Pubblicato dal MIT il Conto Nazionale delle Infrastrutture e dei Trasporti 2018-2019
Dal MIT la quattordicesima edizione del Conto Nazionale delle infrastrutture e dei trasporti
Il “Conto Nazionale delle Infrastrutture e dei Trasporti – Anni 2018-2019” è un documento curato dall’Ufficio di Statistica del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in collaborazione con Uffici, Dipartimenti e Direzioni Generali del Ministero, altre Amministrazioni Pubbliche, ISTAT, Aziende, Imprese, Enti ed Istituti di ricerca.
Il volume redatto per la prima volta nel 1967, è ormai alla sua quattordicesima edizione.
Esso presenta una serie di approfondite e dettagliate statistiche che costituiscono informazione ufficiale sull’andamento e sulle prospettive di sviluppo dei trasporti e delle infrastrutture, insieme ad utili informazioni e statistiche aggiornate sino ai primi mesi del 2020, segnati dalla crisi epidemiologica da Covid-19.
Contenuti del documento
Il Conto 2018-2019 è composto da una approfondita sezione introduttiva alla quale seguono quattordici capitoli ed un’ampia appendice contenente statistiche di dettaglio.
Tra gli argomenti, quelli trattati con maggior rilievo sono relativi a:
- trasporti;
- infrastrutture;
- lavori pubblici;
- politiche abitative;
- programmi nazionali ed europei di settore.
Nel dettaglio, il volume è suddiviso nel seguente modo:
- la parte introduttiva, dopo una breve sintesi sull’andamento dell’economia internazionale, presenta statistiche ed informazioni di dettaglio ed aggiornate:
- sull’evoluzione dei principali aggregati dell’economia nazionale,
- sui trasporti,
- sulle costruzioni,
- sui programmi relativi alle infrastrutture, ai lavori pubblici, all’abusivismo edilizio ed alle politiche abitative;
- i quattordici capitoli, uno in più rispetto alle precedenti edizioni, ed una considerevole appendice statistica contengono un rilevante numero di tabelle e di serie storiche di dati e statistiche su:
- infrastrutture,
- mezzi,
- traffico e spese di settore per modo di trasporto, offerta, domanda e indicatori di mobilità urbana,
- ambiente ed esternalità derivanti dai trasporti,
- reti trans-europee di trasporto e programmi nazionali ed europei su infrastrutture e reti di trasporto;
- ulteriori cartelle e sottocartelle, molte delle quali nuove ed in larga parte aggiornate ai primi mesi del 2020, riguardanti altre statistiche nonché documenti prodotti da Enti di settore.
Clicca qui per scaricare il CNTI – anni 2018-2019

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!