I ruoli del bim

I nuovi ruoli creati dal BIM

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

La metodologia BIM prevede una nuova organizzazione di figure professionali, creando nuovi ruoli: BIM manager, BIM specialist e BIM coordinator

 

La tecnologia BIM applicata all’intero ciclo di vita di una costruzione genera una notevole produzione di dati e informazioni.

Per gestire in maniera corretta ed efficiente tutte le informazioni in gioco, è necessario prevedere una struttura organizzativa ove siano ben definiti ruoli e responsabilità di ogni attore del processo.

È naturale, quindi, aspettarsi che il BIM nelle costruzioni generi nuove figure professionali con specifiche mansioni e competenze.

I processi alla base del BIM si posizionano a cavallo tra il settore delle costruzioni e quello dell’informatica (diventa necessario gestire in maniera automatizzata le informazioni). Le nuove figure deputate all’implementazione, alla gestione e al coordinamento di tali processi sono figure complesse, che devono essere in possesso di requisiti spiccatamente multidisciplinari. L’intera Europa sta sviluppando percorsi e piani formativi per queste figure professionali.

La stessa parte 7 delle UNI 11337 definirà le figure professionali legate al BIM.

Di fatto, le 3 figure universalmente riconosciute sono:

  1. BIM specialist
  2. BIM coordinator
  3. BIM manager

Di seguito riportiamo le possibili competenze richieste a ciascuna delle 3 figure.

BIM specialist

La figura del BIM SPECIALIST è in grado di utilizzare il software per la realizzazione di un progetto BIM, secondo la propria competenza disciplinare (architettonica, strutturale, impiantistica, ecc.).

Il BIM SPECIALIST è in grado di comprendere ed utilizzare la documentazione tecnica ed operativa aziendale per la produzione degli elaborati e dei modelli.

Ha il ruolo di “modellatore delle informazioni” e svolge le seguenti attività:

  • può lavorare sotto la supervisione e coordinamento del BIM Coordinator o del BIM Manager
  • elabora i modelli grafici e gli oggetti parametrici
  • estrae i dati dai modelli, dagli elaborati e dagli oggetti
  • modifica i modelli e gli oggetti a seguito dell’esito delle procedure di coordinamento multidisciplinare
  • modifica i modelli e gli oggetti a seguito di revisioni del progetto.

BIM coordinator

La figura del BIM coordinator è in grado di gestire e coordinare il lavoro su una o più discipline specifiche nell’ambito del progetto (es: architettura, strutture, impianti, ecc.).

Il BIM coordinator è in grado di utilizzare gli strumenti software necessari per il coordinamento delle attività di redazione, controllo e gestione del progetto.

È competente in materia di software di BIM authoring per le diverse discipline (architettura, strutture, impianti, ecc.).

È in grado di comprendere, utilizzare ed aggiornare la documentazione tecnica ed operativa della commessa per la produzione degli elaborati e dei modelli (standard e procedure).

Svolge le seguenti attività:

  • coordina le attività dei BIM specialist
  • coordina i contenuti informativi dei modelli
  • lavora in stretta collaborazione con i BIM manager ed è il loro tramite verso i ruoli operativi
  • può partecipare all’elaborazione del BIM Execution Plan (BEP) o del Piano per la Gestione Informativa in collaborazione con il BIM manager
  • definisce e controlla i contenuti informativi ed i livelli di dettaglio dei modelli, degli elaborati e degli oggetti dei modelli grafici
  • cura la formazione e funge da supporto diretto ai ruoli operativi
  • cura le problematiche di condivisione e aggregazione dei contenuti informativi
  • convoca e partecipa a specifiche riunioni di coordinamento con i BIM manager (interni o esterni all’organizzazione di appartenenza)
  • verifica l’applicazione operativa ed il rispetto degli standard stabiliti
  • cura l’estrazione di dati dai modelli e dagli elaborati
  • esegue il coordinamento e/o la aggregazione dei contenuti informativi, individuando eventuali interferenze e/o incoerenze e proponendo le soluzioni delle stesse ai responsabili delle discipline interessate
  • cura la modifica dei contenuti informativi in conseguenza del loro coordinamento o della loro aggregazione, in accordo con i responsabili delle discipline
  • riporta ogni accadimento rilevante favorendo il processo informativo

BIM manager

La figura del BIM manager è in grado di gestire e coordinare progetti BIM multidisciplinari.

Il BIM manager è il responsabile della gestione e del coordinamento delle informazioni per i fornitori coinvolti nei servizi di progettazione, realizzazione e gestione dell’opera.

È il responsabile dell’implementazione dei processi e della strategia BIM, della redazione della documentazione tecnica ed operativa per la produzione degli elaborati e dei modelli (standard e procedure).

È in grado inoltre di utilizzare gli strumenti software necessari per il coordinamento delle attività di redazione, controllo e gestione del progetto BIM. Conosce le caratteristiche principali e le modalità di utilizzo dei software di BIM authoring per la redazione dei modelli BIM per più discipline (architettonica, strutturale, impiantistica, ambientale).

Il BIM manager svolge le seguenti attività:

  • Gestione delle Informazioni
    • gestisce i flussi informativi
    • sceglie le specifiche tecnologie digitali da utilizzare e determina i conseguenti fabbisogni formativi, eventualmente in collaborazione con il responsabile dei Sistemi Informativi aziendali (SI)
    • determina i fabbisogni informativi
    • definisce gli standard informativi di riferimento
    • elabora i Capitolati Informativi per il committente, le offerte per la Gestione Informativa e il piano per la Gestione Informativa
    • definisce i contenuti informativi ed i livelli di dettaglio dei modelli, degli elaborati e degli oggetti dei modelli grafici
    • partecipa alla definizione dell’Ambiente di Condivisione Dati e delle sue regole di gestione
    • convoca e partecipa alle riunioni di coordinamento
    • contribuisce a definire le modalità di gestione delle interferenze e delle incoerenze
    • viene informato dell’esito del coordinamento, della presenza di eventuali interferenze e/o incoerenze e sovrintende alla definizione delle eventuali soluzioni da adottare
  • Coordinamento delle Informazioni
    • coordina i contenuti informativi
    • lavora in stretta collaborazione con i BIM coordinator ed è il loro tramite verso i ruoli operativi
    • indirizza il piano di formazione
    • cura le problematiche di condivisione e federazione dei contenuti informativi
    • verifica l’applicazione operativa ed il rispetto degli standard stabiliti con i BIM Coordinator
    • sovraintende gli standard e le procedure concordate per l’estrazione di dati dai modelli e dagli elaborati
    • sovraintende il coordinamento e/o l’aggregazione dei contenuti informativi individuando eventuali interferenze o incoerenze e proponendo le soluzioni delle stesse ai responsabili delle discipline interessate
    • cura la modifica dei contenuti informativi in conseguenza del loro coordinamento o della loro federazione, in accordo con i responsabili delle discipline

 

Clicca qui per scaricare Edificius, il software ACCA per la progettazione architettonica BIM