I criteri per scegliere la tipologia di solaio: latero-cemento o sistemi alternativi?
Il solaio è un elemento strutturale fondamentale la cui principale funzione è quella di trasferire i carichi verticali alla struttura portante.
Il solaio deve soddisfare un complesso di esigenze non sempre compatibili tra loro:
- comportamento strutturale rigido per distribuire equamente le forze gravanti su di esso, soprattutto in caso di sollecitazioni sismiche;
- isolamento termico;
- protezione acustica degli ambienti abitati;
- resistenza all’incendio.
I solai in laterocemento, di largo impiego, sono strutture miste ottenute combinando il cemento armato, con funzioni strutturali ed i laterizi, con funzioni prevalentemente di alleggerimento.
Sul mercato sono comunque presenti numerosi prodotti e sistemi alternativi.
Tutte le tipologie di solaio sono in grado di soddisfare le diverse esigenze e nel rispetto delle prescrizioni della normativa?
L’ANDIL, l’associazione che raggruppa i produttori di laterizi, ha pubblicato un documento, dal titolo “Solaio in latero-cemento Confronto con sistemi alternativi”, in cui mette a confronto i solai in latero cemento con le tipologie alternative sotto tutti gli aspetti.
Si tratta di un documento, chiaro e sintetico, che, seppur redatto da un’associazione di produttori e pertanto parte interessata, costituisce un valido supporto per i professionisti, nella scelta della tipologia più adatta all’opera da realizzare.
Documento | Dimensione | Formato |
---|---|---|
Solaio in latero-cemento Confronto con sistemi alternativi | 1,77 Mb | ![]() |

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!