Home » Notizie » Sicurezza » GLI ALTRI OBBLIGHI DEL COMMITTENTE E DEL RESPONSABILE DEI LAVORATORI

GLI ALTRI OBBLIGHI DEL COMMITTENTE E DEL RESPONSABILE DEI LAVORATORI

Oltre alla verifica di idoneità tecnico-professionale, al Committente/Responsabile dei Lavori, il Testo Unico della Sicurezza attribuisce ulteriori obblighi

Oltre alla verifica di idoneità tecnico-professionale, al Committente/Responsabile dei Lavori, il Testo Unico della Sicurezza attribuisce ulteriori obblighi.

Il Committente/Responsabile dei Lavori deve chiedere alle imprese esecutrici una dichiarazione dell’organico medio annuo, distinto per qualifica, corredata dagli estremi delle denunce dei lavoratori effettuate all’INPS, all’INAIL e alle casse edili, nonché una dichiarazione relativa al contratto collettivo stipulato dalle organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative, applicato ai lavoratori dipendenti.
Per i lavori di edilizia privata soggetti a D.I.A., è sufficiente la presentazione del documento unico di regolarità contributiva e dell’autocertificazione relativa al contratto collettivo applicato.

Prima dell’inizio dei lavori il Committente/Responsabile dei Lavori trasmette all’amministrazione competente il nominativo delle imprese esecutrici dei lavori e la documentazione prevista dall’art. 91, comma 1, lettere a) e b).
Quest’obbligo sussiste anche in caso di lavori eseguiti in economia mediante affidamento delle singole lavorazioni a lavoratori autonomi.

Sempre prima dell’inizio dei lavori, il Committente/Responsabile dei Lavori trasmette all’A.S.L. e alla Direzione provinciale del Lavoro la Notifica Preliminare, conforme all’allegato XII, e gli eventuali aggiornamenti, nei seguenti casi:

  1. cantieri in cui e’ prevista la presenza di più imprese, anche non contemporanea (art. 90 comma 3);
  2. cantieri che, inizialmente non soggetti all’obbligo di notifica, in fase esecutiva ricadono nel caso precedente;
  3. cantieri in cui opera un’unica impresa la cui entità presunta di lavoro non sia inferiore a duecento uomini-giorno.

In assenza del piano di sicurezza e di coordinamento, del fascicolo, oppure in assenza di notifica preliminare, quando previsti o in assenza del D.U.R.C., è sospesa l’efficacia del titolo abilitativo.

DocumentoDimensioneFormato
Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81567 KbPDF
Allegati8,07 MbPDF
 
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *