Il comportamento degli edifici in muratura durante il sisma dell’Aquila

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

ReLuis, Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica, ha diffuso il "PRELIMINARY REPORT ON DAMAGES SUFFERED BY MASONRY BUILDINGS IN CONSEQUENCE OF THE L’AQUILA EARTHQUAKE OF 6th APRIL 2009".

ReLuis, Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica, ha diffuso il “PRELIMINARY REPORT ON DAMAGES SUFFERED BY MASONRY BUILDINGS IN CONSEQUENCE OF THE L’AQUILA EARTHQUAKE OF 6th APRIL 2009”.

Il rapporto mostra alcuni esempi dei danni subiti dagli edifici in muratura durante il terremoto dell’aquila.
Le immagini sono state riprese da un team di ricercatiore del Dipartimento di ingegneria Strutturale dell’Università di Napoli Federico II nel corso dei sopralluoghi effettuati nelle aree interessate nei giorni 14-17 aprile e 24-26 aprile.
Il documento illustra meccanismi di rottura nel piano e al di fuori del piano del muro, per testimoniare il diverso comportamento delle differenti tipologie di edifici in muratora.
A questo scopo sono rappresentati anche costruzioni in muratura che non hanno subito danni rilevanti.

Clicca qui per scaricare il “PRELIMINARY REPORT ON DAMAGES SUFFERED BY MASONRY BUILDINGS IN CONSEQUENCE OF THE L’AQUILA EARTHQUAKE OF 6th APRIL 2009”

 
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.