Fotovoltaico sui tetti agricoli: tutto sulle agevolazioni
Pubblicato il decreto con le agevolazioni per l’installazione di pannelli fotovoltaici nei terreni agricoli. Cosa sapere e come fare
E’ stato pubblicato in gazzetta il DM 25 marzo 2022 del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali contenente agevolazioni in materia di installazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici agricoli provenienti dall’Investimento PNRR “Parco Agrisolare” compreso nella Componente “Economia circolare e agricoltura sostenibile”, Missione “Rivoluzione verde e transizione ecologica” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
L’installazione di impianti fotovoltaici è un’operazione strategica in termini di sostenibilità ambientale ed energetica, soprattutto in virtù degli ultimi aumenti energetici.
Grazie ad un impianto fotovoltaico si dipenderà di meno dai gestori nazionali di rete elettrica e si potrà produrre in autonomia l’energia necessaria per soddisfare il proprio fabbisogno: per questo motivo ti consiglio un software gratis per 30 giorni per la progettazione tecnica e la simulazione economica di qualsiasi tipo di impianto fotovoltaico connesso alle rete elettrica. Questo strumento ti consentirà di fare:
- calcolo dell’irraggiamento solare;
- calcolo degli ombreggiamenti fotovoltaici;
- modellazione 3D/BIM dell’impianto fotovoltaico;
- calcolo e dimensionamento rapido dell’impianto e del sistema di accumulo;
- tanto altro.
Come stabilito dal PNRR il decreto gode di 1,5 miliardi di euro ed è prevista una spesa massima ammissibile per il singolo progetto pari a 750 mila euro (contributo a fondo perduto) per la realizzazione di impianti fotovoltaici su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale.
Obiettivo
L’obbiettivo principale dichiarato dal Governo è quello di creare e migliorare ogni singola infrastruttura connessa allo sviluppo, all’adeguamento e all’ammodernamento dell’agricoltura, l’approvvigionamento e il risparmio energetico utilizzando i tetti degli edifici per arrivare ad una potenza installata pari ad almeno 375.000 kW nel 2026. Si intende selezionare e finanziare i progetti che prevedono l’acquisto e la posa in opera di pannelli fotovoltaici e i progetti destinati alla ricezione ed ospitalità nell’ambito dell’attività agrituristica.
Inoltre, per l’intervento per cui si richiede il contributo, possono essere eseguiti uno o più dei seguenti interventi di riqualificazione quali:
- rimozione e lo smaltimento dell’amianto;
- isolamento termico dei tetti;
- realizzazione di un sistema di aerazione connesso alla sostituzione del tetto, mediante tetto ventilato e camini di evacuazione dell’aria con la finalità di migliorare il benessere animale.
Tuttavia non sono ammissibili alle agevolazione tutte le attività connesse alle seguenti categorie:
- connesse ai combustibili fossili;
- nell’ambito del sistema di scambio di quote di emissione dell’UE;
- connesse alle discariche di rifiuti, inceneritori ecc.
Soggetti beneficiari
Possono essere considerati soggetti beneficiari coloro che rientrano nelle seguenti categorie:
- imprenditori agricoli;
- imprenditori dell’agroalimentare;
- cooperative agricole che svolgono attività di coltivazione del fondo, selvicoltura, allevamento di animali e attività connesse.
Sono esclusi i soggetti esonerati dalla tenuta della contabilità IVA, aventi un volume di affari annuo inferiore ad € 7.000,00.
Agevolazioni
Sono previste le seguenti agevolazioni:
- 50% a fondo perduto per le aziende agricole e di trasformazione con sede nelle regioni del SUD;
- 40% a fondo perduto per le altre regioni;
- 30% a fondo perduto per le aziende di trasformazione di prodotti agricoli in non agricoli.
Inoltre è prevista una maggiorazione del contributo a fondo perduto del 20% per:
- giovani agricoltori o agricoltori che si sono insediati negli 5 ultimi precedenti alla data di presentazione di domanda;
- investimenti collettivi, come ad esempio impianti di magazzinaggio utilizzati da un gruppo collettivo di agricoltori;
- investimenti in zone soggette a vincoli naturali;
- piccolo imprese;
- maggiorazione per le medie imprese del 10%.
Requisiti
Occorre rispettare i seguenti requisiti:
- la società deve essere iscritto nel registro delle imprese e deve risultare attiva;
- essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti e la capacità di contrarre con la pubblica amministrazione;
- non essere soggetto a sanzione interdittiva (sospensione o la revoca della licenza, esclusioni da agevolazioni, finanziamenti, contributi e il divieto di pubblicizzare beni o servizi);
- non avere amministratori o rappresentati che siano resi colpevoli anche solo per negligenza di false dichiarazioni suscettibili di influenzare le scelte della pubblica amministrazione per l’erogazione di contributo o sovvenzioni pubbliche;
- essere in condizioni di regolarità contributiva;
- non essere nello stato di fallimento o in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa vigente;
- non trovarsi in condizioni da risultare come impresa in difficoltà.
Come richiedere il contributo
Le domande di accesso agli incentivi dovranno essere presentate, attraverso la sezione dedicata dall’Area clienti, accessibile dal sito del Gestore dei Servizi Energetici S.p.A, dalle ore 12:00 del 27 settembre fino alle ore 12.00 del 27 ottobre 2022.
Scarica il documento della Gazzetta ufficiale
Infine ti consiglio un software per la progettazione di impianti solari e fotovoltaici gratis per 30 giorni.

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!