GSE e Coronavirus: rinviate al 30 aprile tutte le scadenze sulle rinnovabili
Il Gestore dei Servizi Energetici ha sospeso fino al 30 aprile 2020 tutti i termini e le scadenze nell’ambito dei procedimenti relativi alle fonti rinnovabili
Il GSE (Gestore dei Servizi Energetici) rende noto che a seguito dell’emergenza COVID-19, sono stati prorogati al 30 aprile 2020 tutti i termini dei procedimenti, e le scadenze, sulle rinnovabili e sull’efficienza energetica.
Inoltre viene reso noto che sono state sospese tutte le verifiche.
Gli operatori potranno beneficiare di una proroga dei termini per produrre dati e documenti richiesti dal GSE nell’ambito dei procedimenti amministrativi per rinnovabili ed efficienza.
Le proroghe del GSE a seguito dell’emergenza Coronavirus
Per fronteggiare le possibili difficoltà degli operatori del settore delle rinnovabili e dell’efficienza energetica, segnalate anche per il tramite delle Associazioni di Categoria, il GSE ha infatti sospeso tutti i termini e le scadenze nell’ambito dei procedimenti relativi alle fonti rinnovabili e agli interventi di efficienza energetica.
Il GSE ha stabilito, dandone informativa al Ministero dello Sviluppo Economico:
- la sospensione dei termini dei procedimenti di verifica in corso su impianti alimentati a fonti rinnovabili e sugli interventi di efficienza energetica, inclusa la cogenerazione ad alto rendimento;
- la proroga dei termini di tutti i procedimenti amministrativi, in relazione alle richieste di integrazione documentale.
In merito, ha dichiarato l’AD del GSE:
Abbiamo messo in atto alcune misure riguardo alle attività che caratterizzano la gestione degli incentivi del GSE.
La Società infatti non ferma il proprio impegno a sostegno del settore, del territorio e della Pubblica Amministrazione, più che mai in questo momento dove sarà necessario ripartire per costruire un futuro più sostenibile e resiliente per il nostro Paese.
Le misure adottate potranno essere riviste in considerazione dell’evoluzione dell’emergenza e delle ulteriori misure che saranno assunte dal Governo e dal Parlamento.
Le predette misure non saranno adottate in relazione a procedimenti amministrativi che il GSE potrà concludere con esito positivo, sulla base dei documenti già nella propria disponibilità.
Clicca qui per scaricare il vademecum GSE sugli incentivi conto termico

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!