Il “Manuale d’uso per la casa” degli architetti di Venezia
La manutenzione costante e programmata degli edifici (case, uffici, etc.) comporta, a fronte di una spesa spesso contenuta e sempre pianificabile, notevoli benefici.
Una manutenzione programmata del patrimonio immobiliare, tra l’altro, affidata a tecnici esperti e maestranze qualificate, genera nel tempo rilevanti vantaggi di tipo economico (minori costi di gestione, valorizzazione degli immobili, etc.).
L’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Venezia, in collaborazione con Confartigianto Venezia, ha curato la redazione del “Manuale d’uso per la casa – Cosa controllare e come manutenere”.
Questo manuale si propone di diffondere la cultura della manutenzione degli edifici e delle singole unità abitative promuovendo, nel contempo, la qualità del costruito e dell’ambiente.
Il manuale, rivolto non solo ai professionisti del settore, è suddiviso in 3 sezioni (involucro esterno, struttura e impianti), ciascuna delle quali si compone di numerose schede illustrative.
Ogni scheda individua le anomalie riscontrabili sulla parte di edificio relativa e suggerisce i controlli visivi che possono consentire di individuare l’insorgere del problema, gli interventi manutentivi da eseguire con regolarità e le figure più indicate a effettuare il tipo di intervento.
Documento | Dimensione | Formato |
---|---|---|
“Manuale d’uso per la casa – Cosa controllare e come manutenere” | 1,96 Mb | ![]() |

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!