Home » Notizie » Valutazione del rischio vibrazioni meccaniche: la nuova guida Inail

Valutazione Rischio Vibrazioni

Valutazione del rischio vibrazioni meccaniche: la nuova guida Inail

Rischio vibrazioni meccaniche: il metodo per la valutazione e il controllo del rischio derivante dall’esposizione alle vibrazioni meccaniche nei luoghi di lavoro

L’esposizione dei lavoratori a vibrazioni meccaniche può rappresentare un fattore di rischio rilevante; l’angiopatia e l’osteoartropatia da vibranti sono riconosciute quali malattie professionali dalla Commissione dell’Unione Europea.

L’Inail ha di recente pubblicato, al riguardo, la guida: “La valutazione del rischio vibrazioni”.

Vibrazioni

Le lavorazioni in cui si utilizzano apparecchiature o mezzi vibranti (ad esempio da un martello perforatore attraverso l’impugnatura, oppure da un trattore o da un carrello elevatore attraverso la seduta), possono indurre un insieme di disturbi neurologici e circolatori digitali e lesioni osteoarticolari a carico degli arti superiori, a causa delle sollecitazioni indotte negli apparati e negli organi interni.

Da parte del datore di lavoro per il tramite del Servizio di prevenzione e protezione, è necessario che vengano adottate tutte le misure tecniche di prevenzione e protezione consentite dallo stato dell’arte e tutte le misure organizzative concretamente attuabili nel posto di lavoro.

In Italia l’esposizione professionale a vibrazioni meccaniche è stata regolamentata per la prima volta dal dlgs 187/2005, di attuazione della direttiva vibrazioni 2002/44/CE.

Al Titolo VIII, capo III del dlgs 81/2008 le vibrazioni meccaniche sono contemplate come agente fisico di rischio; la “Direttiva Macchine” 2006/42/CE impone, inoltre, ai costruttori di dichiarare i valori delle vibrazioni emesse dagli utensili portatili e dalle macchine.

Le vibrazioni trasmesse al corpo umano, a seconda delle parti del corpo coinvolte, si distinguono in due tipologie:

  • le vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio, ossia quelle che derivano da un’apparecchiatura vibrante che nell’uso normale va impugnata dal lavoratore con una o con entrambe le mani
  • le vibrazioni trasmesse al corpo intero, ossia quelle ricevute a bordo di macchine semoventi su gomma o su cingoli e mezzi di trasporto, attraverso sedili di guida o pianali; oppure quelle ricevute in prossimità di macchine fisse.

Guida Inail

La guida Inail si propone, quindi, come riferimento operativo per la valutazione e il controllo del rischio derivante dall’esposizione alle vibrazioni meccaniche nei luoghi di lavoro, sulla base dello stato dell’arte delle conoscenze tecniche e scientifiche in materia.

Finalità

Il documento ha lo scopo di fornire ai datori di lavoro, ai responsabili del servizio di prevenzione e protezione e in generale a tutti coloro che si occupano di prevenzione nei luoghi di lavoro, un documento operativo di sintesi sulle attuali conoscenze nazionali e internazionali per consentire loro di valutare nel migliore dei modi i rischi legati all’esposizione alle vibrazioni meccaniche, sia quelle trasmesse al sistema mano-braccio che quelle trasmesse al corpo intero.

Viene proposto un metodo per la corretta classificazione dei lavoratori in fasce di rischio; in particolare, vengono date indicazioni operative dettagliate sulla corretta metodologia di valutazione del rischio vibrazioni per ciascuno dei 3 percorsi previsti dall’art. 202 del dlgs 81/2008 che utilizzano, alternativamente:

  • i dati di certificazione dei costruttori
  • le banche dati
  • le misurazioni.

Per ognuno di questi percorsi è definito il metodo per la corretta classificazione dei lavoratori in fasce di rischio ed il nuovo metodo standardizzato per il calcolo dell’incertezza sui descrittori di rischio.

Completano la pubblicazione indicazioni tecniche per la riduzione del rischio ed un’ampia casistica di esempi.

Contenuti

In particolare, ecco di seguito gli argomenti trattati:

  • determinazione dell’esposizione al rischio vibrazioni
  • il documento di valutazione del rischio
  • il controllo delle vibrazioni meccaniche delle macchine
  • la corretta manutenzione

Completano la pubblicazione delle appendici tra cui, esempi di calcolo dell’esposizione:

  • Esposizione dovuta ad una sola lavorazione
  • Esposizione dovuta a diverse lavorazioni
    • Dettaglio delle lavorazioni
    • Calcolo dell’esposizione
  • Esposizione dovuta ad una sola lavorazione
  • Esposizione dovuta a diverse lavorazioni
    • Dettaglio delle lavorazioni
    • Calcolo dell’esposizione
  • Esposizione a vibrazioni impulsive

 

Clicca qui per scaricare la guida

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *