesa del suolo secondo gli standard previsti dal Regolamento di attuazione della Legge Quadro in materia di lavori pubblici (D.P.R. 554/1999).
In base alla vigente normativa in materia di lavori pubblici (art. 15, comma 5, D.P.R. 554/1999) già nella redazione del documento preliminare all’avvio della progettazione deve essere esaminata la possibilità del ricorso alle tecniche di ingegneria naturalistica.
La novità del Manuale di Indirizzo consiste nell’affrontare le scelte progettuali complessive con un approccio integrato che parte dall’analisi dei casi (frane, sistemazioni idrauliche, etc.) piuttosto che dalla descrizione delle tecniche. Una parte qualificante è, quindi, quella della casistica presentata con le schede, corredate di schemi sintetici e documentazione fotografica, dei più significativi interventi di ingegneria naturalistica. Sono inoltre riportati i più frequenti errori nella realizzazione delle opere di ingegneria naturalistica.
Il Podis svolge anche un lavoro importante di formazione, informazione e raccolta dati con i sistemi informativi territoriali.
Nell’ambito di tale attività il PODIS ha curato la redazione del “Manuale di Indirizzo delle scelte progettuali per interventi di ingegneria naturalistica”.
Tale manuale si inserisce in una vasta produzione di testi di ingegneria naturalistica ad opera di molte Regioni italiane e del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, proponendosi come testo base per la conoscenza e la diffusione dell’ingegneria naturalistica e lasciando gli approfondimenti ad altri manuali specialistici di recente pubblicazione.
Il manuale ha lo scopo di fornire ai progettisti ed ai responsabili del procedimento uno strumento operativo agile e di semplice consultazione per impostare sin dall’inizio un progetto di difesa del suolo secondo gli standard previsti dal Regolamento di attuazione della Legge Quadro in materia di lavori pubblici (D.P.R. 554/1999).
In base alla vigente normativa in materia di lavori pubblici (art. 15, comma 5, D.P.R. 554/1999) già nella redazione del documento preliminare all’avvio della progettazione deve essere esaminata la possibilità del ricorso alle tecniche di ingegneria naturalistica.
La novità del Manuale di Indirizzo consiste nell’affrontare le scelte progettuali complessive con un approccio integrato che parte dall’analisi dei casi (frane, sistemazioni idrauliche, etc.) piuttosto che dalla descrizione delle tecniche. Una parte qualificante è, quindi, quella della casistica presentata con le schede, corredate di schemi sintetici e documentazione fotografica, dei più significativi interventi di ingegneria naturalistica. Sono inoltre riportati i più frequenti errori nella realizzazione delle opere di ingegneria naturalistica.
Scarica il volume (formato pdf) direttamente dal sito del PODIS

Indirizzo articolo: https://biblus.acca.it/il-manuale-di-ingegneria-naturalistica-del-ministero-dell-ambiente/
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!