
Guida alle maggioranze condominiali, la tavola sinottica dei quorum costitutivi e quorum deliberativi
Guida alle maggioranze condominiali: analisi delle norme vigenti e tavola sinottica dei quorum costitutivi e quorum deliberativi
In questo approfondimento analizziamo le maggioranze condominiali previste dall’attuale normativa, con particolare attenzione ai quorum costitutivi e a quelli deliberativi necessari per la validità dei vari tipi di delibera.
In allegato proponiamo una tavola sinottica con i quorum costitutivi e deliberativi per tutti i tipi di delibera.
Condominio, cos’è
Con il termine condominio si fa riferimento ad una particolare forma di comunione su un bene immobile, caratterizzata dalla coesistenza di parti di proprietà esclusiva e parti di proprietà comune.
Si ha condominio se, in un medesimo stabile o edificio, esistono più porzioni immobiliari di esclusiva proprietà dei singoli condòmini, e parti comuni funzionalmente collegate alle prime (ad esempio: il suolo, i muri, le scale, le coperture).
Il codice civile non fornisce una vera e propria definizione di condominio, ma individua e disciplina le parti comuni di un edificio.
L’art. 1117 cc indica quali sono le parti comuni dell’edificio, oggetto di proprietà comune dei proprietari delle singole unità immobiliari dell’edificio, anche se aventi diritto a godimento periodico e se non risulta il contrario dal titolo:
- tutte le parti dell’edificio necessarie all’uso comune, come
- il suolo su cui sorge l’edificio
- le fondazioni
- i muri maestri
- i pilastri e le travi portanti
- i tetti e i lastrici solari
- le scale
- i portoni di ingresso
- i vestiboli
- gli anditi
- i portici
- i cortili
- le facciate
- le aree destinate a parcheggio nonché i locali per i servizi in comune, come
- la portineria, incluso l’alloggio del portiere
- la lavanderia
- gli stenditoi e i sottotetti destinati, per le caratteristiche strutturali e funzionali, all’uso comune
- le opere, le installazioni, i manufatti di qualunque genere destinati all’uso comune, come
- gli ascensori
- i pozzi
- le cisterne
- gli impianti idrici e fognari
- i sistemi centralizzati di distribuzione e di trasmissione per il gas, per l’energia elettrica, per il riscaldamento ed il condizionamento dell’aria, per la ricezione radiotelevisiva e per l’accesso a qualunque altro genere di flusso informativo, anche da satellite o via cavo, e i relativi collegamenti fino al punto di diramazione ai locali di proprietà individuale dei singoli condomini, ovvero, in caso di impianti unitari, fino al punto di utenza, salvo quanto disposto dalle normative di settore in materia di reti pubbliche
Maggioranze condominiali
In materia di condominio, con i termini quorum costitutivi e quorum deliberativi si fa riferimento alle maggioranze necessarie per costituire l’assemblea e quindi per poter deliberare.
L’assemblea condominiale è definita come l’insieme dei condòmini che si riunisce per adottare le decisioni necessarie ad organizzare la vita condominiale. È un organo collegiale attraverso il quale si manifesta la volontà del condominio.
La delibera è l’atto con cui l’assemblea manifesta tale sua volontà ed attraverso il quale la stessa provvede a disciplinare e gestire i beni e i servizi condominiali. Una delibera per essere valida deve essere approvata con maggioranze che variano in funzione del suo oggetto.
Quorum costitutivi
Il termine quorum indica il numero di partecipanti o elettori necessario affinché una votazione sia valida.
Il quorum viene solitamente previsto nei casi in cui si voglia evitare che un’esigua minoranza di elettori possa prendere decisioni riguardanti l’intera collettività.
Il quorum costitutivo definisce la presenza minima di condòmini con relativa quota millesimale affinché l’assemblea sia regolarmente composta.
L’articolo 1136 cc introduce l’istituto del quorum, ossia le presenze minime necessarie affinché l’assemblea di condominio sia validamente costituita e possa deliberare sulle questioni poste all’ordine del giorno. L’assemblea in prima convocazione è regolarmente costituita se:
- numero di condomini presenti in assemblea costituisce la maggioranza dei partecipanti al condominio
- numero di di condomini presenti in assemblea rappresenta almeno i 2/3 del valore intero dell’edificio
Se l’assemblea in prima convocazione non può deliberare per mancanza di numero legale, l’assemblea in seconda convocazione delibererà in un giorno successivo a quello della prima e, in ogni caso, non oltre 10 giorni dalla medesima.
L’assemblea in seconda convocazione è regolarmente costituita se:
- numero di condomini presenti in assemblea costituisce almeno 1/3 dei partecipanti al condominio
- numero di di condomini presenti in assemblea rappresenta almeno i 1/3 del valore intero dell’edificio
Pertanto, il quorum costitutivo tra prima e seconda convocazione cambia ed è meno restrittivo (ovviamente) in seconda convocazione.
Quorum deliberativi
Una volta che l’assemblea sia regolarmente costituita (attraverso i quorum costitutivi), i partecipanti possono procedere a deliberare con il superamento dei quorum deliberativi.
L’art. 1136 cc prevede che sono valide le deliberazioni in prima convocazione approvate con:
- numero di voti che rappresenta la maggioranza degli intervenuti
- numero di voti che rappresenti almeno 1/2 del valore dell’edificio
Se in prima convocazione non si raggiunge il quorum costitutivo, in seconda convocazione sono valide le deliberazioni approvate con:
- numero di voti che rappresenta la maggioranza degli intervenuti
- numero di voti che rappresenti almeno 1/3 del valore dell’edificio
Tipi di deliberazioni e quorum deliberativi
Non tutte le deliberazioni seguono le regole generali sui quorum deliberativi. Alcune richiedono regole più restrittive. Ad esempio, le deliberazioni che concernono la nomina e la revoca dell’amministratore devono essere sempre approvate con la maggioranza integrale, ossia:
- numero di voti che rappresenta la maggioranza degli intervenuti
- numero di voti che rappresenti almeno 1/2 del valore dell’edificio
In pratica, non sono previste le agevolazioni dei quorum deliberativi per la seconda convocazione.
Stessa regola vale per:
- le liti attive e passive relative a materie che esorbitano dalle attribuzioni dell’amministratore medesimo
- le deliberazioni che concernono la ricostruzione dell’edificio o riparazioni straordinarie di notevole entità
- le deliberazioni per la cessazione di attività che incidono negativamente e in modo sostanziale sulle destinazioni d’uso delle parti comuni
- le deliberazioni relative a innovazioni che, nel rispetto della normativa di settore, hanno ad oggetto
- le opere e gli interventi volti a migliorare la sicurezza e la salubrità degli edifici e degli impianti
- le opere e gli interventi previsti per eliminare le barriere architettoniche, per il contenimento del consumo energetico degli edifici e per realizzare parcheggi destinati a servizio delle unità immobiliari o dell’edificio, nonché per la produzione di energia mediante l’utilizzo di impianti di cogenerazione, fonti eoliche, solari o comunque rinnovabili da parte del condominio o di terzi che conseguano a titolo oneroso un diritto reale o personale di godimento del lastrico solare o di altra idonea superficie comune
- l’installazione di impianti centralizzati per la ricezione radiotelevisiva e per l’accesso a qualunque altro genere di flusso informativo, anche da satellite o via cavo, e i relativi collegamenti fino alla diramazione per le singole utenze, ad esclusione degli impianti che non comportano modifiche in grado di alterare la destinazione della cosa comune e di impedire agli altri condomini di farne uso secondo il loro diritto
- le deliberazioni concernenti l’installazione sulle parti comuni dell’edificio di impianti volti a consentire la videosorveglianza
- le deliberazioni relative a lavori di manutenzione straordinaria
Clicca qui per conoscere EsiMus, il software ACCA per l’elaborazione delle tabelle millesimali
Tavole sinottiche maggioranze condominiali
Di seguito riportiamo le tabelle contenenti per i vari tipi di deliberazione, in prima e in seconda convocazione:
- riferimenti normativi
- numero di condòmini necessari
- valore dei voti
In allegato, inoltre, rendiamo disponibili le tabelle in formato PDF.
Clicca qui per scaricare le tavole sinottiche in formato PDF
PRIMA CONVOCAZIONE | Rif. norm. | Numero dei voti favorevoli | Valore dei voti favorevoli |
Amministratore: compenso | Art. 1135 Codice Civile | 50%+1 intervenuti | 500 millesimi |
Amministratore: nomina, conferma e revoca (*) | Art. 1136 Codice Civile | 50%+1 intervenuti | 500 millesimi |
Amministratore: diniego di rinnovazione (tacita) dell’incarico | Art. 1129 Codice Civile | 50%+1 intervenuti | 500 millesimi |
Antenne satellitari | Legge 66/2001 | 50%+1 intervenuti | 500 millesimi |
Ascensore: superamento delle barriere architettoniche | Legge 13/1989 | 50%+1 intervenuti | 500 millesimi |
Autorizzazione all’amministratore a partecipare e collaborare a progetti, programmi e iniziative territoriali promossi dalle istituzioni locali o da soggetti privati qualificati, anche mediante opere di risanamento di parti comuni degli immobili nonché di demolizione, ricostruzione e messa in sicurezza statica, al fine di favorire il recupero del patrimonio edilizio esistente, la vivibilità urbana, la sicurezza e la sostenibilità ambientale della zona in cui il condominio è ubicato | Art. 1135 Codice Civile | 50%+1 intervenuti | 500 millesimi |
Costituzione o trasferimento dei diritti reali | Art. 1108 Codice Civile | 100% condomini | 1000 millesimi |
Deliberazioni che non richiedono maggioranze espressamente previste dalla legge | – | 50%+1 intervenuti | 500 millesimi |
Destinazioni d’uso delle parti comuni: modifiche per soddisfare esigenze di interesse condominiale | Art. 1117-ter Codice Civile | 80% condomini | 800 millesimi |
Destinazioni d’uso: deliberazioni in merito alla tutela | 50%+1 intervenuti | 500 millesimi | |
Impianti non centralizzati di ricezione radiotelevisiva e di produzione di energia da fonti rinnovabili: deliberazioni che prescrivono adeguate modalità alternative di esecuzione ovvero impongono cautele a salvaguardia della stabilità, della sicurezza o del decoro architettonico dell’edificio o, ancora, impongono la prestazione di idonea garanzia per eventuali danni | Art. 1122-bis Codice Civile | 50%+1 intervenuti | 667 millesimi |
Impianti non centralizzati di ricezione radiotelevisiva: adeguamento di quelli esistenti in modo da recare il minor pregiudizio alle parti comuni e alle unità immobiliari di proprietà esclusiva | Art. 155-bis Disp. Att. C.C. | 50%+1 intervenuti | 500 millesimi |
Impianto di riscaldamento: distacco da cui derivino notevoli squilibri di funzionamento o aggravi di spesa per gli altri condòmini | Legge 10/1991 | 100% condomini | 1000 millesimi |
Impianto di riscaldamento: intervento di trasformazione per contenimento energetico individuato attraverso un attestato di certificazione energetica o una diagnosi energetica realizzata da un tecnico abilitato | Legge 10/1991 | 50%+1 intervenuti | 334 millesimi |
Impianto di riscaldamento: adozione di sistemi di termoregolazione e di contabilizzazione del calore e conseguente riparto degli oneri in base al consumo effettivamente registrato NB: Il Dlgs 102/2014 prevede che quando i condomini o gli edifici polifunzionali sono alimentati da teleriscaldamento o teleraffreddamento o da sistemi comuni di riscaldamento o raffreddamento, per la corretta suddivisione delle spese l’importo complessivo e’ suddiviso tra gli utenti finali, in base alla norma tecnica UNI 10200 e successive modifiche e aggiornamenti. | lgs 102/2014 | ||
Infrastrutture di ricarica elettrica dei veicoli: opere edilizie di installazione | Legge 134/2012 | 50%+1 intervenuti | 500 millesimi |
Innovazioni: gravose o voluttuarie | Art. 1121 Codice Civile | 50%+1 intervenuti | 667 millesimi |
Innovazioni condominiali relative ai lavori di ammodernamento necessari al passaggio dei cavi in fibra ottica | Legge 69/2009 | 50%+1 intervenuti | 500 millesimi |
Innovazioni che rendano talune parti comuni dell’edificio inservibili all’uso o al godimento anche di un solo condomino | Art. 1120 Codice Civile | 100% condomini | 1000 millesimi |
Innovazioni: uso più comodo, miglioramento o maggior rendimento delle cose comuni | Art. 1120 Codice Civile | 50%+1 intervenuti | 667 millesimi |
Innovazioni aventi ad oggetto: 1) opere e interventi volti a migliorare la sicurezza e la salubrità di edifici e impianti; 2) opere e interventi previsti per eliminare barriere architettoniche, per il contenimento del consumo energetico degli edifici, per la realizzazione di parcheggi destinati al servizio delle unità immobiliari o dell’edificio, nonché per la produzione di energia mediate l’utilizzo di impianti di cogenerazione, fonti eoliche, solari o comunque rinnovabili da parte del condominio o di terzi che conseguano a titolo oneroso un diritto reale o personale di godimento del lastrico solare o di altra idonea superficie comune; 3) installazione di impianti centralizzati per la ricezione radiotelevisiva e per l’accesso a qualunque altro genere di flusso informativo (con esclusione degli impianti che non comportano modifiche in grado di alterare la destinazione della cosa comune e di impedire agli altri condòmini di farne uso secondo il loro diritto) | Art. 1120 Codice Civile | 50%+1 intervenuti | 500 millesimi |
Internet: attivazione sito per consultazione ed estrazione copia, in formato digitale, dei documenti previsti dalla delibera assembleare | Art. 71-ter Disp. Att. C.C. | 50%+1 intervenuti | 500 millesimi |
Interventi di recupero relativi ad un unico immobile composto da più unità immobiliari | Legge 457/1978 | 50%+1 condomini | 500 millesimi |
Interventi volti al contenimento del consumo energetico individuati attraverso un attestato di certificazione energetica o una diagnosi energetica realizzata da un tecnico abilitato | Legge 10/1991 | 50%+1 intervenuti | 334 millesimi |
Ipoteca: costituzione per garantire la restituzione delle somme mutuate per la ricostruzione o per il miglioramento della cosa comune | Art. 1108 Codice Civile | 50%+1 condomini | 667 millesimi |
Liti attive e passive su materie esorbitanti le attribuzioni dell’amministratore | Art. 1136 Codice Civile | 50%+1 intervenuti | 500 millesimi |
Locazioni ultranovennali | Art. 1108 Codice Civile | 100% condomini | 1000 millesimi |
Manutenzione ordinaria | – | 50%+1 intervenuti | 500 millesimi |
Manutenzione straordinaria: riparazioni di notevole entità | Art. 1136 Codice Civile | 50%+1 intervenuti | 500 millesimi |
Mediazione: delibera che legittima l’amministratore a partecipare al procedimento | Art. 71-quater Disp. Att. C.C. | 50%+1 intervenuti | 500 millesimi |
Mediazione: approvazione della proposta conciliativa | Art. 71-quater Disp. Att. C.C. | 50%+1 intervenuti | 500 millesimi |
Parcheggi sotterranei o siti al piano terreno: realizzazione | Legge 122/1989 | 50%+1 intervenuti | 500 millesimi |
Portierato: soppressione, istituzione o modificazione del servizio | – | 50%+1 intervenuti | 667 millesimi |
Regolamento: approvazione e modifiche | Art. 1138 Codice Civile | 50%+1 intervenuti | 500 millesimi |
Regolamento contrattuale: modifiche comportanti variazioni nei diritti soggettivi sulle cose comuni o nel potere dei condòmini di disporre delle proprietà esclusive | – | 100% condomini | 1000 millesimi |
Rendiconto annuale: approvazione | Art. 1135 Codice Civile | 50%+1 intervenuti | 500 millesimi |
Residui attivi: impiego | Art. 1135 Codice Civile | 50%+1 intervenuti | 500 millesimi |
Revisore condominiale: nomina | Art. 1130-bis Codice Civile | 50%+1 intervenuti | 500 millesimi |
Ricostruzione dell’edificio in caso di perimento inferiore a 3/4 del valore dello stesso | Artt. 1128, 1136 Codice Civile | 50%+1 intervenuti | 500 millesimi |
Ricostruzione dell’edificio in caso di perimento totale (superiore a 3/4 del valore dello stesso) | Art. 1128 Codice Civile | 100% condomini | 1000 millesimi |
Rinuncia al diritto sulle parti comuni (escluso l’utilizzo dell’impianto centralizzato di riscaldamento o di condizionamento) | – | 100% condomini | 1000 millesimi |
Scioglimento: divisione in parti con caratteristiche di edifici autonomi | Art. 61 Disp. Att. C.C. | 50%+1 intervenuti | 500 millesimi |
Scioglimento: modifiche allo stato attuale dell’edificio per rendere possibile la divisione in parti autonome | Art. 62 Disp. Att. C.C. | 50%+1 intervenuti | 667 millesimi |
Sopraelevazione: autorizzazione in caso di divieto | Art. 1127 Codice Civile | 100% condomini | 1000 millesimi |
Spese: ripartizione | Art. 1135 Codice Civile | 50%+1 intervenuti | 500 millesimi |
Supercondominio: designazione per ciascun condominio di un proprio rappresentante all’assemblea per la gestione ordinaria delle parti comuni e per la nomina dell’amministratore (quando i partecipanti sono complessivamente più di sessanta) | Art. 67 Disp. Att. C.C. | 50%+1 intervenuti | 667 millesimi |
Tabella dei valori millesimali ai fini della determinazione delle quote di comproprietà: formazione, rettifica o modifica | – | 100% condomini | 1000 millesimi |
Tabelle millesimali per la ripartizione delle spese: formazione | Art. 69 Disp. Att. C.C. | 100% condomini | 1000 millesimi |
Tabelle millesimali per la ripartizione delle spese: rettifica o modifica in assenza di errori o di mutamenti nelle condizioni dell’edificio che alterino per più di un quinto il valore proporzionale dell’unità immobiliare anche di un solo condomino | Art. 69 Disp. Att. C.C. | 100% condomini | 1000 millesimi |
Tabelle millesimali per la ripartizione delle spese: rettifica o modifica in conseguenza di errori o di mutamenti nelle condizioni dell’edificio che alterino per più di un quinto il valore proporzionale dell’unità immobiliare anche di un solo condomino | – | 50%+1 intervenuti | 500 millesimi |
Vendita o cessione di beni | Art. 1108 Codice Civile | 100% condomini | 1000 millesimi |
Videosorveglianza: installazione di un impianto su parti condominiali | Art. 1122-ter Codice Civile | 50%+1 intervenuti | 500 millesimi |
SECONDA CONVOCAZIONE | Rif. normativi | Numero dei voti favorevoli | Valoredei voti favorevoli |
Amministratore: compenso | Art. 1135 Codice Civile | 50%+1 intervenuti | 334 millesimi |
Amministratore: nomina, conferma e revoca (*) | Art. 1136 Codice Civile | 50%+1 intervenuti | 500 millesimi |
Amministratore: diniego di rinnovazione (tacita) dell’incarico | Art. 1129 Codice Civile | 50%+1 intervenuti | 500 millesimi |
Antenne satellitari | Legge 66/2001 | 50%+1 intervenuti | 500 millesimi |
Ascensore: superamento delle barriere architettoniche | Legge 13/1989 | 50%+1 intervenuti | 500 millesimi |
Autorizzazione all’amministratore a partecipare e collaborare a progetti, programmi e iniziative territoriali promossi dalle istituzioni locali o da soggetti privati qualificati, anche mediante opere di risanamento di parti comuni degli immobili nonché di demolizione, ricostruzione e messa in sicurezza statica, al fine di favorire il recupero del patrimonio edilizio esistente, la vivibilità urbana, la sicurezza e la sostenibilità ambientale della zona in cui il condominio è ubicato | Art. 1135 Codice Civile | 50%+1 intervenuti | 500 millesimi |
Costituzione o trasferimento dei diritti reali | Art. 1108 Codice Civile | 100% condomini | 1000 millesimi |
Deliberazioni che non richiedono maggioranze espressamente previste dalla legge | – | 50%+1 intervenuti | 334 millesimi |
Destinazioni d’uso delle parti comuni: modifiche per soddisfare esigenze di interesse condominiale | Art. 1117-ter Codice Civile | 80% condomini | 800 millesimi |
Destinazioni d’uso: deliberazioni in merito alla tutela | 50%+1 intervenuti | 500 millesimi | |
Impianti non centralizzati di ricezione radiotelevisiva e di produzione di energia da fonti rinnovabili: deliberazioni che prescrivono adeguate modalità alternative di esecuzione ovvero impongono cautele a salvaguardia della stabilità, della sicurezza o del decoro architettonico dell’edificio o, ancora, impongono la prestazione di idonea garanzia per eventuali danni | Art. 1122-bis Codice Civile | 50%+1 intervenuti | 667 millesimi |
Impianti non centralizzati di ricezione radiotelevisiva: adeguamento di quelli esistenti in modo da recare il minor pregiudizio alle parti comuni e alle unità immobiliari di proprietà esclusiva | Art. 155-bis Disp. Att. C.C. | 50%+1 intervenuti | 334 millesimi |
Impianto di riscaldamento: distacco da cui derivino notevoli squilibri di funzionamento o aggravi di spesa per gli altri condòmini | Legge 10/1991 | 100% condomini | 1000 millesimi |
Impianto di riscaldamento: intervento di trasformazione per contenimento energetico individuato attraverso un attestato di certificazione energetica o una diagnosi energetica realizzata da un tecnico abilitato | Legge 10/1991 | 50%+1 intervenuti | 334 millesimi |
Impianto di riscaldamento: adozione di sistemi di termoregolazione e di contabilizzazione del calore e conseguente riparto degli oneri in base al consumo effettivamente registrato | Legge 10/1991 | 50%+1 intervenuti | 500 millesimi |
Infrastrutture di ricarica elettrica dei veicoli: opere edilizie di installazione | Legge 134/2012 | 50%+1 intervenuti | 500 millesimi |
Innovazioni: gravose o voluttuarie | Art. 1121 Codice Civile | 50%+1 intervenuti | 667 millesimi |
Innovazioni condominiali relative ai lavori di ammodernamento necessari al passaggio dei cavi in fibra ottica | Legge 69/2009 | 50%+1 intervenuti | 500 millesimi |
Innovazioni che rendano talune parti comuni dell’edificio inservibili all’uso o al godimento anche di un solo condomino | Art. 1120 Codice Civile | 100% condomini | 1000 millesimi |
Innovazioni: uso più comodo, miglioramento o maggior rendimento delle cose comuni | Art. 1120 Codice Civile | 50%+1 intervenuti | 667 millesimi |
Innovazioni aventi ad oggetto: 1) opere e interventi volti a migliorare la sicurezza e la salubrità di edifici e impianti; 2) opere e interventi previsti per eliminare barriere architettoniche, per il contenimento del consumo energetico degli edifici, per la realizzazione di parcheggi destinati al servizio delle unità immobiliari o dell’edificio, nonché per la produzione di energia mediate l’utilizzo di impianti di cogenerazione, fonti eoliche, solari o comunque rinnovabili da parte del condominio o di terzi che conseguano a titolo oneroso un diritto reale o personale di godimento del lastrico solare o di altra idonea superficie comune; 3) installazione di impianti centralizzati per la ricezione radiotelevisiva e per l’accesso a qualunque altro genere di flusso informativo (con esclusione degli impianti che non comportano modifiche in grado di alterare la destinazione della cosa comune e di impedire agli altri condòmini di farne uso secondo il loro diritto) | Art. 1120 Codice Civile | 50%+1 intervenuti | 500 millesimi |
Internet: attivazione sito per consultazione ed estrazione copia, in formato digitale, dei documenti previsti dalla delibera assembleare | Art. 71-ter Disp. Att. C.C. | 50%+1 intervenuti | 500 millesimi |
Interventi di recupero relativi ad un unico immobile composto da più unità immobiliari | Legge 457/1978 | 50%+1 condomini | 500 millesimi |
Interventi volti al contenimento del consumo energetico individuati attraverso un attestato di certificazione energetica o una diagnosi energetica realizzata da un tecnico abilitato | Legge 10/1991 | 50%+1 intervenuti | 334 millesimi |
Ipoteca: costituzione per garantire la restituzione delle somme mutuate per la ricostruzione o per il miglioramento della cosa comune | Art. 1108 Codice Civile | 50%+1 condomini | 667 millesimi |
Liti attive e passive su materie esorbitanti le attribuzioni dell’amministratore | Art. 1136 Codice Civile | 50%+1 intervenuti | 500 millesimi |
Locazioni ultranovennali | Art. 1108 Codice Civile | 100% condomini | 1000 millesimi |
Manutenzione ordinaria | – | 50%+1 intervenuti | 334 millesimi |
Manutenzione straordinaria: riparazioni di notevole entità | Art. 1136 Codice Civile | 50%+1 intervenuti | 500 millesimi |
Mediazione: delibera che legittima l’amministratore a partecipare al procedimento | Art. 71-quater Disp. Att. C.C. | 50%+1 intervenuti | 500 millesimi |
Mediazione: approvazione della proposta conciliativa | Art. 71-quater Disp. Att. C.C. | 50%+1 intervenuti | 500 millesimi |
Parcheggi sotterranei o siti al piano terreno: realizzazione | Legge 122/1989 | 50%+1 intervenuti | 500 millesimi |
Portierato: soppressione, istituzione o modificazione del servizio | – | 50%+1 intervenuti | 667 millesimi |
Regolamento: approvazione e modifiche | Art. 1138 Codice Civile | 50%+1 intervenuti | 500 millesimi |
Regolamento contrattuale: modifiche comportanti variazioni nei diritti soggettivi sulle cose comuni o nel potere dei condòmini di disporre delle proprietà esclusive | – | 100% condomini | 1000 millesimi |
Rendiconto annuale: approvazione | Art. 1135 Codice Civile | 50%+1 intervenuti | 334 millesimi |
Residui attivi: impiego | Art. 1135 Codice Civile | 50%+1 intervenuti | 334 millesimi |
Revisore condominiale: nomina | Art. 1130-bis Codice Civile | 50%+1 intervenuti | 500 millesimi |
Ricostruzione dell’edificio in caso di perimento inferiore a 3/4 del valore dello stesso | Artt. 1128, 1136 Codice Civile | 50%+1 intervenuti | 500 millesimi |
Ricostruzione dell’edificio in caso di perimento totale (superiore a 3/4 del valore dello stesso) | Art. 1128 Codice Civile | 100% condomini | 1000 millesimi |
Rinuncia al diritto sulle parti comuni (escluso l’utilizzo dell’impianto centralizzato di riscaldamento o di condizionamento) | – | 100% condomini | 1000 millesimi |
Scioglimento: divisione in parti con caratteristiche di edifici autonomi | Art. 61 Disp. Att. C.C. | 50%+1 intervenuti | 500 millesimi |
Scioglimento: modifiche allo stato attuale dell’edificio per rendere possibile la divisione in parti autonome | Art. 62 Disp. Att. C.C. | 50%+1 intervenuti | 667 millesimi |
Sopraelevazione: autorizzazione in caso di divieto | Art. 1127 Codice Civile | 100% condomini | 1000 millesimi |
Spese: ripartizione | Art. 1135 Codice Civile | 50%+1 intervenuti | 334 millesimi |
Supercondominio: designazione per ciascun condominio di un proprio rappresentante all’assemblea per la gestione ordinaria delle parti comuni e per la nomina dell’amministratore (quando i partecipanti sono complessivamente più di sessanta) | Art. 67 Disp. Att. C.C. | 50%+1 intervenuti | 667 millesimi |
Tabella dei valori millesimali ai fini della determinazione delle quote di comproprietà: formazione, rettifica o modifica | – | 100% condomini | 1000 millesimi |
Tabelle millesimali per la ripartizione delle spese: formazione | Art. 69 Disp. Att. C.C. | 100% condomini | 1000 millesimi |
Tabelle millesimali per la ripartizione delle spese: rettifica o modifica in assenza di errori o di mutamenti nelle condizioni dell’edificio che alterino per più di un quinto il valore proporzionale dell’unità immobiliare anche di un solo condomino | Art. 69 Disp. Att. C.C. | 100% condomini | 1000 millesimi |
Tabelle millesimali per la ripartizione delle spese: rettifica o modifica in conseguenza di errori o di mutamenti nelle condizioni dell’edificio che alterino per più di un quinto il valore proporzionale dell’unità immobiliare anche di un solo condomino | – | 50%+1 intervenuti | 500 millesimi |
Vendita o cessione di beni | Art. 1108 Codice Civile | 100% condomini | 1000 millesimi |
Videosorveglianza: installazione di un impianto su parti condominiali | Art. 1122-ter Codice Civile | 50%+1 intervenuti | 500 millesimi |
