GSE

Conto termico, la guida GSE sugli interventi incentivabili per privati, imprese e PA

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Il GSE illustra quali sono le categorie di interventi incentivabili e le relative modalità di finanziamento

Il GSE prova a fare chiarezza sulle varie tipologie di interventi ammessi ai finanziamenti, per quanto riguarda il conto termico, e le modalità per richiedere gli incentivi.

Gli interventi incentivabili sono raggruppati in due categorie e riguardano:

  • pubbliche amministrazioni, imprese e privati
  • pubbliche amministrazioni

Ciò ha come obiettivo l’accelerazione del processo di semplificazione avviato dal GSE nelle procedure di incentivazione.

In un’apposita sezione del sito, il GSe raccoglie tutte le informazioni necessarie; oltre alle procedure per registrarsi all’Area Clienti e accedere all’applicazione web “Portaltermico”, sono specificate, per singolo intervento:

  • le informazioni preliminari di cui disporre per compilare la richiesta di incentivo (dati sull’immobile; informazioni pre/post intervento…)
  • la documentazione da allegare
  • il relativo estratto delle Regole Applicative.

al riguardo rimandiamo ad un apposito articolo sulle FAQ sul conto termico.

Pubbliche amministrazioni, imprese e privati

Per le pubbliche amministrazioni, le imprese ed i privati gli interventi incentivabili sono:

  • pompe di calore
  • caldaie e stufe a biomasse
  • solare termico
  • scalda acqua a pompa di calore
  • impianti ibridi a pompa di calore

Pubbliche amministrazioni

Inoltre, le pubbliche amministrazioni possono richiedere incentivi del GSE per ulteriori interventi :

  • coibentazione
  • infissi
  • caldaie a condensazione
  • sistemi di schermatura e/o ombreggiamento
  • edifici a energia quasi zero
  • sistemi efficienti di illuminazione
  • building innovation

La richiesta di incentivo può essere presentata:

  • dal soggetto che ha sostenuto le spese dell’intervento e che dispone dell’edificio/unità immobiliare su cui l’intervento e/o la misura di efficienza energetica è stata realizzata (“soggetto responsabile”);
  • da una ESCO che abbia stipulato con il soggetto responsabile un contratto di servizio energia o di prestazione energetica

Software per gli incentivi conto termico

Ricordiamo che è disponibile un apposito software ACCA, Praticus-CT 2.0, per il calcolo degli incentivi relativi al conto termico e la compilazione della documentazione prevista dal dm 16 febbraio 2016 (CT 2.0).

 

Clicca qui per conoscere Praticus-CT 2.0, il software per il calcolo incentivi

Clicca qui per collegarti alla nuova sezione del portale GSE

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *