Guida all’elaborazione del DUVRI: schemi, tavole di sintesi, modelli ed esempi di valutazione dei rischi da interferenza

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Dall’’INAIL nuove indicazioni per i tecnici e i datori di lavoro committenti cui spetta il compito di informare i lavoratori dell’impresa appaltatrice circa i rischi e di verificare l’idoneità tecnico professionale dell’impresa appaltatrice stessa.

Il DUVRI è il documento contenente tutte le misure preventive da adottare al fine di prevenire o ridurre i rischi dovuti alle interferenze presenti sul luogo di lavoro.

La redazione del DUVRI (art. 26 del D.Lgs. 81/2008) è sempre obbligatoria in caso di affidamento di lavori, servizi e forniture all’impresa appaltatrice o a lavoratori autonomi. Anche nel caso in cui non siano presenti rischi dovuti a interferenze, il datore di lavoro committente ha l’obbligo di elaborare il DUVRI, in quanto la compilazione di tale modello testimonia l’avvenuta valutazione dei rischi.

L’INAIL ha pubblicato la nuova edizione della Guida all’elaborazione del DUVRI, utile a tutti i tecnici e ai datori di lavoro committenti cui spetta il compito di informare i lavoratori dell’impresa appaltatrice circa i rischi e di verificare l’idoneità tecnico professionale dell’impresa appaltatrice stessa.

La guida fornisce dapprima le definizioni (contratti, appalti, concessioni, figure della sicurezza, elaborati della sicurezza) per poi affrontare le questioni più specifiche in maniera semplice e comprensibile, grazie anche all’ausilio di schemi e immagini esplicative.
Sono presenti i diagrammi di flusso relativi all’elaborazione del DUVRI da parte del datore di lavoro committente.
Inoltre, il documento illustra le differenze tra DUVRI e PSC nei cantieri temporanei e mobili e riporta una utile tabella con i principali adempimenti in capo ai vari soggetti coinvolti, evidenziando la necessità o meno della redazione del PSC, del DUVRI o di entrambi i documenti e i riferimenti normativi.

È presente un intero capitolo relativo ai costi della sicurezza (costi speciali e costi ordinari) contenente esempi su come computare i costi della sicurezza da interferenze.
Sono infine presenti:

  • un modello per la valutazione dei rischi da interferenza
  • un esempio di valutazione dei rischi da interferenza

Clicca qui per scaricare la guida INAIL all’elaborazione del DUVRI

 
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *