Idranti antincendio e bombole gas: due nuove norme da UNI
Pubblicate due nuove norme relative alle reti idranti antincendio e alle bombole per il gas. Ecco le UNI 10779:2021 e UNI EN ISO 9809-2:2020
Sono disponibili le nuove norme UNI dal titolo:
- UNI 10779:2021 – “Impianti di estinzione incendi – Reti di idranti – Progettazione, installazione ed esercizio“;
- UNI EN ISO 9809-2:2020 – “Bombole per gas – Progettazione, costruzione e prove di bombole per gas e di tubi ricaricabili di acciaio senza saldatura – Parte 2: Bombole e tubi di acciaio bonificato con resistenza a trazione maggiore o uguale a 1 100 MPa“.
La UNI 10779:2021 sulle reti di idranti antincendio
Assicurare la giusta pressione agli idranti dislocati risulta fondamentale al fine di fornire l’acqua in quantità adeguata per contrastare gli incendi che possono scatenarsi in un fabbricato o in un’area più in generale.
A tale compito sono preposte le reti di idranti la cui presenza non esclude altri sistemi antincendi.
La necessità di installare una rete di idranti e fondamentale dove l’acqua non sia controindicata come estinguente.
La UNI 10779, indispensabile per il settore antincendio e citata nelle disposizioni legislative nazionali, nella versione aggiornata è stata redatta dalle commissioni tecniche UNI “Protezione attiva contro gli incendi ” e “Sistemi e componenti ad acqua“.
Essa contiene i requisiti costruttivi e prestazionali minimi da soddisfare nella:
- progettazione,
- installazione ed esercizio delle reti di idranti destinate all’alimentazione di apparecchi di erogazione antincendio.
Tali requisiti, in assenza di specifiche disposizioni legislative, sono fissati in relazione alle caratteristiche dell’attività da proteggere.
La norma si applica agli impianti da installare o da modificare, a seguito della valutazione del rischio di incendio, nelle attività sia civili sia industriali.
La norma non si applica nei casi in cui sia consentita la derivazione degli apparecchi di erogazione (naspi) dalla rete idrico-sanitaria a servizio dell’attività, senza separazione, dopo l’alimentazione, delle rispettive reti idriche.
La UNI 10779:2021 sostituisce la UNI 10779:2014
La UNI EN ISO 9809-2:2020 sulle bombole per il gas
La UNI EN ISO 9809-2:2020 della quale si occupata la commissione “Recipienti fissi e trasportabili per gas compressi, disciolti o liquefatti“, recepisce la EN ISO 9809 parte 2.
La ISO 9809 a tutela del clima, è concepita per essere utilizzata nell’ambito di una varietà di regimi di regolamentazione ed è stata redatta in modo da essere idonea come oggetto di riferimento nelle regolamentazioni tipo dell’ONU.
Il documento specifica i requisiti minimi per:
- i materiali,
- la progettazione,
- la costruzione,
- la lavorazione,
- i processi costruttivi,
- gli esami e le prove,
riguardanti la fabbricazione di bombole per gas e tubi ricaricabili di acciaio senza saldatura, con capacità di acqua fino a 450 litri inclusi.
La norma è applicabile a bombole e tubi per gas compressi, liquefatti e disciolti e per bombole e tubi di acciaio bonificato con resistenza a trazione maggiore o uguale a 1100 MPa.
All’interno del documento sono riportati i seguenti riferimenti normativi:
- ISO 148-1 Metallic materials – Charpy pendulum impact test – Part 1: Test method;
- ISO 6506-1 Metallic materials – Brinell hardness test – Part 1: Test method;
- ISO 6508-1 Metallic materials – Rockwell hardness test – Part 1: Test method;
- ISO 6892-1 Metallic materials – Tensile testing – Part 1: Method of test at room temperature;
- ISO 9712 Non-destructive testing – Qualification and certification of NDT personnel;
- ISO 10286 Gas cylinders – Terminology;
- ISO 11114-1 Gas cylinders – Compatibility of cylinder and valve materials with gas contents – Part 1: Metallic materials;
- ISO 11114-4 Transportable gas cylinders – Compatibility of cylinder and valve materials with gas contents – Part 4: Test methods tor selecting steels resistant to hydrogen embrittlement;
- ISO 13341 Gas cylinders – Fitting of valves to gas cylinders;
- ISO 13769 Gas cylinders – Stamp marking.
La UNI EN ISO 9809-2:2020 sostituisce la UNI EN ISO 9809-2:2010
Le UNI 10779:2021 e UNI EN ISO 9809-2:2020 sono scaricabili a pagamento dal sito UNI
Clicca qui per scaricare la UNI 10779:2021 sulle reti di idranti antincendio
Clicca qui per scaricare la UNI EN ISO 9809-2:2020 sulle bombole per il gas

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!