Garanzia giovani, come ricevere prestiti agevolati senza particolari garanzie
Garanzia giovani, al via le domande per la concessione di prestiti agevolati senza garanzie finalizzati all’avvio di nuove iniziative imprenditoriali
Dal 1° marzo 2016 è possibile presentare le domande per ottenere un finanziamento agevolato a tasso zero grazie al bando “Garanzia giovani“, il fondo nazionale gestito da Invitalia e dal Ministero del lavoro al fine di incrementare le opportunità di lavoro e di formazione per i giovani.
I giovani possono presentare domanda per la concessione di prestiti finalizzati all’avvio di nuove, piccole iniziative imprenditoriali, con importo variabile da 5 mila euro fino a 50 mila euro, senza interessi e senza nessuna forma di garanzia reale o di firma, con un piano di ammortamento della durata di 7 anni.
I beneficiari
Possono richiedere il prestito i giovani dai 18 ai 29 anni che sono:
- iscritti al Programma Garanzia giovani
- disoccupati
- non inseriti in percorsi di studio o di tirocinio
- residenti in Italia
Attività finanziabili
Le attività finanziabili devono appartenere ai seguenti settori:
- turismo
- servizi alla persona
- servizi per l’ambiente
- servizi multimediali, informatici e di comunicazione
- risparmio energetico ed energie rinnovabili
- servizi per le imprese
- attività artigianali e manifatturiere
- trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli
- commercio al dettaglio e all’ingrosso
Spese ammissibili
Sono ammessi al finanziamento i seguenti costi:
- impianti, attrezzature, macchinari, allacciamenti
- beni immateriali a utilità pluriennale
- ristrutturazione di immobili (entro il 10% del finanziamento)
- materie prime, materiali di consumo, semilavorati e prodotti finiti
- utenze (acqua, luce, gas, telefono- internet)
- canoni d’affitto
- autovetture e automezzi (solo se strettamente funzionali all’attività di impresa)
- spese per il personale
Come fare domanda
Le domande devono essere presentate utilizzando la procedura informatica messa a disposizione sul sito di Invitalia. E’ necessario redigere un piano d’impresa (business plan).
Per conoscere tutti i dettagli e consultare le FAQ, si rinvia al sito “Garanzia giovani“.
Clicca qui per accedere alla pagina dedicata al progetto

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!