Bonus casa: la guida Enea per la comunicazione dei dati
Detrazioni per lavori di ristrutturazione che comportano risparmio energetico: come fare la comunicazione dei dati
L’Enea ha realizzato una pratica guida per la trasmissione dei dati relativi agli interventi che accedono alle detrazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie che comportano risparmio energetico e/o l’utilizzo delle fonti rinnovabili di energia (art. 16 bis del dpr n. 917/86).
Al fine di consentire il monitoraggio e la valutazione del risparmio energetico ottenuto dai suddetti interventi edilizi e tecnologici che accedono alle detrazioni fiscali, la legge di Bilancio 2018 ha introdotto l’obbligo di trasmettere all’Enea le informazioni sui lavori effettuati, come già previsto in materia di detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici (ecobonus).
Tale obbligo rimane in vigore anche per l’anno 2019 e 2020.
Gli interventi
Nella guida è presente la seguente tabella in cui sono riassunti gli interventi edilizi e tecnologici per i quali la trasmissione dei dati all’Enea è obbligatoria.
Componenti e tecnologie | Tipo di intervento |
Strutture edilizie |
|
Infissi |
|
Impianti tecnologici |
|
Elettrodomestici – solo se collegati ad un intervento di recupero del patrimonio edilizio iniziato a decorrere dal: 10 gennaio 2018 per le spese sostenute nel 2019; 1° gennaio 2019 per le spese sostenute nel 2020 |
|
Ammissibilità degli interventi
Per quanto riguarda l’ammissibilità degli interventi, si rimanda all’opuscolo dell’Agenzia delle Entrate “Ristrutturazioni edilizie: detrazioni fiscali”.
Scadenze
La trasmissione dei dati dovrà avvenire entro il termine di 90 giorni a partire dalla data di ultimazione dei lavori o del collaudo ed esclusivamente per via telematica attraverso il portale dell’Enea.
Portale Enea
Ricordiamo che è operativo il portale Enea per la comunicazione dei dati necessari ad ottenere le detrazioni fiscali del 50% (bonus casa) relative agli interventi edilizi e tecnologici che comportano risparmio energetico e/o l’utilizzo di fonti rinnovabili di energia, la cui data di fine lavori è compresa tra il 1° gennaio 2020 e il 25 marzo 2020.
Fasi di inserimento
La guida descrive passo passo le fasi di inserimento per la trasmissione dei dati relativi agli interventi realizzati:
- FASE 0: “Registrazione degli utenti”
- FASE 1: “Compila i dati anagrafici”
- FASE 2: “Inserisci l’immobile”
- FASE 3: “Seleziona l’intervento”
- FASE 4: “Verifica”
- FASE 5: “Invia e stampa”
FAQ bonus casa
In allegato anche le FAQ sul bonus casa, ossia le domande e le risposte alle domande più frequenti, sempre a cura dell’Enea in collaborazione con il Ministero dello Sviluppo Economico.
Le FAQ, dal titolo: Interventi di risparmio energetico e utilizzo di fonti di energia rinnovabile che usufruiscono delle detrazioni fiscali del 50% previste per le ristrutturazioni edilizie – ex art. 16 bis del dpr 917/86, si suddividono per argomenti:
- quesiti sulla procedura di trasmissione;
- quesiti sull’individuazione degli interventi soggetti all’obbligo di comunicazione;
- quesiti sugli impianti fotovoltaici;
- quesiti sulle pompe di calore;
- quesiti su serramenti, porte, persiane e tapparelle;
- quesiti sugli elettrodomestici;
- quesiti sulle valvole termostatiche e i sistemi di contabilizzazione;
- quesiti di natura fiscale;
- quesiti sul calcolo degli importi massimi detraibili.
Clicca qui per scaricare la guida Enea (aggiornamento marzo 2020)
Clicca qui per scaricare le FAQ


Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!