Fotovoltaico libero nei condomini? Non sempre

Pubblicato da
Francesca Ressa
?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Cassazione: via libera all’installazione su parti comuni anche senza autorizzazione assembleare, ma solo a determinate condizioni!

L’istallazione su una superficie comune di un impianto per la produzione di energia da fonti rinnovabili destinato al servizio di una unità immobiliare, ai sensi dell’art. 1122 bis. c.c., che non renda necessaria la modificazione delle parti condominiali, può essere eseguita dal singolo condomino senza alcuna preventiva autorizzazione dell’assemblea”.

Questa, in sintesi, la conclusione cui è giunta la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 1337/2023 del 16 gennaio 2023.

Il singolo condomino può, quindi, liberamente installare i pannelli fotovoltaici sulle parti comuni dell’edificio, senza il parere positivo dell’assemblea condominiale, a condizioni che si rispettino determinati requisiti. Vediamo nel dettaglio di quali requisiti si tratta.

Lo scopo di un impianto fotovoltaico è conseguire un significativo risparmio energetico per la struttura servita, ma per la corretta progettazione è necessario un buon software di calcolo. Per non rischiare di progettare un impianto fotovoltaico non in linea con le tue esigenze, ti suggerisco di provare gratuitamente un software fotovoltaico in grado di aiutarti a comprendere il funzionamento di ogni tipo di impianto solare connesso alla rete.

Il caso: installazione di pannelli fotovoltaici sulle parti comuni

Il proprietario di un’unità immobiliare posta all’interno di un condominio intende installare sulle parti comuni dell’edificio dei pannelli fotovoltaici, a sue spese, finalizzati alla propria abitazione.

A tal riguardo l’assemblea condominiale, pur non vietando al condomino di effettuare l’installazione, esprime parere contrario all’intervento in questione ed invita a predisporre un progetto alternativo.

Il caso giunge, quindi, davanti alla Corte di Cassazione.

Condominio e normativa di riferimento

Gli spazi comuni di un condominio sono al servizio di tutti i condòmini.

Dal punto di vista normativo è il Codice civile che disciplina, con precisione, ciò che è consentito fare e ciò che è vietato in suddetti spazi comuni. Ad esempio, per la modifica è necessaria l’approvazione dell’assemblea condominiale.

Tuttavia, ai sensi dell’articolo 1122 bis del Codice civile, comma 2, introdotto con la legge 220/2012, è espressamente consentito ai condòmini installare impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili, destinati al servizio di singole unità, su lastrici solari, su altre superfici idonee comuni e sulle parti di proprietà del singolo condomino.

Nel dettaglio, i commi 2 e 3 prevedono quanto segue:

è consentita l’installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili destinati al servizio di singole unità del condominio sul lastrico solare, su ogni altra idonea superficie comune e sulle parti di proprietà individuale dell’interessato…

qualora si rendano necessarie modificazioni delle parti comuni, l’interessato ne dà comunicazione all’amministratore indicando il contenuto specifico e le modalità di esecuzione degli interventi. L’assemblea può prescrivere, con la maggioranza di cui al quinto comma dell’articolo 1136, adeguate modalità alternative di esecuzione o imporre cautele a salvaguardia della stabilità, della sicurezza o del decoro architettonico dell’edificio e, ai fini dell’installazione degli impianti di cui al secondo comma, provvede, a richiesta degli interessati, a ripartire l’uso del lastrico solare e delle altre superfici comuni, salvaguardando le diverse forme di utilizzo previste dal regolamento di condominio o comunque in atto. L’assemblea, con la medesima maggioranza, può altresì subordinare l’esecuzione alla prestazione, da parte dell’interessato, di idonea garanzia per i danni eventuali.

Il potere dell’assemblea condominiale

L’assemblea condominiale non ha, quindi, il potere di negare il permesso per l’installazione di un impianto, a meno che l’intervento comporti modifiche alle parti comuni dell’edificio; in caso di prova che la posa dei pannelli possa compromettere la stabilità, la sicurezza o il decoro architettonico dell’edificio, l’assemblea può intervenire per interrompere i lavori o ordinare lo smantellamento dell’impianto.

Qualora non venga provato tale elemento ostativo, anche senza l’autorizzazione dell’assemblea condominiale, è consentito al singolo condomino utilizzare il tetto o il lastrico per installare l’impianto fotovoltaico; il parere negativo dell’assemblea va considerato semplicemente come un diverso punto di vista sull’uso degli spazi condivisi.

Conclusioni: non sono soggetti ad autorizzazione gli impianti destinati alle singole unità abitative

In un contesto condominiale, anche senza richiedere alcuna preventiva autorizzazione dell’assemblea, è consentita l’istallazione da parte del singolo condomino, nel proprio interesse ed a proprie spese, di un impianto per la produzione di energia da fonti rinnovabili su una superficie comune, a condizione che detta installazione non renda necessaria la modifica delle parti condominiali e non vada ad inficiare la stabilità, sicurezza e decoro del fabbricato.

Nel caso in esame, l’installazione dei pannelli non determina alcuna necessità di modificare le parti comuni, senza necessità quindi per l’assemblea di prescrivere specifiche modalità esecutive: la Corte di Cassazione dichiara, pertanto, inammissibile il ricorso dei condòmini ai quali l’assemblea aveva negato il diritto di installare un impianto fotovoltaico.

Ricorso inammissibile: le motivazioni

La Cassazione ha precisato che il ricorso dei condòmini non è ammissibile in quanto la decisione dell’assemblea è priva di peso giuridico e, quindi, non avendo valore non ha senso impugnarla. Questo significa che i condòmini possono, comunque, procedere all’installazione dell’impianto; l’assemblea si sarebbe limitata ad esprimere un “parere” contrario al progetto in questione senza alcun interesse ad agire per la relativa impugnazione.

Requisiti per la libera installazione

Tuttavia, proseguono i giudici, è importante che questo tipo di installazione non pregiudichi la destinazione degli spazi comuni e che vengano rispettati determinati requisiti fondamentali. Nello specifico:

  • rispetto della destinazione d’uso;
  • tutela del diritto d’uso di ogni condomino;
  • minor pregiudizio possibile per le altre parti comuni;
  • salvaguardia della stabilità;
  • rispetto delle condizioni di sicurezza;
  • nessuna compromissione del decoro architettonico dell’edificio;
  • l’installazione non gravi economicamente sugli altri condòmini;
  • la persona interessata utilizzi per i panelli una quota di spazio comune proporzionale ai millesimi posseduti e non vada a occupare più spazio di questa.

 

 

 

Francesca Ressa

Francesca lavora in ACCA dal 2008. Si è occupata nel corso degli anni di aspetti tecnici e commerciali. E’ autrice di BibLus dal 2012, seguendo tematiche legate alla sicurezza cantieri e opere edili.

Lascia un Commento

La tua email non sarà resa pubblica I campi segnati sono richiesti*

Condividi
Pubblicato da
Francesca Ressa

Articoli recenti

Superbonus, le ultime notizie

Superbonus, le ultime notizie sulla detrazione: compensazione dei contributi, modelli F24, proroga villette, IACP e…

22 Marzo 2023

Diagnosi energetica, cos’è e quando è obbligatoria

Diagnosi energetica: che cos'è e come si fa. È obbligatoria in caso di ristrutturazione o…

22 Marzo 2023

CFP ingegneri: c’è tempo fino al 31 marzo per l’autocertificazione

Entro il 31 marzo 2023 l'invio dell’autocertificazione per i 15 CFP ingegneri relativi all'attività svolta…

22 Marzo 2023

Superbonus 110, proroga villette al 30 giugno 2023 o al 30 settembre 2023?

Superbonus villette: probabile proroga del 110% a giugno 2023. Lo prevede un emendamento al dl…

22 Marzo 2023

Superbonus: asseverazione Enea entro il 24 marzo?

Superbonus: comunicazione all'Enea entro il 24 marzo 2023 per cedere i crediti relativi alle spese…

21 Marzo 2023

Cessione del credito, comunicazione per forza entro il 31 marzo?

Cessione del credito entro il 31 marzo: chi non riesce ad effettuare la comunicazione può…

21 Marzo 2023