Il 1° luglio scade il termine per l’iscrizione all’albo degli impiantisti
Dal prossimo 1° luglio, salvo ulteriori proroghe, i tecnici che operano per conto di imprese interessate a svolgere attività di installazione, trasformazione, ampliamento e manutenzione degli impianti dovranno essere iscritti in un apposito Albo tenuto dalla Camera di commercio, industria e artigianato.
E’ quanto previsto dal Decreto 24 novembre 2004 del Ministro delle Attività Produttive (G.U. 9 dicembre 2004), emanato in attuazione dell’art. 108 del Testo Unico dell’Edilizia.
Il termine del 1°luglio è indicato nella Circolare 3584/C emessa dal Ministero delle Attività produttive.
BibLus-net ricorda che l’iscrizione all’albo:
- è obbligatoria per i professionisti che operano per conto delle imprese (ai fini del riconoscimento alle stesse del possesso dei requisiti tecnico professionali necessari per operare nel settore);
- non è richiesta per i professionisti che si occupano della progettazione degli impianti.
Le tipologie di impianto interessate dalle citate disposizioni sono:
- impianti di produzione, di trasporto, di distribuzione e di utilizzazione dell’energia elettrica all’interno degli edifici a partire dal punto di consegna dell’energia fornita dall’ente distributore;
- impianti radiotelevisivi ed elettronici in genere, le antenne e gli impianti di protezione da scariche atmosferiche;
- impianti di riscaldamento e di climatizzazione azionati da fluido liquido, aeriforme, gassoso e di qualsiasi natura o specie;
- impianti di sollevamento di persone o di cose per mezzo di ascensori, di montacarichi, di scale mobili e simili; gli impianti di protezione antincendio.
Per iscriversi i all’albo è necessario essere in possesso di uno dei seguenti requisiti tecnico-professionali (indicati all’articolo 108, comma 2, del T.U. Edilizia):
- laurea in materia tecnica specifica;
- diploma di scuola secondaria superiore conseguito, con specializzazione relativa al settore della progettazione degli impianti e l’esperienza di almeno un anno continuativo alle dirette dipendenze di una impresa del settore;
- titolo o attestato conseguito ai sensi della legislazione vigente in materia di formazione professionale e l’esperienza di almeno due anni consecutivi alle dirette dipendenze di una impresa del settore;
- prestazione lavorativa svolta in qualità di operaio installatore con qualifica di specializzato alle dirette dipendenze di una impresa del settore per un periodo non inferiore a tre anni (escluso quello computato ai fini dell’apprendistato).
Documento | Dimensione | Formato |
---|---|---|
Circolare 3584/C | 223 Kb | ![]() |
Decreto 24 novembre 2004 del Ministro delle Attività Produttive | 137 Kb | ![]() |
Modello di domanda di iscrizione all’albo | 268 Kb | ![]() |
Attenzione: Per la visualizzazione del file in formato ACCAreader si richiede la presenza sul sistema di: ACCAreader ver. 5.00
Clicca sull’ immagine per effettuare gratuitamente il download del programma.


Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!