Guida al solaio PARTE 4: calcolo di un solaio laterocementizio con software di calcolo strutturale
Guida al solaio, ecco un esempio pratico di calcolo di un solaio laterocementizio: dalla definizione dei carichi alle tavole esecutive
Il solaio è la parte di un edificio che divide un piano dall’altro, facendo da copertura per il piano sottostante e da base per quello soprastante.
Da un punto di vista tecnico può essere definito come una struttura bidimensionale piana con la funzione di sopportare i carichi presenti su di essa e trasferirli alle strutture (generalmente le travi) su cui si appoggiano.
In quest’ultimo approfondimento tecnico sull’elemento solaio, analizziamo il calcolo di un solaio laterocementizio con il software di calcolo strutturale EdiLus-CA di ACCA software.
Ricordiamo che la guida al solaio completa è suddivisa in 4 parti:
- il solaio: tipologie, caratteristiche tecniche e aspetti normativi
- i solai latero-cementizi
- i solai in legno e altre tipologie
- progetto di un solaio, un caso studio
Calcolo di un solaio laterocementizio: analisi dei carichi solaio
La prima operazione da effettuare è quella di definire l’analisi dei carichi del nostro solaio.
Nel nostro esempio, ipotizziamo di avere un solaio di tipo tradizionale laterocementizio con travetti precompressi, dallo spessore pari a 20 cm, composto da:
- 16 cm altezza pignatta
- 4 cm altezza soletta
Definizione del peso proprio
Analizzando un metro quadrato di solaio composto da pignatte, travetti, armature e calcestruzzo otteniamo:
peso proprio solaio = 2.800 N/m²
Definizione del sovraccarico permanente
Per definire il sovraccarico permanente consideriamo tutti gli elementi che gravano sul solaio in maniera costante nel tempo:
- massetto
- pavimentazione
- tramezzi
- intonaco inferiore
Possiamo stimare il sovraccarico permanente pari a 2.360 N/m²
sovraccarico permanente = 2.360 N/m²
Definizione del sovraccarico accidentale
Ipotizziamo che il nostro solaio sia a servizio di una civile abitazione. Come visto nella prima parte della guida il sovraccarico accidentale da considerare è definito dalle NTC 2008 (dm 14 gennaio 2008):
Solaio civile abitazione: Cat. ATab. 3.1.II
sovraccarico accidentale: 2.000 N/m²
Ipotizziamo, infine, non agenti sul nostro solaio carichi da neve o vento.
Nel software EdiLus-CA è presente un’apposita sezione dedicata all’analisi dei carichi, ubicata nel Navigatore del progetto nella parte sinistra della finestra.

EdiLus-CA: finestra di analisi dei carichi solaio
Calcolo di un solaio laterocementizio: analisi dei carichi balcone
Ipotizziamo di voler realizzare il nostro balcone con una soletta piena in cemento armato da 16 cm (ribassato di 4 cm rispetto al solaio).
Procediamo, analogamente a quanto fatto per il solaio, ad effettuare l’analisi dei carichi del balcone.
Definizione del peso proprio
Consideriamo un metro quadrato di balcone a soletta piena da 16 cm.
peso proprio balcone = 4.000 N/m²
Definizione del sovraccarico permanente
Per definire il sovraccarico permanente consideriamo tutti gli elementi che gravano permanentemente sul balcone:
- massetto
- guaina impermeabilizzante
- pavimentazione
- parapetti e ringhiere
- intonaco inferiore
Possiamo stimare il sovraccarico permanente pari a 1.360 N/m²
sovraccarico permanente = 1.360 N/m²
Definizione del sovraccarico accidentale
Secondo quanto stabilito dalle NTC 2008, abbiamo:
Balconi, ballatoi e scale comuni Cat. C2 – Tab. 3.1.II – DM 14.01.2008
sovraccarico accidentale: 4.000 N/m²
Non abbiamo carichi da neve o vento.

EdiLus-CA: finestra di analisi dei carichi balcone
Calcolo di un solaio laterocementizio: definizione del modello e input della struttura

EdiLus-CA: input del modello
Procediamo a modellare il nostro solaio facendo uso dei seguenti elementi:
- pilastri
- travi
- solaio laterocementizo H16 +4
- balcone a soletta piena H16
Definiamo l’orditura dei solai, coincidente con la direzione X. Ciò implica che i travetti saranno orientati in questa direzione.
Procediamo, quindi, a scegliere i materiali attraverso la tool-box delle proprietà, posta nella parte destra della finestra.
Per i pilastri e travi scegliamo:
calcestruzzo di tipo C25/30
barre di acciaio di tipo B450C

EdiLus-CA: tool-box delle proprietà
Relativamente ai solai, scegliamo i materiali dalla tool-box delle proprietà e l’analisi dei carichi definita prima:
cemento armato: C25/30 – B450C
analisi dei carichi: LatCem H20
Per il balcone:
cemento armato: C25/30 – B450C
analisi dei carichi: Balcone a soletta piena H16

EdiLus-CA: tool-box delle proprietà e scelta carichi
Calcolo di un solaio laterocementizio: analisi del modello ottenuto
A questo punto possiamo analizzare il modello 3D ottenuto con le seguenti viste:
- 3D
- Modello strutturale agli elementi finiti
- Vista 3D solaio

EdiLus-CA vista 3D

EdiLus-CA vista modello strutturale

EdiLus-CA vista solai 3D
Calcolo di un solaio laterocementizio: analisi del modello ottenuto
Definiamo i dati per il calcolo in Preferenze Calcolo del Navigatore. In questo esempio possiamo scegliere un calcolo per soli carichi verticali, impostando l’analisi sismica su Nessuna.

EdiLus-CA preferenze calcolo
Calcolo di un solaio laterocementizio: lancio del calcolo completo
Passiamo alla vista in pianta (dal navigatore) e accediamo al menu del calcolo. Possiamo lanciare il calcolo completo.

EdiLus-CA lancio del calcolo
Al termine del calcolo il software ci presenterà una Diagnostica che ci informa di eventuali problemi o verifiche non soddisfatte.
Nell’esempio in esame ci avvisa con alcuni Warning che ci sono incastri inseriti automaticamente ai piedi del pilastro, non essendo state definite le strutture di fondazione.

EdiLus-CA Diagnostica e Warning
Calcolo di un solaio laterocementizio: analisi dei risultati
Con il software EdiLus-CA siamo in grado di visualizzare tutta una serie di risultati, tra cui sollecitazioni, spostamenti, verifiche etc.
Possiamo visualizzare anche, direttamente nel 3D, le sollecitazioni per carichi caratteristici (non combinati) delle varie condizioni di carico.

EdiLus-CA: Sollecitazioni dei solai
Analogamente possiamo vedere gli spostamenti per carichi caratteristici (con opportuno valore di zoom).
Nell’immagine seguente possiamo osservare anche la scala cromatica degli spostamenti: la striscia di solaio è colorata secondo una scala che va dal blu (che corrisponde a spostamento nullo) al rosso (che corrisponde allo spostamento massimo).

EdiLus-CA Spostamenti dei solai
Possiamo quindi visualizzare per ogni travetto le verifiche in termini di:
- pressoflessione retta allo SLU
- taglio allo SLU
- torsione allo SLU
- tensioni di esercizio allo SLE
- fessurazione allo SLE

EdiLus-CA: verifiche sui travetti
Calcolo di un solaio laterocementizio: analisi dei risultati e carpenteria
Accediamo alla tavola Carpenteria, ove possiamo visualizzare:
- le armature calcolate automaticamente
- le fasce piene

EdiLus-CA: Carpenteria
EdiLus-CA ci fornisce anche il momento di servizio allo SLU, necessario per la scelta del tipo di travetto da utilizzare. In pratica, sarà sufficiente richiedere al produttore un travetto con momento di servizio maggiore o uguale a quello fornito dal calcolo.
Da notare che i valori di momento forniti dal software sono relativi al singolo travetto (e non alla striscia di un metro).

EdiLus-CA: Carpenteria in dettaglio
Calcolo di un solaio laterocementizio: armature
Accediamo alla tavola armature, ove visualizziamo il dettaglio delle barre di armature, con quantità, diametri e lunghezze. Possiamo comunque modificare secondo esigenza e ottenere una verifica immediata.

EdiLus-CA: Armature solai
Calcolo di un solaio laterocementizio: relazione tecnica e tabulati
Infine, possiamo ottenere la relazione tecnica e i tabulati con tutti i risultati del calcolo.

EdiLus-CA: relazione tecnica e tabulati con i risultati del calcolo
Clicca qui per scaricare la versione Trial di EdiLus, il software dedicato al calcolo strutturale

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!