Regolamento-Anac-consulenze

Come chiedere pareri e orientamenti all’Anac, in Gazzetta le nuove regole

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Pubblicate in Gazzetta le nuove regole sulla funzione consultiva Anac che mandano in pensione il vecchio Regolamento del 14 gennaio 2015

È stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n.192 del 18 agosto 2016 il nuovo Regolamento sulla funzione consultiva Anac. Le nuove regole sulla funzione consultiva dell’Anac mandano in pensione il vecchio Regolamento del 14 gennaio 2015.

Come affermato dallo stesso Cantone (presidente dell’Anac), la funzione consultiva è un’attività molto apprezzata dagli operatori del settore soprattutto per quanto riguarda il precontenzioso.

L’Anac svolge attività consultiva finalizzata a fornire orientamenti in ordine a particolari problematiche interpretative e applicative, nonché indirizzi al mercato, vigilando sulla corretta interpretazione e applicazione della normativa in materia di contratti pubblici.

L’attività consultiva è esercitata quando:

  • la questione di diritto oggetto della richiesta ha carattere di novità
  • quando la soluzione alla problematica giuridica sollevata può trovare applicazione a casi analoghi
  • quando la disposizione normativa oggetto della richiesta presenta una particolare complessità
  • quando la richiesta sottoposta all’Autorità presenta una particolare rilevanza sotto il profilo dell’impatto socio-economico
  • quando i profili problematici individuati nella richiesta per l’esercizio dell’attività di vigilanza appaiono particolarmente significativi

La richiesta di parere all’Anac può essere effettuata da:

  • le pubbliche amministrazioni, gli enti di diritto privato che svolgono attività di pubblico interesse nonché le stazioni appaltanti
  • i soggetti privati o i soggetti portatori di interessi collettivi costituiti in associazioni o comitati
  • gli operatori economici che partecipano a gare per l’affidamento di contratti pubblici

Parere Anac in forma breve

Il parere può essere reso in forma breve nei casi in cui la questione giuridica oggetto della richiesta non necessita di uno specifico approfondimento istruttorio, perché di pacifica interpretazione ed in quanto oggetto di precedenti pronunce dell’Autorità e/o di indirizzi giurisprudenziali.

Comunicazioni e pubblicità

I pareri adottati dall’Anac sono pubblicati sul sito dell’Autorità, tenendo conto dell’eventuale richiesta formulata dalle parti, omettendo nella pubblicazione i dati personali non pertinenti o eccedenti al fine di rendere conoscibili le deliberazioni dell’Autorità.

 

Clicca qui per scaricare il nuovo Regolamento Anac 

 

1 commento

Trackbacks & Pingbacks

  1. […] È stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n.192 del 18 agosto 2016 il nuovo Regolamento sulla funzione consultiva Anac ai sensi della Legge n. 190/2012 e dei relativi decreti …. […]

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.