Home » Notizie » Sicurezza » Gli obblighi, le responsabilità e le sanzioni per il committente previste dal Testo Unico della Sicurezza

Gli obblighi, le responsabilità e le sanzioni per il committente previste dal Testo Unico della Sicurezza

Obblighi e sanzioni a carico dei committenti e dei responsabili dei lavori riassunti in una tavola sinottica realizzata dalla ASL 5 Spezzina.

Il Capo I del Titolo IV del D.Lgs. 81/2008 ha attribuito al committente (o al responsabile dei lavori che opera in sua vece) precise responsabilità di carattere penale ed amministrativo.
Gli obblighi e le sanzioni a carico dei committenti e dei responsabili dei lavori sono riassunti con chiarezza ed efficacia in una tavola sinottica realizzata dalla ASL 5 Spezzina.
L’opuscolo, dal titolo “Il lavoro non è un gioco“, può costituire un utile supporto per il professionista che vuole illustrare al committente i rischi e le potenziali conseguenze di scelte eseguite con troppa superficialità o privilegiando eccessivamente gli aspetti economici.

È il committente, infatti, che sceglie le imprese sulla base dei loro requisiti tecnico-professionali, concorda l’intervento con il progettista entrando spesso nel merito delle soluzioni tecnico-operative e, non ultimo, affida i lavori sulla base di una scelta spesso soprattutto economica.

Clicca qui per scaricare il pieghevole a cura della ASL 5 Spezzina dal titolo “Il lavoro non è un gioco”

 
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *