Cover-Biblus_Il BIM come nuovo obbligo normativo_[2019]

Il BIM negli appalti pubblici: convegno il 16 luglio a Bagnoli Irpino

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

L’importante convegno chiarirà come il BIM sarà parte integrante degli appalti pubblici nei prossimi anni. L’invito di ACCA a partecipare all’evento

Il 16 luglio 2019 si terrà a Bagnoli Irpino un convegno dal titolo:

Il BIM come nuovo obbligo normativo per gli appalti pubblici: i vantaggi per i tecnici del settore delle costruzioni e per la Pubblica Amministrazione

L’evento, che avrà luogo nell’auditorium di ACCA software in contrada Rosole – 83043 Bagnoli Irpino (AV), garantirà crediti formativi professionali. Presente il Governatore della Campania ed il Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici

Patrocini

Il ruolo del BIM negli appalti pubblici

Il BIM (Building Information Modeling) è il processo che sta rivoluzionando il mondo delle costruzioni, portando a pieno titolo un settore economico così importante nel nostro Paese nell’era digitale.

La normativa italiana, tramite il Codice degli appalti ed il Decreto BIM, rende progressivamente obbligatorio il BIM per tutti gli appalti pubblici: entro il 2025 non ci sarà alcun appalto che non adotterà metodologie e tecnologie BIM.

Si tratta di un processo che interessa:

  • Pubbliche Amministrazioni
  • tecnici
  • imprese
  • cittadini

e che cambierà profondamente il lavoro e la vita di tutti gli operatori del settore. Un impegno di cambiamento che implica una diffusa attività di formazione e sperimentazione, ma che promette vantaggi enormi in termini economici e sociali.

Di seguito il video-invito, che illustra il ruolo strategico del BIM negli appalti pubblici, dell’ing. Antonio Cianciulli, dirigente ACCA software.

Il convegno del 16 luglio

L’incontro è diviso in due sessioni, una mattutina ed una pomeridiana, che avranno uno scopo divulgativo e didattico, mostrando i casi di eccellenza e le esperienze pilota condotte in Regione Campania da Pubbliche Amministrazioni, progettisti ed Università.

Le esperienze BIM riportate durante il convegno saranno oggetto di concorsi internazionali (buildingSMART International Awards – Pechino 2019), in particolare nell’ambito dei processi di E-Permit BIM, il che fa comprendere l’avanguardia di alcune esperienze condotte nella Regione Campania.

La sessione pomeridiana divulgherà metodologie operative che supportino le imprese e i tecnici nella partecipazione ad un appalto BIM e rendano le realtà produttive del territorio più competitive a livello locale e nazionale.

Crediti formativi professionali

La partecipazione all’evento dà diritto a:

  • per gli Architetti, fino ad un massimo di 6 CFP (nel caso di partecipazione sia al Convegno che al Workshop)
  • per i Dottori agronomi, fino ad un massimo di 0,875 CFP (nel caso di partecipazione sia al Convegno che al Workshop)
  • per i Geometri, fino ad un massimo di 3 CFP (nel caso di partecipazione sia al Convegno che al Workshop)
  • per i Periti industriali, fino ad un massimo di 6 CFP (nel caso di partecipazione sia al Convegno che al Workshop)
  • per gli Avvocati, sono previsti CFP (in corso di accreditamento).

Inchiesta sul BIM

In omaggio ai partecipanti del convegno l’inchiesta sul BIM:

Stato dell’arte, aspettative e timori dei professionisti del Building Information Modeling – Indagine su professionalità, contesto di mercato e future criticità del BIM.

Si tratta di un’inchiesta sul BIM promossa da ACCA software e condotta dall’agenzia Kickthecan su un campione di professionisti scelti tra architetti, ingegneri ed esperti operanti nel settore delle infrastrutture e dell’ingegneria civile.

La ricerca ha evidenziato lo stato dell’arte, le aspettative ed i timori dei professionisti del settore alle prese con l’obbligatorietà del BIM negli appalti pubblici e con la progressiva emersione di nuovi e dinamici player nel settore della progettazione.

Programma dell’evento

Programma dell’evento

Clicca qui per scaricare la locandina ed il programma del convegno

Di seguito la video-intervista a Beniamino Palmieri, sindaco di Montemarano, che illustra il ruolo strategico del BIM all’interno di un appalto pubblico.

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *