
Guida impianto elettrico (PARTE 4): esempio progetto con l’ausilio del software
Guida impianto elettrico (PARTE 4): progetto impianto con l’ausilio del software
Esempio pratico sul dimensionamento di un impianto elettrico civile: prestazioni, progettazione linee, calcolo corrente di impiego, dimensionamento cavi, caduta di tensione, centralino elettrico, schema unifilare
Un impianto elettrico per civile abitazione è definito come l’insieme di tutti i componenti preposti a generare, distribuire e utilizzare la corrente elettrica.
Progettare un impianto elettrico non è facile, vanno rispettati numerosi aspetti:
- superficie calpestabile dell’abitazione;
- carichi elettrici impiegati;
- esigenze della committenza;
- accordi fra committente e progettista.
Quando ti appresti a realizzare un progetto elettrico, occorre fare numerosi calcoli, schemi e relazioni al fine di progettare impianti sicuri e in linea con le norme in vigore CEI 64-8 e CEI 11-25: eventuali errori di progettazione potrebbero causare futuri incidenti elettrici e mettere a rischio la sicurezza dell’edificio e delle persone. Per semplificarti questa fase, ti suggerisco di utilizzare il software per la progettazione di impianti elettrici, che ti aiuta e ti supporta passo passo nella realizzazione del tuo progetto e nella verifica degli impianti elettrici civili e industriali secondo le norme vigenti.
In questo nuovo focus dedicato alla progettazione elettrica forniamo una guida completa all’impianto elettrico per civile abitazione che sarà corredata da una serie di strumenti operativi (piante, schemi, file di esempio, link per scaricare software di progettazione).
Impostazioni preliminari sul software progettazione impianti elettrici
Nel precedente focus abbiamo analizzato un esempio pratico di progetto per una abitazione di tipo civile. Riprendiamo la stessa abitazione e procediamo al calcolo con l’ausilio del software Impiantus-ELETTRICO.
Lanciamo il programma e creiamo un nuovo file selezionando “Impianto ELETTRICO”.
In “dati generali” inseriamo tutti i dati relativi al committente, al tecnico e all’edificio in esame.
Modellazione architettonica preliminare
Dalla barra multifunzione entriamo nella voce “tavole”.
Selezionando il layer architettonico, è possibile disegnare il modello utilizzando tutte le funzioni a disposizione: muro, finestra, vano, scala, ecc.
In alternativa possiamo importare il file dxf/dwg o l’immagine raster della planimetria dal menu architettonico. Il programma ci offre la possibilità di generare gli oggetti architettonici tramite il riconoscimento automatico delle entità.
Il programma di progettazione architettonica BIM Edificius consente di modellare l’architettonico e di integrarlo poi con il software di progettazione elettrica. Questo processo semplifica notevolmente la realizzazione del modello.
Terminata la modellazione architettonica passiamo al layer elettrico.
Modellazione impianto elettrico
Inseriamo il sistema di alimentazione, descrivendo i dati utili alla progettazione (sistema di distribuzione, potenza di fornitura, tensione di esercizio).
Dal nodo “impianto elettrico” in corrispondenza di “archivio default per dimensionamento protezioni” scegliamo la casa produttrice che intendiamo utilizzare fra le presenti.
Stabiliamo la posizione di tutti i componenti elettrici selezionandoli dalla barra laterale:
- punto luce
- quadro elettrico
- prese
- carichi elettrici specifici (pompa di calore)
- punti di comando (pulsanti, interruttori, deviatori)
- cassette di derivazione
Grazie alla finestra di visibilità elettrica è possibile selezionare gli oggetti visibili o più categorie.
Disegniamo poi i percorsi delle condutture collegando semplicemente con il mouse i vari oggetti elettrici.
Possiamo scegliere fra le varie tipologie di percorso:
- a parete
- diretto
- a soffitto
- virtuale
- a pavimento.
Colleghiamo l’alimentazione al quadro elettrico tramite il fascio cavi.
Iniziamo quindi a creare lo schema unifilare del quadro dalla voce “schema unifilare”.
Scarica lo schema unifilare in dwg
Colleghiamo poi tutti gli elementi dell’impianto con i fasci di cavo. Il software è in grado di trovare automaticamente i percorsi fra elementi poiché precedentemente individuati. Se il cerchietto presente nell’oggetto elettrico è giallo allora l’elemento è alimentato elettricamente.
Assegniamo i coefficienti di contemporaneità ai vari circuiti.
Calcolo
Procediamo con il calcolo e la verifica dell’impianto elettrico. Cliccando sul pulsante di calcolo il programma effettuerà automaticamente il dimensionamento di ogni elemento, avvisando l’utente di qualsiasi problematica tramite diagnostica.
Visualizzare i risultati di calcolo è immediato: cliccando sull’oggetto desiderato, compaiono tutti i dettagli di calcolo.
E’ possibile inoltre consultare l’albero elettrico di progetto per verificare e controllare l’architettura dell’impianto.
Se clicchiamo sul tasto “analisi cadute di tensione” si apre una tabella che analizza, in maniera del tutto automatica, la caduta di tensione in ogni condotto.
Il software ci consente inoltre di utilizzare una serie di funzioni importanti, quali:
- gestione:
- cavi
- cassette di derivazione
- fasci cavi
- fasci cavi dati
- condutture
- stipamento condutture
- equilibratura fasi
- coordinazione fasi ( selettività e backup)
- sovratemperatura
- progettazione impianti di terra.
Dalla sezione quadri inoltre è possibile visionare e modificare lo schema unifilare, realizzare il fronte quadro e lavorare sullo schema dei circuiti.
Se entriamo nel nodo “progetto elettrico” sotto la voce “fronti quadro” possiamo configurare il quadro e generarne automaticamente la composizione del fronte.
Si possono generare i progetti esecutivi definendo tutte le entità da rappresentare in forma grafica. Dal nodo “PROGETTI ESECUTIVI” possiamo aggiungere un progetto e tramite le opzioni di disegno è possibile stabilire tutte le proprietà grafiche.
Si possono esportare gli elaborati grafici nei formati dwg/dxf o pdf in base alle esigenze in modo molto veloce.
Scarica gli elaborati esecutivi
Infine si può generare la relazione tecnica del progetto in maniera automatica.
Anche ottenere il computo metrico è molto semplice. Dalla voce “Computo” si apre automaticamente il software gratuito Primus-DCF.
Dalla barra multifunzione selezioniamo la voce computo e clicchiamo su composizione computo.
Scopri la guida completa nei seguenti focus:
- PARTE 1: criteri progettuali, livelli progettuali, schemi esemplificativi e norme di riferimento;
- PARTE 2: progettazione componenti elettrici, simboli e schema unifilare;
- PARTE 3: esempio pratico di progetto elettrico per civile abitazione;
- PARTE 4: progettazione dell’impianto con l’ausilio del software.
Clicca qui per scaricare il file di esempio trattato nell’articolo da aprire con Impiantus-ELETTRICO
