Ecobonus e sismabonus: come si utilizza la piattaforma Ance-Deloitte
L’ANCE pubblica la guida operativa su ecobonus e sismabonus. Focus su interventi agevolati, condomini, cessione del credito e piattaforma Ance-Deloitte
L’ANCE, associazione nazionale costruttori edili, ha pubblicato la guida operativa: “Ecobonus e sismabonus e la piattaforma Ance-Deloitte“.
La guida costituisce un vero e proprio manuale d’uso, uno strumento fondamentale per contribuenti, imprese e e professionisti al fine di orientarsi nel mondo delle norme, interpretazioni e strumenti degli incentivi, come la piattaforma Ance-Deloitte.
La piattaforma nasce da un accordo tra Ance e Deloitte per facilitare il pieno utilizzo dell’ecobonus e del sismabonus, con l’obiettivo di risolvere il problema di liquidità dei condomini e delle imprese, facilitando l’intervento del sistema bancario e garantendo sicurezza agli investitori interessati all’acquisto dei crediti d’imposta.
Guida ANCE, i contenuti
Nel documento vengono illustrate le caratteristiche delle 2 agevolazioni fiscali, con particolare riferimento alle novità introdotte dalla legge di Bilancio 2017 ed un approfondimento sui seguenti argomenti:
- gli interventi agevolati
- la cessione dei crediti
- la qualificazione delle imprese Ance
- gli interventi nei condomini
- i contratti di cessione del credito
- i prodotti finanziari
La guida si struttura in base ad una serie di “domande e risposte“.
Cos’è l’ecobonus?
L’Ecobonus è un’agevolazione fiscale che consente a privati (persone fisiche, società di persone, imprenditori individuali, professionisti), e società (società di capitali ed enti) di detrarre dall’IRPEF o dall’IRES una parte delle spese sostenute, sino al 31 dicembre 2018, per interventi di riqualificazione energetica di edifici esistenti (abitazioni monofamiliari e immobili a destinazione produttiva o commerciale) e sino al 31 dicembre 2021 per i medesimi interventi eseguiti su parti comuni dei condomini.
La misura della detrazione è definita da una percentuale che va da un minimo del 50% ad un massimo del 75% e spetta entro un ammontare massimo, variabile a seconda del tipo di intervento realizzato e in base al fatto che questo riguardi la singola unità immobiliare o edifici condominiali.
La detrazione va ripartita in 10 quote annuali di pari importo.
Si possono detrarre sia i costi dei lavori edili relativi all’intervento energetico effettuato, sia le spese relative alle prestazioni professionali, comprese quelle necessarie per la realizzazione degli interventi agevolati e quelle sostenute per acquisire la certificazione energetica.
Inoltre
- Chi può usufruire della detrazione Ecobonus?
- Su quali immobili devono essere eseguiti gli interventi di riqualificazione energetica?
- Per le singole unità immobiliari, quali sono gli interventi agevolati e in che misura?
- Per i condomìni, quali sono gli interventi agevolati e in che misura?
- Sono agevolati gli interventi di demolizione e ricostruzione con o senza ampliamento?
- Si possono cumulare Ecobonus e Sismabonus?
- Cosa si intende per cessione del credito “Ecobonus”?
- Come avviene la cessione del credito “Ecobonus” nei lavori condominiali?
- Quali sono gli adempimenti necessari per la cessione del credito?
- È possibile cumulare le detrazioni fiscali con altri incentivi (es. Certificati Bianchi e Conto Termico)?
Che cos’è il sismabonus?
Il sismabonus è un’agevolazione fiscale che consente a privati (persone fisiche, società di persone, imprenditori individuali, professionisti) e società (società di capitali ed enti) di detrarre dall’IRPEF o dall’IRES una parte delle spese sostenute, dal 1 gennaio 2017 al 31 dicembre 2021, per interventi di messa in sicurezza statica delle abitazioni e degli immobili a destinazione produttiva situati nelle zone ad alta pericolosità sismica.
La misura della detrazione è definita da una percentuale che varia dal 50% all’85%, su un ammontare complessivo di spesa non superiore a 96.000 euro per unità immobiliare e va ripartita in 5 quote annuali di pari importo.
Inoltre
- Chi può usufruire della detrazione sismabonus?
- Quali sono i fabbricati agevolati?
- Quali interventi e quali spese sono agevolate?
- Quali sono le percentuali della detrazione?
- Cos’è il “Sismabonus per l’acquisto” di case antisismiche?
- Cosa si intende per cessione del credito “Sismabonus”?
- Come avviene la cessione del credito Sismabonus nei lavori condominiali?
- Quali sono gli adempimenti necessari per avviare la cessione del credito nei lavori condominiali?
Completano la guida un quadro sinottico delle agevolazioni e 13 allegati:
- Allegato 1 – Documenti da controllare e conservare
- Allegato 2 – Riferimenti normativi Ecobonus e Sismabonus (artt. 14 e 16 del DL 63/2013)
- Allegato 3 – DM n. 58 del 28/2/2017
- Allegato 4 – DM n. 65 del 7/3/2017
- Allegato 5 – Allegato E al DM del 19 febbraio 2007
- Allegato 6 – C.M. 11/E/2018
- Allegato 7 – Richiesta di Accesso alla piattaforma Ance – Deloitte per la cessione dei crediti fiscali “Sismabonus-ecobonus”
- Allegato 8 – Attestazione dell’Associazione Territoriale Ance per l’accesso alla piattaforma Ance – Deloitte per la cessione dei crediti fiscali “Sismabonus-Ecobonus”
- Allegato 9 – Clausole obbligatorie da inserire nei contratti di appalto
- Allegato 10 – Affidamento incarico professionale per prestazioni d’opera intellettuale
- Allegato 11 – Modelli lettere di invito professionisti/imprese
- Allegato 12 – Modello di avviso per la convocazione dell’Assemblea di condominio
- Allegato 13 – Modello di delibera Assemblea straordinaria di condominio.
Clicca qui per conoscere EdiLus-CRS, il software per la classificazione sismica degli edifici
Clicca qui per scaricare la guida ANCE

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!