Verifica attrezzature, macchine ed impianti: ecco come richiederla
La guida Inail illustra le modalità di richiesta e la procedura di attivazione di alcuni ambiti di verifica su attrezzature, macchine ed impianti
Al fine di accertare l’esercizio in sicurezza delle attrezzature, macchine ed impianti, sia nei luoghi di lavoro che di vita quotidiana, l’Inail ha predisposto la: “Guida ai servizi di verifica di attrezzature, macchine e impianti di più ampia pratica e interesse”.
Le attività di verifica sono molteplici; nel documento sono analizzati solo alcuni ambiti di verifica (sette), per ciascuno dei quali sono redatte specifiche schede di sintesi con le modalità di richiesta e l’iter procedurale.
A chi si rivolge
Il documento si rivolge a:
- datori di lavoro
- installatori
- noleggiatori
- proprietari
- utilizzatori
- amministratori di condominio
- ecc.
allo scopo di orientarli in maniera semplice e veloce in merito alle informazioni più richieste dagli utenti stessi.
Attività di verifica
La guida non riguarda tutte le attività di verifica che l’Inail è tenuta a fare, ma solo quelle maggiormente richieste e di interesse, quali:
- impianti di riscaldamento
- impianti di messa a terra ed impianti di protezione contro le scariche atmosferiche
- recipienti di trasporto gas – bombole per GPL
- idroestrattori, carrelli semoventi a braccio telescopico, piattaforme di lavoro autosollevanti su colonne e ascensori e montacarichi da cantiere
- apparecchi di sollevamento
- ponti sospesi e macchine agricole raccoglifrutta
- ponti sollevatori per veicoli
Per ognuna delle tipologie di verifica suindicate vengono fornite informazioni circa:
- gli utenti destinatari
- le principali caratteristiche
- le finalità
- le modalità per la denuncia
- le modalità per la verifica
- le modalità di trasmissione
- i costi a carico dell’utente.
Tipologie di verifica
Per ogni ambito l’Inail ha redatto delle specifiche schede di sintesi in cui descrive le diverse tipologie di verifica, ossia:
impianti di riscaldamento
- esame progetto e verifica di impianti di riscaldamento di nuova installazione (decreto ministeriale 1° dicembre 1975) non rientranti nelle attrezzature di lavoro di cui al decreto legislativo n. 81/2008
- esame progetto e verifica di impianti di riscaldamento (decreto ministeriale 1° dicembre 1975) sottoposti a verifiche non rientranti nelle attrezzature di lavoro di cui al decreto legislativo n. 81/2008 a seguito di modifica importante
- prima verifica periodica degli impianti di riscaldamento rientranti nelle attrezzature di lavoro di cui al decreto legislativo n. 81/2008.
impianti di messa a terra e impianti di protezione contro le scariche atmosferiche
- verifica dell’impianto di messa a terra
- verifica degli impianti e dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche.
recipienti di trasporto gas – bombole per GPL
- revisione periodica delle bombole soggette al decreto ministeriale 12 settembre 1925 e successive norme e circolari del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e recipienti costruiti secondo la direttiva TPED.
idroestrattori, carrelli semoventi a braccio telescopico, piattaforme di lavoro autosollevanti su colonne e ascensori e montacarichi da cantiere
- prima verifica periodica di taluni idroestrattori, di carrelli semoventi a braccio telescopico, piattaforme di lavoro autosollevanti su colonne e ascensori e montacarichi da cantiere.
apparecchi di sollevamento
- prima verifica periodica di apparecchi di sollevamento cose e apparecchi di sollevamento persone.
ponti sospesi e macchine agricole raccoglifrutta
- prima verifica periodica di ponti sospesi e macchine agricole raccoglifrutta.
ponti sollevatori per veicoli
- riconoscimento di idoneità del ponte destinato a svolgere l’attività di revisione dei veicoli.
Chiude il documento un elenco delle unità operative e territoriali di certificazione, verifica e ricerca.
Ricordiamo che, in merito alle informazioni concernenti le modalità di richiesta delle attività di verifica, dal 27 maggio è operativo il nuovo applicativo CIVA per richiedere on line i servizi più significativi di certificazione e verifica delle attrezzature.
Clicca qui per scaricare la guida

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!