Home » Notizie » Varie e brevi » Guida allo “spesometro”: soggetti obbligati, elementi da indicare, termini e sanzioni

Immagine categoria varie e brevi

Guida allo “spesometro”: soggetti obbligati, elementi da indicare, termini e sanzioni

L’Agenzia delle Entrate con la Circolare 24/E fornisce chiarimenti sulle modalità di applicazione del nuovo adempimento.

Il Decreto Legge 78/2010, al fine di individuare la reale capacità contributiva delle persone fisiche e contrastare l’evasione fiscale, ha introdotto l’obbligo di comunicazione telematica delle operazioni rilevanti ai fini IVA, di importo pari o maggiore a 3.000 euro (il cosiddetto “Spesometro”).
L’Agenzia delle Entrate con la Circolare 24/E fornisce chiarimenti sulle modalità di applicazione del nuovo adempimento.

Soggetti obbligati
Sono obbligati alla comunicazione tutti i soggetti passivi IVA che effettuano operazioni :

  • rese a soggetti nei confronti dei quali sono state emesse fatture per operazioni rilevanti ai fini IVA (clienti);
  • ricevute da soggetti titolari di partita IVA, dai quali sono stati effettuati acquisti rilevanti ai fini dell’applicazione dell’imposta (fornitori);
  • rese a soggetti nei confronti dei quali non sono state emesse fatture per operazioni rilevanti ai fini IVA (consumatori finali, tra i quali anche imprenditori e professionisti che hanno acquistato beni e servizi non rientranti nell’attività d’impresa o di lavoro autonomo).

Sono tenuti all’invio dei dati anche i contribuenti in regime di contabilità semplificata, gli enti non commerciali (per le operazioni commerciali o agricole), i non residenti con stabile organizzazione in Italia, i curatori fallimentari e i commissari liquidatori, chi si avvale della dispensa da adempimenti per operazioni esenti (articolo 36-bis del D.P.R. 633/1972), chi applica il regime agevolato per le nuove iniziative imprenditoriali e di lavoro autonomo (articolo 13 della Legge 388/2000).

Oggetto
Devono essere comunicate le seguenti operazioni:

  • imponibili;
  • non imponibili (se si tratta di cessioni all’esportazione, operazioni assimilate e servizi internazionali);
  • esenti (articolo 10 del D.P.R. 633/1972).

Elementi da indicare
La comunicazione, da effettuarsi per via telematica attraverso Fisconline o Entratel oppure avvalendosi degli intermediari abilitati alla trasmissione delle dichiarazioni, deve contenere:

  • la Partita Iva o il Codice Fiscale del cedente/prestatore e del cessionario/committente;
  • l’importo delle operazioni effettuate, evidenziando l’imponibile e l’imposta oppure specificando che si tratta di operazioni non imponibili o esenti.

Termini
Il provvedimento attuativo dell’articolo 21 del D.L.78/2010 stabilisce che devono essere comunicate:

  • entro il 31 ottobre 2011, le operazioni di importo pari o superiore ai 25.000 euro al netto dell’IVA rese e ricevute nel periodo d’imposta 2010, limitatamente a quelle per le quali è previsto l’obbligo di emissione della fattura;
  • entro il 30 aprile 2012, le operazioni di importo pari o superiore a 3.000 euro, al netto dell’IVA rese e ricevute nel periodo d’imposta 2011, per le quali è previsto l’obbligo di emissione della fattura;
  • entro il 30 aprile 2012, le operazioni di importo pari o superiore a 3.600 euro, al lordo dell’imposta sul valore aggiunto per le quali non è previsto l’obbligo di emissione della fattura, con esclusivo riferimento a quelle rese e ricevute dal primo luglio 2011.

Sanzioni
L’omessa trasmissione della comunicazione, nonché l’invio della stessa con dati incompleti o non corrispondenti al vero, comporta l’applicazione della sanzione amministrativa da un minimo di 258 euro ad un massimo di 2.065 euro.

Clicca qui per scaricare la Circolare 24/E dell’Agenzia delle Entrate
Clicca qui per scaricare il D.L. 78/2010

 
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *