Home » Notizie » Opere edili » Guida interattiva per il committente e il responsabile dei lavori: obblighi e responsabilità

Guida interattiva per il committente e il responsabile dei lavori: obblighi e responsabilità

Il documento è strutturato in forma interattiva, con domande e risposte e fornisce informazioni sui ruoli e le responsabilità del committente sia in caso di lavori pubblici che privati.

Il committente viene definito dal D. Lgs. 81/2008 (Testo Unico sulla Sicurezza) come il “soggetto per conto del quale l’intera opera viene realizzata, indipendentemente da eventuali frazionamenti della sua realizzazione …”.

Assume automaticamente la funzione di committente chi, ad esempio:

  • in qualità di proprietario di una villetta affida i lavori di tinteggiatura interna od esterna
  • in qualità di locatario di un appartamento, affida i lavori di rifacimento del bagno
  • in qualità di amministratore di condominio, affida i lavori di rifacimento del manto di copertura o di isolamento a cappotto dei muri
  • in qualità di titolare d’impresa, affida i lavori di sistemazione degli uffici o di ampliamento della zona produttiva del suo capannone aziendale;
  • in qualità di proprietario di un lotto edificabile, affida i lavori di costruzione della sua nuova casa

Il committente ha precise responsabilità penali ed amministrative attribuitegli dalla legislazione vigente, come ad esempio:

  • designare il coordinatore per la sicurezza se necessario
  • accertare i requisiti del coordinatore
  • trasmettere il P.S.C. a tutte le imprese invitate a presentare l’offerta
  • etc.

Il Comune di Reggio Emilia, in collaborazione con i vari ordini professionali, ha pubblicato qualche tempo fa una guida interattiva molto utile, con l’intento di fornire ai Committenti e ai Responsabili dei Lavori uno strumento operativo basato su domande e risposte, che li supporti negli adempimenti e negli obblighi previsti dalla legge.

Il documento è strutturato in forma interattiva, con domande e risposte e fornisce informazioni sui ruoli e le responsabilità del committente sia in caso di lavori pubblici che privati.

Sarà sufficiente rispondere ai semplici quesiti e seguire l’iter proposto, per essere in regola con gli adempimenti.
Alla fine della guida sono presenti modelli utili al committente, quali:

  • notifica preliminare
  • comunicazione dell’avvenuta verifica dell’idoneità tecnico-professionale
  • comunicazione nominativi del Coordinatore per la sicurezza
  • modelli di incarico professionale

Clicca qui per scaricare la guida interattiva per committente e responsabile dei lavori

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *