Suggerimenti ed esempi pratici nella guida UE agli appalti pubblici
Tempo di lettura stimato: 2 minuti
Guida UE agli appalti pubblici: dal bando all’aggiudicazione di progetti finanziati, ecco gli errori più comuni, esempi concreti, alert, link interattivi
Come evitare gli errori più comuni nei progetti finanziati dai Fondi strutturali e di investimento europei, ecco in sintesi il contenuto della guida UE agli appalti pubblici tradotta ora anche in italiano, dal titolo:
Orientamenti in materia di appalti pubblici per professionisti. Su come evitare gli errori più comuni nei progetti finanziati dai Fondi strutturali e d’investimento europei.
Obiettivo
La guida predisposta dai tecnici della Commissione europea ha lo scopo di aiutare le imprese e, soprattutto, le Pubbliche Amministrazioni nella gestione delle gare, cercando di evitare alcuni tra gli errori più frequenti.
E’ finalizzata, quindi, a fornire raccomandazioni generali e a illustrare le migliori prassi; non fornisce, tuttavia, indicazioni giuridicamente vincolanti e non sostituisce procedure e regolamenti interni.
Errori più comuni
Secondo la Commissione Europea, gli errori più comuni sono relativi a:
- scelta della procedura
- inosservanza degli obblighi di pubblicazione, dei termini per la presentazione delle offerte e la mancata pubblicazione dei criteri di selezione
- definizione insufficiente dell’oggetto dell’appalto
- richiesta di specifiche tecniche che violano i requisiti di parità di trattamento, non discriminazione e trasparenza
- criteri di selezione e/o di aggiudicazione illegittimi, sproporzionati e/o discriminatori
- mancanza di trasparenza nella valutazione
- modifica dei criteri di selezione/aggiudicazione dopo l’apertura delle offerte
- negoziazione durante la procedura di aggiudicazione
- errori di calcolo
- conflitto di interessi
- aggiudicazione di appalti supplementari senza gara, in assenza di cause eccezionali
- modifica alla portata o al valore dell’appalto
Contenuti
Nel documento vengono fornite definizioni, informazioni, criteri a cui ispirarsi, consigli pratici su procedure, tempistiche, valutazioni, risorse umane, organizzazione, documentazione, indicazioni su vantaggi e svantaggi in riferimento alle principali fasi di una procedura di appalto pubblico, ossia:
- preparazione e pianificazione
- pubblicazione
- presentazione delle offerte e selezione degli offerenti
- valutazione delle offerte
- aggiudicazione dell’appalto
- esecuzione del contratto di appalto
Vengono, inoltre, evidenziate le questioni particolarmente delicate a cui prestare maggiormente attenzione; nonché i potenziali errori da evitare.
Al fine di facilitarne l’uso, sono presenti:
- specchietti e tabelle, in cui sono evidenziati gli errori più comuni, e i metodi per evitarli
- alert di cui tenere conto (ad esempio, l’invito a non fare confusione tra requisiti di partecipazione a pena di esclusione, parametri di selezione delle imprese sulla base di fatturato e capacità tecnica e criteri di aggiudicazione delle offerte)
- link a testi legislativi e altri documenti utili
- indicazioni per condurre analisi di mercato preliminari all’assegnazione dell’appalto senza incorrere nel rischio di alterare la concorrenza
- spiegazioni su come stimare il valore complessivo del contratto insieme all’indicazione di suddividere l’appalto in lotti o motivare una scelta contraria
In appendice, infine:
- un elenco degli errori più comuni commessi dalle amministrazioni e relativa soluzione per rimediare
- un’articolata check-list, messa a punto dai tecnici di Bruxelles per funzionari della Pa e imprese, per capire se sono stati seguiti tutti i passaggi necessari per la conclusione della gara, senza incorrere in errori o ricorsi
Struttura
La guida si divide in due parti
- Orientamenti, in cui vengono presentate tutte le sei fasi della procedura dell’appalto pubblico
- Strumentario, con documenti di riferimento che affrontano argomenti specifici in modo più approfondito, illustrano esempi di buone prassi
Clicca qui per scaricare la guida UE

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!