Fotovoltaico: in linea la guida GSE all’integrazione architettonica
?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Il Gestore dei Servizi Elettrici pubblica la Guida agli interventi validi ai fini del riconoscimento dell’integrazione architettonica del fotovoltaico.
Dopo la Guida al Nuovo Conto energia, il Gestore dei Servizi Elettrici pubblica la Guida agli interventi validi ai fini del riconoscimento dell’integrazione architettonica del fotovoltaico.
Il documento consente di individuare correttamente la tipologia e il grado di integrazione che può ricevere il riconoscimento di “integrazione architettonica parziale” oppure di “integrazione architettonica totale” secondo quanto previsto dalla normativa vigente.
Per facilitare il processo di selezione dei progetti a cui è possibile riconoscere il premio legato all’integrazione architettonica e guidare coloro che stanno installando un impianto, nella guida sono stati valutati numerosi interventi nazionali e internazionali, organizzati per schede secondo le tredici tipologie delineate dal decreto: tre per l’integrazione parziale e dieci per l’integrazione totale.
L’identificazione delle tipologie ammesse agli incentivi è resa immediata con il ricorso a schemi grafici, testi esplicativi e foto. È stata allegata, infine, una breve casistica degli interventi ritenuti non idonei.
Con vasta gamma di esempi visuali, la Guida dimostra come la tecnologia fotovoltaica possa validamente armonizzarsi nei nostri panorami urbani ed extraurbani rispettandone gli equilibri estetici e architettonici.
Il documento consente di individuare correttamente la tipologia e il grado di integrazione che può ricevere il riconoscimento di “integrazione architettonica parziale” oppure di “integrazione architettonica totale” secondo quanto previsto dalla normativa vigente.
Per facilitare il processo di selezione dei progetti a cui è possibile riconoscere il premio legato all’integrazione architettonica e guidare coloro che stanno installando un impianto, nella guida sono stati valutati numerosi interventi nazionali e internazionali, organizzati per schede secondo le tredici tipologie delineate dal decreto: tre per l’integrazione parziale e dieci per l’integrazione totale.
L’identificazione delle tipologie ammesse agli incentivi è resa immediata con il ricorso a schemi grafici, testi esplicativi e foto. È stata allegata, infine, una breve casistica degli interventi ritenuti non idonei.
Con vasta gamma di esempi visuali, la Guida dimostra come la tecnologia fotovoltaica possa validamente armonizzarsi nei nostri panorami urbani ed extraurbani rispettandone gli equilibri estetici e architettonici.
Documento | Dimensione | Formato |
---|---|---|
Guida GSE all’integrazione architettonica | 1,97 Mb | ![]() |

Indirizzo articolo: https://biblus.acca.it/fotovoltaico-in-linea-la-guida-gse-all-integrazione-architettonica/
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!