
Progettazione giardini e paesaggio
Progettazione giardini e paesaggio con il software: dalla definizione degli spazi alla modellazione del terreno e alla realizzazione di veri e propri giardini, parchi e spazi esterni in 3D
Il giardino è uno degli elementi di maggior impatto estetico per un immobile. È di fondamentale importanza l’organizzazione e la collocazione al posto giusto di piante e fiori.
Ogni giardino nasce da esigenze diverse in un contesto che evolve continuamente nel tempo. Il giardino contemporaneo è un luogo ludico, fatto per attrarre e intrattenere i visitatori.
Quando si progetta uno spazio o qualsiasi altro elemento, si parte dall’idea che le strutture devono funzionare: i cancelli devono aprirsi, i muri devono essere solidi, le sedie devono essere confortevoli. Il giardino dovrà avere la funzione di essere accogliente e suscitare emozioni in chi lo guarda.
Innanzitutto è necessario definire preliminarmente spazi e forme. Occorre quindi elaborare una planimetria per valutare:
- la forma che si darà al giardino: ad esempio soluzioni strette e lunghe possono trovare al loro interno differenti spazi per piante e accessori
- lo spazio disponibile nella sua totalità: in un ambiente piuttosto ampio è possibile creare differenti zone, con prestabiliti numeri di piante e arbusti
A questo punto bisogna scegliere l’arredamento e la vegetazione di ogni singola area del giardino.
L’aspetto meraviglioso dei giardini è il modo in cui si evolvono. Si inizia realizzando delle strutture – sentieri, muri, ecc. – e gradualmente, con il crescere delle piante e del loro numero, la configurazione si va modificando.
È fondamentale conoscere anche l’esigenza di ogni singola pianta, perché essa deve sempre ricevere la giusta quantità d’acqua e avere una corretta esposizione solare.
Nella fase di progettazione è importante pensare anche al sistema d’irrigazione, magari prevedendo anche un pozzo.
Progettazione giardini e paesaggio: un esempio pratico
In questo focus analizziamo come è possibile realizzare la progettazione di giardini e paesaggi con il software Edificius-LAND.
La modellazione del suolo è un’opera di regia, che partendo dalle curve di livello permette di fare un bilancio sui movimenti della terra. La modellazione del terreno in 3D è l’ideale per lavori di progettazione edilizia, urbanistica e del paesaggio.
La modellazione del suolo è un’opera di regia, che partendo dalle curve di livello permette di fare un bilancio sui movimenti della terra. La modellazione del terreno in 3D è l’ideale per lavori di progettazione edilizia, urbanistica e del paesaggio.
Per una corretta modellazione occorre:
- creare un modello digitale del terreno con acquisizione rapida dei dati di rilievo da file DWG e DXF di curve di livello o piani quotati, da immagini raster o direttamente dalle foto satellitari di Google Maps
- simulare le operazioni di scavo e riporto con confronto tra le varie soluzioni (livelli di progetto) e computo metrico automatico dei volumi di terra movimentati
- integrare il modello con elementi di dettaglio del paesaggio: alberi, cespugli, piante, strade, piazze, arredi, ecc.
- creare una rappresentazione tridimensionale del terreno accurata e professionale con navigazione in tempo reale attorno e all’interno del modello, con rendering fotorealistici e real time rendering
Nel progetto di un giardino possiamo ovviamente inserire tutta una serie di oggetti in 3d, di qualsiasi forma e dimensione con effetti dinamici realistici, tra cui:
- piscine e spa
- paesaggi con specchi d’acqua
- mare, fiumi e laghi
- alberi, cespugli e piante
- strade, piazzali, percorsi pedonali, percorsi ciclabili, e sentieri
- cordoli, cunette, ringhiere, balaustre
- muri di sostegno e recinzioni
- tettoie e gazebo di qualsiasi tipo e forma
- giochi, panchine, lampioni, fontane
- personaggi maschili e femminili che interagiscono con le scene (camminando, nuotando, rispondendo al telefono, ecc)
L’immagine successiva riporta un esempio di morfologia del terreno.
È possibile inserire nel progetto gli elementi necessari, quali:
- strade
- piazzali
- rampe
- scale
- ecc.
Inoltre, è possibile arricchire il progetto con muretti, piscine, giochi, recinzioni, aiuole, cortili e tanti altri oggetti.
Il software consente di inserire nel modello anche specchi d’acqua, fiumi e laghi di qualsiasi forma e dimensione con effetti dinamici realistici di onde, increspature, riflessioni e rifrazioni della luce sull’acqua.
Dal Catalogo online è possibile scaricare decine di migliaia di risorse gratuite già ottimizzate per arricchire di dettagli i propri progetti.
Infine è possibile ottenere automaticamente tutti gli elaborati di progetto: planimetrie, prospetti, sezioni, ecc.
Di seguito presentiamo un video che mostra come operare con il software.
Clicca qui per conoscere Edificius-Land, il software semplice per la progettazione di giardini
