Guida alla corretta manutenzione degli impianti di climatizzazione
Dall’Inail la guida alla corretta manutenzione e bonifica degli impianti di climatizzazione, completa di immagini e schede sulla sicurezza
Gli impianti aeraulici particolari impianti utilizzati per controllare le condizioni termo-igrometriche degli ambienti di vita e di lavoro, per assicurare un adeguato ricambio d’aria e per abbattere le concentrazioni di polveri e altre particelle aerotrasportate.
Se non sono adeguatamente gestiti, possono diffondere nell’ambiente in cui sono installati inquinanti di varia natura:
- microrganismi patogeni
- allergeni
- polveri
- fibre
- agenti chimici
Pertanto, l’impianto può divenire una fonte di rischio per gli occupanti e per i tecnici impegnati in eventuali operazioni di manutenzione e pulizia.
Per mantenere gli impianti in buono stato di conservazione e puliti è necessario controllarli regolarmente per accertarne lo stato igienico, manutenerli ed eventualmente sanificarli.
Durante qualsiasi tipo di intervento, in considerazione dei rischi specifici effettivamente o potenzialmente presenti, è necessario adottare tutte le misure preventive e protettive utili a garantire la salute e la sicurezza degli operatori.
L’Inail ha pubblicato una guida completa di immagini esplicative che permette di identificare tutti i rischi connessi alle singole fasi di lavoro effettuate durante:
- l’ispezione visiva
- l’ispezione tecnica
- la bonifica
Per ogni rischio associato alle diverse fasi, fornisce indicazioni circa i comportamenti, le attrezzature e i dispositivi di protezione da adottare.
Inoltre, sono fornite delle schede di sintesi relative ai DPI da utilizzare per ognuna delle fasi di lavoro e una scheda per le emergenze sulla quale annotare nomi e numeri utili da contattare in caso di emergenza.
Scopo della guida è quello di fornire agli operatori del settore (datori di lavoro, impiegati, oeprai, RLS, RSPP, consulenti della sicurezza) indicazioni utili a favorire la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali correlabili alle attività di ispezione e/o pulizia degli impianti di climatizzazione.
Per consentire l’associazione dei rischi alla specifica fase operativa viene fornita una descrizione di massima delle diverse fasi che caratterizzano gli interventi di controllo e rispristino dei sistemi aeraulici. Esula dagli scopi dell’opuscolo l’indicazione di procedure operative per la pulizia e sanificazione degli impianti; per eventuali approfondimenti in merito alle molteplici modalità di intervento, si rimanda alla consultazione della documentazione dedicata.
L’opuscolo è così strutturato:
- Impianti di condizionamento
- Lavorare in sicurezza
- Sicurezza delle attrezzature di lavoro
- Normativa e prassi operative di riferimento
- Ispezione visiva e tecnica
- Ispezione visiva
- Ispezione tecnica
- Sanificazione
- Unità di trattamento dell’aria
- Condotte
- Componenti di linea
- Terminali aeraulici
- Unità locali
- Dispositivi di protezione individuale (DPI)
- Requisiti dei DPI
- Criteri di scelta dei DPI
- Indicazioni di scelta dei DPI per le attività di ispezione e/o pulizia degli impianti di climatizzazione
- Schede sui rischi
- Ergonomia e movimentazione manuale dei carichi
- Lavoro in altezza e caduta di materiali/oggetti dall’alto
- Polveri e fibre
- Rischio biologico
- Rischio chimico
- Rischio elettrico
- Rischio da rumore
- Utilizzo di attrezzature e contatto con oggetti
- Schede sui DPI Ispezione visiva e tecnica
- Pulizia e sanificazione
- Pulizia del cantiere – facchinaggio – trasporto
- In caso di emergenza
Clicca qui per scaricare la guida Inail
Clicca qui per conoscere CerTus-LdL, il software ACCA per la sicurezza sui luoghi di lavoro

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!