Rimozione tubazioni in cemento amianto, come operare in sicurezza
Dall’Inail le istruzioni operative per la rimozione di tubazioni idriche interrate in cemento amianto, dalle attività programmabili alle attività in pronto intervento
Tra le tipologie di manufatti realizzati con l’amianto ci sono le tubazioni in cemento amianto che hanno avuto un’ampia diffusione su tutto il territorio nazionale; oltre ad essere impiegate per decenni per scopi civili e militari, venivano anche utilizzate per la costruzione di impianti industriali e per la realizzazione di reti di servizio (acqua, fognature, comunicazioni, gas, etc.).
Le tubazioni di cemento amianto sono costituite da una speciale malta di cemento, a cui veniva addizionato amianto (per lo più crocidolite o crisotilo, a cui in casi particolari veniva aggiunta l’amosite), ragion per cui non costituiscono di per sé una sorgente primaria di pericolo per la salute pubblica qualora interrate; possono, tuttavia, generare situazioni di rischio se sono oggetto di interventi di rimozione o manutenzione che portano all’esposizione parziale o totale all’aria ambiente del manufatto con possibile aerodispersione di fibre.
Guida Inail
A tal riguardo, segnaliamo la pubblicazione Inail “Rimozione in sicurezza delle tubazioni idriche interrate in cemento amianto”, contenente le istruzioni operative per la tutela dei lavoratori e degli ambienti di vita.
Il documento ha lo scopo, quindi, di fornire indicazioni puntuali che risultino di riferimento a scala nazionale, in carenza di normativa specifica di settore.
Contenuti
La guida riporta, sotto forma di agile manuale d’uso, una raccolta organica di informazioni sulle norme di settore che a vario titolo incidono sull’attuazione di tali interventi di rimozione ed indica le procedure da adottare preliminarmente e nel corso delle lavorazioni, ai fini di una maggior tutela dei lavoratori e degli ambienti di vita limitrofi alle aree di intervento.
Dopo il quadro normativo di riferimento, la pubblicazione contiene le indicazioni circa le attività programmabili e le attività in pronto intervento per la rimozione, fornendo:
- le istruzioni tecnico-operative
- le procedure di sicurezza, dispositivi di protezione e controlli
Le procedure riportate nella guida potranno essere oggetto di aggiornamenti periodici sulla base delle risultanze ottenute a seguito della loro applicazione.
La guida è caratterizzata, inoltre, dalla presenza di 3 allegati riguardanti, rispettivamente:
- impiego della tecnica del pipe bursting su tubazioni in cemento-amianto con generazione di rifiuti pericolosi
- parere tecnico in merito al campionamento di suoli con possibile presenza di amianto ed altre fibre asbestiformi
- gestione dei Rca prodotti nel corso di interventi di urgenza per la riparazione di tubazioni in cemento-amianto
Chiude la pubblicazione la sezione con le FAQ, le domande e risposte più frequenti in tema di rimozione delle tubazioni in cemento amianto, ad esempio:
- Quali sono i requisiti delle imprese che effettuano la rimozione di tubazioni in cemento amianto?
- È necessario presentare per la sostituzione/taglio e rimozione di tubazioni interrate in cemento amianto un Piano di lavoro (Pdl) all’Ausl?
- Chi deve coordinare in cantiere la corretta esecuzione dei lavori di sostituzione/taglio e rimozione di tubazioni interrate in cemento amianto?
Clicca qui per scaricare la guida

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!