guida_isolamento_la guida defiitiva

Guida isolamento acustico (PARTE 3): tutti gli strumenti necessari: guida PDF, file di calcolo e video esplicativo

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Guida isolamento acustico: valutazione preventiva delle prestazioni acustiche. Esempio pratico con l’ausilio di un software (PARTE 3)

In quest’ultimo approfondimento di BibLus-net sull’isolamento acustico analizziamo un esempio pratico con l’ausilio del software.

Questo articolo costituisce la terza parte dello Speciale sui requisiti acustici passivi e sul DPCM 5 dicembre 1997:

  1. aspetti teorici e considerazioni secondo il DPCM 5/12/97 e le UNI 12354: 2017 (PARTE 1)
  2. esempio pratico di calcolo dell’isolamento acustico su un appartamento (PARTE 2)
  3. calcolo dell’isolamento acustico di un appartamento tramite un software di calcolo (PARTE 3)

 

CONTENUTI DA SCARICARE

Scarica la guida completa all’isolamento acustico in formato PDF

Scarica il file di progetto realizzato con il software

Scarica il software per aprire il progetto

Vedi il video che mostra come operare con il software

 

Calcolo valutazione preventiva prestazioni acustiche con un software di calcolo

In questo articolo, PARTE 3 della guida, vediamo un esempio pratico di calcolo dei requisiti acustici passivi sullo stesso edificio dell’esempio trattato nella PARTE 2 della guida.

Valutazione preventiva prestazioni acustiche - pianta e prospetto dell'immobile utilizzato per il calcolo dell'isolamento acustico

Pianta e prospetto dell’edificio oggetto del calcolo

Impostazioni preliminari

Lanciamo SuoNus e creiamo un nuovo file. Impostiamo in “Dati generali” le informazioni del “Committente”, del “Tecnico” e quelle relative all'”Edificio”. Questi dati sono necessari per le stampe.

Valutazione preventiva prestazioni acustiche - Maschera dei dati generali dell'edificio

Maschera dei dati generali dell’edificio

Modellazione unità immobiliari e ambienti per la valutazione preventiva prestazioni acustiche

Attraverso la barra multifunzione creiamo una “Nuova unità immobiliare” e oltre al “Nome” e alla “Descrizione” impostiamo la “Categoria degli ambienti” in base ai valori del DPCM 5 dicembre 1997. La categoria sarà usata in fase di validazione per verificare se i requisiti acustici passivi sono conformi al DPCM.

Valutazione preventiva prestazioni acustiche - Maschera visualizzata dopo la creazione di una nuova unità immobiliare

Dati generali dell’appartamento 1

Dalla barra multifunzione creiamo il “Nuovo ambiente” Ingresso-cucina per l’Appartamento 1. Per SuoNus l’ambiente creato è quello ricevente.

Impostiamo le dimensioni dell’ambiente e, per ogni riga della tabella presente nella maschera, scegliamo la struttura (parete/solaio) ed eventualmente lo strato (controparete, controsoffitto, pavimento) corrispondente.

La scelta delle struttura o dello strato può essere effettuata usando gli elementi già presenti nell’archivio di SuoNus, oppure è possibile aggiungere nuovi elementi.

Valutazione preventiva prestazioni acustiche - Maschera visualizzata dopo la creazione di un nuovo ambiente

Dati dell’ambiente cucina soggiorno oggetto di valutazione

Ingresso-cucina Appartamento 1 – Isolamento acustico per via aerea (ambienti adiacenti)

Per creare un calcolo isolamento acustico per via aerea per ambienti adiacenti usiamo il bottone “Nuovo calcolo” sulla barra multifunzione. Scegliamo dal menu la voce “Isolamento acustico per via aerea” e quindi “Ambienti adiacenti”.

Valutazione preventiva prestazioni acustiche - Maschera visualizzata dopo la creazione di una nuovo calcolo isolamento acustico per via aerea

Maschera del calcolo isolamento acustico per via aerea

Sulla scheda “Generale” impostiamo i dati dell’ambiente emittente: nel nostro caso impostiamo le dimensioni dell’ingresso-cucina dell’Appartamento 2.

Valutazione preventiva prestazioni acustiche - Maschera dati generali del calcolo isolamento acustico per via aerea

Dati generali del calcolo isolamento acustico per via aerea

Sulla scheda “Elementi” impostiamo, per ogni riga della tabella presente, la struttura (parete/solaio) ed eventualmente lo strato (controparete, controsoffitto, pavimento) corrispondente. I dati dell’ambiente ricevente risultano già compilati in quanto definiti in precedenza.

Valutazione preventiva prestazioni acustiche - Maschera degli elementi del calcolo isolamento acustico per via aerea

Elementi del calcolo isolamento acustico per via aerea

Nella scheda “Altri elementi” non impostiamo nessun valore in quanto nel nostro caso non abbiamo ne piccoli elementi ne corridoi/hall da inserire.

Valutazione preventiva prestazioni acustiche - Maschera degli altri elementi del calcolo isolamento acustico per via aerea

Altri elementi del calcolo isolamento acustico per via aerea

Sulla scheda “Giunti” impostiamo i giunti (vedi disegno nella PARTE 2 della guida) rispettando la geometria, il tipo di edificio, la tipologia e la trasmissione.

Valutazione preventiva prestazioni acustiche - Maschera dei giunti del calcolo isolamento acustico per via aerea

Giunti del calcolo isolamento acustico per via aerea

Una volta impostati i giunti, possiamo già visualizzare nella griglia in alto i valori di l’indice di riduzione delle vibrazioni per tutte le vie di trasmissione (kij) e l’indice di valutazione del potere fonoassorbente laterale.

Valutazione preventiva prestazioni acustiche - Calcolo isolamento acustico per via aerea: indici di riduzione delle vibrazioni Kij e indici di valutazione del potere fonoisolante laterale Rij

Risultati del calcolo dei giunti del calcolo isolamento acustico per via aerea

Spostandosi sulla scheda “Risultati” è possibile visualizzare sia il valore dell’indice di valutazione del potere fonoassorbente apparente, sia la verifica rispetto al DPCM 5 dicembre 1997.

Valutazione preventiva prestazioni acustiche - Maschera dei risultati del calcolo isolamento acustico per via aerea

Risultati del calcolo isolamento acustico per via aerea

Cucina appartamento 1 – Isolamento acustico al calpestio (ambienti sovrapposti)

Per creare un calcolo isolamento acustico al calpestio per ambienti sovrapposti usiamo il bottone “Nuovo calcolo” sulla barra multifunzione. Scegliamo dal menu la voce “Isolamento acustico al calpestio” e quindi “Ambienti sovrapposti”.

Valutazione preventiva prestazioni acustiche - Maschera visualizzata dopo la creazione di un nuovo calcolo isolamento acustico al calpestio

Maschera del calcolo isolamento acustico al calpestio

Sulla scheda “Generale” impostiamo i dati dell’ambiente emittente: nel nostro caso impostiamo le dimensioni della Cucina dell’Appartamento 3.

Valutazione preventiva prestazioni acustiche - Maschera dati generali del calcolo isolamento acustico al calpestio

Dati generali del calcolo isolamento acustico al calpestio

Sulla scheda “Elementi”  impostiamo per ogni riga della tabella presente, la struttura (parete/solaio) ed eventualmente lo strato (controparete, controsoffitto, pavimento) corrispondente. I dati risulteranno già compilati in quanto inseriti nel nodo dell’ambiente Cucina.

Valutazione preventiva prestazioni acustiche - Maschera elementi del calcolo isolamento acustico al calpestio

Elementi del calcolo isolamento acustico al calpestio

Sulla scheda “Giunti” impostiamo i giunti come da PARTE 2 rispettando la geometria, il tipo di edificio, la tipologia e la trasmissione.

Valutazione preventiva prestazioni acustiche - Maschera giunti del calcolo isolamento acustico al calpestio

Giunti del calcolo isolamento acustico al calpestio

Una volta impostati i giunti possiamo già visualizzare nella griglia in alto i valori l’indice di riduzione delle vibrazioni per tutte le vie di trasmissione (kij) e l’indice di valutazione del livello di pressione sonora al calpestio normalizzato per trasmissione laterale.

Calcolo isolamento acustico al calpestio: indici di riduzione delle vibrazioni Kij e indici di valutazione del livello di pressione sonora laterale Ln,ij

Risultati dei giunti del calcolo isolamento acustico al calpestio

Spostandosi sulla scheda “Risultati” è possibile visualizzare sia l’indice di valutazione del livello di pressione sonora al calpestio totale, sia la verifica rispetto al DPCM 5 dicembre 1997.

Valutazione preventiva prestazioni acustiche - Maschera risultati del calcolo isolamento acustico al calpestio

Risultati del calcolo isolamento acustico al calpestio

Cucina appartamento 1 – Isolamento acustico di facciata

Per creare un calcolo isolamento acustico di facciata usiamo il bottone “Nuovo calcolo” sulla barra multifunzione. Scegliamo dal menu la voce “Isolamento acustico di facciata”.

Valutazione preventiva prestazioni acustiche - Maschera visualizzata dopo la creazione di un nuovo calcolo isolamento acustico di facciata

Maschera del calcolo isolamento acustico di facciata

Sulla scheda “Generale” impostiamo i dati richiesti: nel nostro caso impostiamo “Nome”, “Descrizione” e “Posizione della facciata”.

Valutazione preventiva prestazioni acustiche - Dati generali del calcolo isolamento acustico di facciata

Dati generali del calcolo isolamento acustico di facciata

Sulla scheda “Pareti” impostiamo la parete ed eventualmente gli strati (controparete interna, controparete interna).

Valutazione preventiva prestazioni acustiche - Maschera pareti del calcolo isolamento acustico di facciata

Pareti del calcolo isolamento acustico di facciata

Sulla scheda “Elementi” impostiamo attraverso la tabella in basso a sinistra e poi graficamente gli elementi presenti sulla facciata. Nel nostro caso trattandosi dell’ambiente Cucina dell’Appartamenti 1 andremo ad inserire un porta e una finestra.

Valutazione preventiva prestazioni acustiche - Maschera elementi del calcolo isolamento acustico di facciata

Elementi del calcolo isolamento acustico di facciata

Per ogni elemento andiamo ad applicare il sigillante. Cliccando sul bottone “Applica sigillante” è possibile indicare sia il tipo di sigillante, scegliendolo dall’archivio o inserendo uno nuovo, che impostare la lunghezza sigillata. Nel nostro caso useremo gli stessi valori indicati nella PARTE 2.

Valutazione preventiva prestazioni acustiche - Maschera sigillanti porta del calcolo isolamento acustico di facciata

Sigillante porta usato nel calcolo isolamento acustico di facciata

Valutazione preventiva prestazioni acustiche - Maschera sigillanti finestra del calcolo isolamento acustico di facciata

Sigillante finestra usato nel calcolo isolamento acustico di facciata

Sulla scheda “Forma” è necessario scegliere la forma della facciata tra quelle previste dalla norma. Nel nostro caso scegliamo come forma “Ballatorio” e come tipo il secondo da sinistra come da PARTE 2.

Valutazione preventiva prestazioni acustiche - Maschera forma facciata del calcolo isolamento acustico di facciata

Forma facciata del calcolo isolamento acustico di facciata

Spostandosi sulla scheda “Risultati” è possibile visualizzare l’indice di valutazione dell’isolamento acustico di facciata normalizzato rispetto al tempo di riverberazione D2m,nT,w e la verifica rispetto al DPCM 5 dicembre 1997.

Valutazione preventiva prestazioni acustiche - Maschera risultati del calcolo isolamento acustico di facciata

Risultati del calcolo isolamento acustico di facciata

Riepilogo dati isolamento acustico per unità immobiliare

Una volta inseriti tutti i calcoli per l’unità immobiliare “Appartamento 1” è possibile spostarsi sul relativo nodo dell’albero di sinistra per visualizzare i prospetti riepilogativi.

Valutazione preventiva prestazioni acustiche - Riepilogo isolamento acustico per unità immobiliare

Riepilogo dati isolamento acustico per unità immobiliare

Generazione relazione tecnica: valutazione preventiva prestazioni acustiche

In conclusione è possibile generare e stampare la valutazione preventiva delle prestazioni acustiche spostandosi sul nodo “Relazione tecnica” dell’albero di sinistra.

Valutazione preventiva prestazioni acustiche - Relazione tecnica: valutazione preventiva delle prestazioni acustiche dell'edificio

Relazione tecnica: valutazione preventiva delle prestazioni acustiche dell’edificio

 

Ecco i link per le altre pagine:

  1. aspetti teorici e considerazioni secondo il DPCM 5/12/97 e le UNI 12354: 2017 (PARTE 1)
  2. esempio pratico di calcolo dell’isolamento acustico su un appartamento (PARTE 2)
  3. calcolo dell’isolamento acustico di un appartamento tramite un software di calcolo (PARTE 3)

 

Clicca qui per scaricare l’esempio proposto nell’articolo

Clicca qui per scaricare la relazione tecnica dell’esempio proposto nell’articolo

Clicca qui per scaricare SuoNus, il software requisiti acustici passivi degli edifici