Dalle Entrate la nuova guida su Superbonus per i territori colpiti da sisma
La guida raccoglie una serie di domande/risposte sul Superbonus e gli altri incentivi fiscali nelle aree colpite da eventi sismici
Pubblicata la nuova guida dell’Agenzia delle Entrate “Incentivi fiscali sismabonus e ecobonus nei territori colpiti da eventi sismici – quesiti e soluzioni”.
La guida sugli incentivi fiscali nelle aree colpite da sisma
Con la guida operativa il Dipartimento “Casa Italia” della Presidenza del Consiglio dei ministri e l’Agenzia delle Entrate intendono rivolgersi alle strutture impegnate nei processi di ricostruzione e agli operatori del settore.
L’obiettivo è di mettere a loro disposizione chiarimenti utili alla risoluzione delle problematiche, di natura interpretativa e applicativa, legate alla fruizione dei contributi e delle agevolazioni fiscali disciplinate dall’articolo 119 del decreto Rilancio (DL n. 34/2020).
Tale previsione normativa è stata infatti interessata da successive integrazioni, quali l’incremento del 50% dell’importo massimo della spesa ammissibile al beneficio e l’estensione dell’ambito di applicazione delle agevolazioni Sismabonus ed Ecobonus, nei termini della citata maggiorazione del 50%, a beneficio di tutti i territori colpiti da eventi sismici dopo il 2008.
Da ultimo, le previsioni dell’articolo 119 sono state recentemente integrate alla luce dell’emanazione del decreto legge n. 77/2021, attualmente in fase di conversione, che sostituisce il comma 13-ter, disposizione di particolare interesse, in quanto correlata all’onere del preliminare accertamento della conformità urbanistico-edilizia degli immobili interessati dagli interventi di riqualificazione.
La complessità del quadro normativo di riferimento e il consolidarsi delle prime prassi operative fra gli operatori del settore hanno reso particolarmente sentita l’esigenza di chiarimenti, come emerso a fronte delle richieste pervenute da parte delle strutture impegnate nella ricostruzione.
I contenuti della guida
La guida è articolata sotto forma di quesiti, analisi della problematica a essi sottesa e chiarimenti esplicativi, prospettando le soluzioni interpretative tramite risposte di agevole lettura.
Le tematiche oggetto di analisi sono trattate secondo due distinti piani di approfondimento, con soluzioni interpretative ai quesiti, di natura sia generale che specifica, concernenti la disciplina fiscale di cui ai commi 1-ter, 4-ter, 4-quater dell’articolo 119; in questo modo sono preliminarmente chiarite le nozioni di eccedenza e alternatività, relative alla fruizione delle agevolazioni fiscali e dei contributi per la ricostruzione.
Nella sezione dedicata all’analisi di quesiti specifici, è stato ritenuto opportuno approfondire in modo puntuale alcuni temi; fra questi, la fruizione delle agevolazioni fiscali laddove siano presenti aggregati edilizi composti da distinte unità immobiliari, circostanza particolarmente ricorrente nei centri storici delle aree interne del Paese, nonché quali siano le condizioni da verificare per la fruizione degli incentivi fiscali, in presenza di un immobile affetto da difformità edilizie, tenendo conto delle novità introdotte dal decreto legge n. 77/2021.
A beneficio degli operatori del settore, inoltre, sono stati offerti chiarimenti in riferimento alle modalità di sviluppo delle attività progettuali e tecniche strumentali all’esecuzione degli interventi.
Sono state, inoltre, illustrate le condizioni tecniche e amministrative, verificate le quali il contribuente può rinunciare al contributo per la ricostruzione, preferendo avvalersi in alternativa delle agevolazioni fiscali nella misura maggiorata del 50% dei limiti di spesa, ai sensi del comma 4-ter.
I quesiti della guida sono così raccolti:
QUESITI GENERALI
- Quesiti inerenti alle agevolazioni fiscali di cui ai commi 1-ter, 4 ter, 4-quater
- Quesiti correlati alla nozione di eccedenza di cui ai commi 1-ter e 4-quater
- Quesiti correlati alla nozione di alternatività di cui al comma 4-ter
QUESITI SPECIFICI
- Quesiti inerenti alle agevolazioni fiscali di cui ai commi 1-ter e 4-quater
- Quesiti inerenti alle agevolazioni fiscali di cui al comma 4-ter
- Quesiti relativi alla rinuncia al contributo per la ricostruzione
- Quesiti relativi alle attività progettuali e tecniche
- Quesiti in materia di aggregati edilizi
- Quesiti in materia di conformità urbanistica
Clicca qui per scaricare la guida delle Entrate

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!