gare-e-concorsi-di-progettazione

Guida redazione bandi, dagli architetti i modelli per le gare ed i concorsi di progettazione

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Guida redazione bandi: ecco le regole e gli schemi da adottare per l’affidamento di servizi di progettazione secondo gli architetti

Il CNAPPC ha pubblicato una Guida alla redazione dei bandi da adottare nei concorsi di progettazione e nelle procedure di affidamento dei servizi di architettura e ingegneria, in attesa della pubblicazione dei bandi tipo previsti dal nuovo Codice Appalti (art.213 del dlgs 50/2016).

La guida offre alle stazioni appaltanti gli strumenti necessari per adottare le più corrette procedure di affidamento, riducendo notevolmente i tempi di predisposizione degli atti di gara, in linea con le disposizioni del nuovo Codice appalti e le relative linee guida Anac.

Inoltre, potrà essere adottata dalle stazioni appaltanti non solo per l’affidamento dei servizi di architettura e ingegneria, ma anche e soprattutto per bandire i concorsi di progettazione.

Il CNAPPC ha annunciato, infatti, che a breve sarà attivata una piattaforma online destinata alle PA e ai committenti privati che intendano bandire un concorso; lo strumento ideale per selezionare il miglior progetto ed il professionista da incaricare per le fasi successive della progettazione.

Guida alla redazione dei bandi, i contenuti

La guida è finalizzata alla stesura dei bandi da adottare, in relazione all’importo stimato del corrispettivo ed alla tipologia delle opere da realizzare.

Il documento si divide in due parti: una per l’affidamento dei servizi di ingegneria e architettura e una per i concorsi di progettazione e di idee.

Alla guida sono allegati una serie di documenti-standard: dagli schemi di avviso esplorativo di mercato per gli incarichi sotto i 40.000 euro fino ai disciplinari dei concorsi di progettazione.

Innanzitutto vengono indicate le modalità di affidamento dei servizi di architettura e ingegneria e dei concorsi di progettazione; si passa, poi, ad individuare i documenti (avviso, bando, disciplinare o invito) relativi alle procedure di affidamento dei servizi di progettazione e quelli relativi ai concorsi di progettazione e dei concorsi di idee.

Modalità di affidamento dei servizi di architettura e ingegneria

I servizi di architettura e ingegneria possono sono essere affidati con le seguenti procedure in relazione all’importo dei corrispettivi posto a base di gara:

  • per importo inferiore a 40.000 euro è previsto l’affidamento diretto
  • per importo pari o superiore a 40.000 euro d inferiore a 100.000 euro è previsto la procedura negoziata
  • per importo pari o superiore a 100.000 euro è prevista la procedura aperta

Modalità di affidamento della progettazione a mezzo di concorsi

Le stazioni appaltanti ricorrono a professionalità interne o ai concorsi nei casi in cui la progettazione riguardi lavori di particolare interesse architettonico.

Le tipologie di concorso previste dagli artt. 152, 154 e 156 del codice sono:

  • concorso di progettazione ad unico grado, finalizzato all’acquisizione di un progetto di fattibilità tecnica ed economica
  • concorso di progettazione a due gradi, finalizzato all’acquisizione, nel primo grado, di proposte ideative e, nel secondo grado, di un progetto di fattibilità tecnica ed economica
  • concorso di progettazione a due fasi, finalizzato all’acquisizione, nella prima fase, di proposte progettuali definite a livello di progetto di fattibilità tecnica ed economica e, nella seconda fase, di un progetto definitivo a livello architettonico, con approfondimento pari ad un progetto di fattibilità tecnica ed economica per la parte strutturale ed impiantistica
  • concorso di idee ad unica fase, finalizzato all’acquisizione di proposte ideative da sviluppare successivamente con i tre livelli della progettazione
  • concorso di idee a due fasi, finalizzato all’acquisizione, nella prima fase, di proposte ideative da selezionare per l’ammissione alla seconda fase, finalizzata all’acquisizione di un progetto definitivo a livello architettonico, con livello di approfondimento di un progetto di fattibilità tecnica ed economica per la parte strutturale ed impiantistica

I documenti da utilizzare nell’affidamento dei servizi di architettura e ingegneria

Nella prima parte della guida vengono individuati i documenti da adottare nell’affidamento dei servizi di architettura e ingegneria nei casi ordinari (all’art. 23 comma 2 del Codice), ossia per i quali il RUP non abbia rilevato le condizioni per ricorrere alle procedure concorsuali.

I documenti da utilizzare nei concorsi di progettazione

Nella seconda, invece, i documenti da adottare nei casi in cui la progettazione riguardi lavori di particolare rilevanza architettonica (art.23
comma 2 del codice), così come individuati dal RUP in osservanza alle linee guide Anac n. 3.

In particolare, la guida tratta solo il concorso di progettazione ad uno ed a due gradi ed il concorso di idee ad unico grado, escludendo invece il concorso di progettazione a due fasi.

E’ riportata, inoltre, una tabella di sintesi, contenente i riferimenti agli allegati da utilizzare in considerazione dell’importo stimato, del tipo di affidamento e della procedura (avviso, bando, disciplinare o invito).

 

Clicca qui per scaricare la guida alla redazione dei bandi con gli schemi allegati

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *