interventi-e-simulatori

GSE: ecco 4 nuovi simulatori per l’efficienza energetica

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Sarà possibile calcolare i benefici prodotti dagli interventi di riqualificazione energetica in quattro ambiti: dall’edilizia scolastica alle strutture ricettive

È online la piattaforma “Interventi e Simulatori” del GSE che racchiude 4 nuovi strumenti di simulazione per misurare i vantaggi economici di cui possono beneficiare le aziende e le PA che intendano investire nella riqualificazione energetica.

I 4 nuovi simulatori del GSE

Il GSE ha elaborato dei simulatori che interessano interventi per aziende e Pubbliche Amministrazioni.

Gli scenari presi in considerazione per le aziende pongono l’attenzione sulla:

  • riqualificazione di impianti di climatizzazione delle strutture ricettive;
  • sull’adozione di flotte di veicoli aziendali a trazione elettrica.

Per le amministrazioni pubbliche invece i simulatori riguardano:

  • la sostituzione negli edifici scolastici di sistemi di riscaldamento obsoleti;
  • la riqualificazione dei sistemi di illuminazione pubblica.

I nuovi strumenti sono stati sviluppati attraverso il confronto con le associazioni di settore e con i soggetti pubblici che forniscono assistenza tecnica agli Enti locali per la riqualificazione energetica del patrimonio pubblico, con l’obbiettivo di far emergere i vantaggi degli investimenti in considerazione dei risparmi ottenibili e degli incentivi erogati dal GSE tramite il Conto Termico e i Certificati Bianchi.

1 – Sostituzione dell’impianto di riscaldamento degli edifici scolastici

Nel dettaglio della piattaforma “interventi e simulatori” del GSE, il primo simulatore permette agli Enti locali di valutare interventi di sostituzione dell’impianto di riscaldamento degli edifici scolastici con l’impiego di caldaie a condensazione a gas naturale tenendo conto del contributo del GSE (conto termico) e della riduzione dei consumi e delle emissioni in CO2.

2 – Riqualificazione dei sistemi di illuminazione pubblica

Il secondo simulatore è indirizzato ai Comuni relativamente agli interventi di ammodernamento dell’illuminazione pubblica con il calcolo dei benefici economici e ambientali derivanti dall’ottenimento:

    • di titoli di efficienza energetica,
    • dalla riduzione dei consumi e dei costi in bolletta,
    • dalla riduzione delle emissioni di CO2.

3 – Riqualificazione di impianti di climatizzazione delle strutture ricettive

Il terzo simulatore è studiato per le aziende del settore turistico-alberghiero, relativamente alla valutazione di riduzione dei consumi energetici per la climatizzazione delle strutture attraverso l’utilizzo di sistemi a pompa di calore elettrica. Anche in presenza di un eventuale preventivo, il simulatore è in grado di produrre una analisi tecnico-economica dell’intervento ipotizzato, calcolandone:

    • costi,
    • risparmi in bolletta,
    • benefici economici derivanti dagli incentivi in Conto Termico,
    • tempi di rientro dell’investimento,
    • benefici ambientali.

4 – Rinnovo della flotta dei veicoli aziendali con auto a trazione elettrica

Con il quarto simulatore, infine, è possibile valutare l’opportunità di acquistare o rinnovare il parco auto con veicoli a trazione elettrica. La simulazione, in grado di considerare anche l’eventuale ricarica da colonnina elettrica nel caso di comunità energetica, elabora una analisi economica dell’intervento, considerando:

    • i Titoli di Efficienza Energetica riconosciuti dal GSE,
    • il risparmio di carburante,
    • il beneficio ambientale generato in termini di riduzione delle emissioni.

I simulatori potranno costituire un utile strumento per le amministrazioni pubbliche e gli operatori di settore, al fine di meglio indirizzare gli investimenti nel comparto dell’efficienza energetica e delle rinnovabili.

Oltre ai nuovi simulatori, sulla piattaforma Interventi e Simulatori del GSE,  è possibile trovare:

  • approfondimenti specifici sugli incentivi erogabili dal Gestore in favore di privati cittadini, imprese e Pubbliche Amministrazioni,
  • consultare le nuove guide agli interventi di efficienza energetica e accedere al Portale Autoconsumo Fotovoltaico.

 

Clicca qui per accedere alla pagina del GSE

 

termus
  • termus
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *