Il bonus mobili vale anche sui vecchi lavori!
Il bonus mobili, ossia la detrazione del 50% per l’acquisto della mobilia, vale anche per le spese sostenute dal 26 giugno 2012
Per usufruire del bonus mobili è sufficiente aver sostenuto spese per ristrutturazione edilizia a partire dal 26 giugno 2012, anche se i lavori sono terminati da un pezzo. In pratica è sufficiente aver effettuato almeno un pagamento detraibile al 50% per un intervento di recupero del patrimonio edilizio sulla casa da arredare.
Non esistono vincoli temporali tra la data di realizzazione/ultimazione dei lavori e quella di acquisto dei mobili.
Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate in una risposta fornita durante Telefisco 2016 a il Sole 24 Ore, confermando quanto precisato con la circolare 11/E/2014, ove già veniva affermato che non esisteva alcun vincolo temporale nella consequenzialità tra esecuzione dei lavori e acquisto di bonus mobili.
In realtà una precedente circolare, la 29/E/2013, prevedeva che per usufruire del bonus mobili fosse necessario che i lavori fossero terminati da un lasso di tempo contenuto.
Pertanto, a seguito del chiarimento fornito a Telefisco 2016, viene confermato che sono detraibili al 50% le spese sostenute per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici effettuati a partire dal 6 giugno 2013 e fino al 31 dicembre 2016, se sono state sostenute spese detraibili al 50% (recupero del patrimonio edilizio) a partire dal 26 giugno 2012.
Inoltre, non è rilevante il momento in cui i lavori edili sono terminati o termineranno: la fine dei lavori può avvenire anche successivamente al 31 dicembre 2016. L’importante è che i lavori siano iniziati (non necessariamente pagati) prima del pagamento per i mobili e gli elettrodomestici.
In definitiva i requisiti per usufruire del bonus mobili sono i seguenti:
- aver iniziato i lavori (manutenzione straordinaria, ristrutturazione, restauro e risanamento conservativo o manutenzione ordinaria solo su parti comuni) prima di pagare i mobili
- aver effettuato almeno un bonifico parlante per detrazione 50% (art. 16 bis Tuir) successivamente al 26 giugno 2012
- aver effettuato (o effettuare) l’acquisto dei mobili per l’immobile interessato dall’intervento pagando col classico bonifico o con mezzi di pagamento elettronici (bancomat o carta di credito) successivamente al 6 giugno 2013 (e entro il 31 dicembre 2016)
Ricordiamo brevemente che si può usufruire del bonus in caso di acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ (A per i forni).
Indipendentemente dall’importo delle spese sostenute per i lavori di ristrutturazione, la detrazione del 50% va calcolata su un importo massimo di 10.000 euro per le spese sostenute per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici. La detrazione va ripartita tra gli aventi diritto in 10 quote annuali di pari importo.
Clicca qui per scaricare la guida al bonus mobili dell’Agenzia delle Entrate

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!