GREEN NEW DEAL
Imprese industriali, agroalimentari, agroindustriali, artigiane: da giovedì 17 novembre 2022 la presentazione delle domande per l’agevolazione green new deal
Il MIMIT (Ministero delle Imprese e del Made in Italy, nuovo nome del MISE) ha pubblicato il piano per promuovere l’Europa circolare: moderna, sostenibile e resiliente.
Da giovedì 17 novembre 2022 è possibile presentare le domande relative al progetto Green New Deal. La misura è destinata al sostegno dei progetti di imprese ammesse ai finanziamenti agevolati FRI (fondo rotativo per il sostegno alle imprese e gli investimenti in ricerca) per lo sviluppo, innovazione per la transizione ecologica e circolare negli ambiti del Green New Deal italiano.
Prima di scoprire come presentare le domande, ti consiglio un software per il fotovoltaico gratis per 30 giorni, perfetto per la progettazione tecnica e la simulazione economica di qualsiasi tipo di impianto fotovoltaico connesso alle rete elettrica. Questo strumento ti consentirà di fare:
La misura si rivolge a tutte le imprese italiane che operano nell’ambito di attività industriali, agroalimentari, artigiane, di servizi all’industria e centri di ricerca.
Le aziende appena citate avranno la possibilità di presentare i progetti singolarmente o in forma congiunta.
Vediamo insieme in cosa consiste.
L’incentivo finanzia la realizzazione di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione nell’ambito delle finalità di transizione ecologica e circolare. Si tratta di progetti a cura delle imprese ammesse ai finanziamenti agevolati dal FRI (che prevede, appunto, la concessione di contributi).
I finanziamenti agevolati del FRI hanno un importo pari al 60% dei costi di progetto, accompagnati da finanziamenti bancari per il 20% in presenza di idonea attestazione creditizia.
L’agevolazione risulta essere un contributo a fondo perduto, per una percentuale massima delle spese dei costi ammissibili di progetto:
Il progetto pubblicato dal MIMIT vuole finanziare i progetti coerenti con gli ambiti di intervento del Green New Deal italiano, con particolare attenzione ai seguenti obiettivi:
Infine, le attività di ricerca e sviluppo devono essere finalizzate alla realizzazione di nuovi prodotti o al miglioramento dei servizi o prodotti esistenti.
Le imprese avranno la possibilità di partecipare nel seguente modo:
Ricordiamo che le procedure d’accesso sono delineate dal decreto interministeriale 1 dicembre 2021 e dal decreto direttoriale 23 agosto 2022 dove sono state definite le ulteriori condizioni di finanziamento.
Le aziende possono presentare le domande da giovedì 17 novembre 2022 anche in forma congiunta. Ricordiamo che il MIMIT ha concesso nei giorni scorsi di avviare la procedura di precompilazione delle domande tramite l’area riservata.
Infine, ricordiamo che l’attestazione da allegare alla domanda di agevolazione deve necessariamente essere rilasciata da un istituto appartenente all’elenco delle banche convenzionate (elencate in tabella).
Le risorse stanziate per il Green New Deal ammontano complessivamente a 750 milioni di euro così suddivise:
Infine ti allego il dm 1 dicembre 2021
Nuovo codice appalti: il termine ultimo per la pubblicazione è fissato per il 29 marzo…
Superbonus, le ultime notizie sulla detrazione: compensazione dei contributi, modelli F24, proroga villette, IACP e…
Cessione del credito 2023: il decreto "blocca cessioni" pone fine alle nuove operazioni di cessioni…
Autorizzazione paesaggistica semplificata e ordinaria Lazio: i nuovi modelli da scaricare e le procedure da…
Cessione del credito entro il 31 marzo: chi non riesce ad effettuare la comunicazione può…
Diagnosi energetica: che cos'è e come si fa. È obbligatoria in caso di ristrutturazione o…