
Giornale dei lavori, cos’è e come si compila
Il giornale dei lavori, cos’è e come si compila con le nuove regole: modalità operative, esempi e piattaforma elettronica secondo le linee guida sul direttore dei lavori – dm 49/2018
Il giornale dei lavori rappresenta il documento contabile con cui monitorare passo passo l’andamento tecnico ed economico di un’opera.
Durante l’esecuzione dell’appalto il direttore dei lavori ha la responsabilità del controllo contabile amministrativo. Egli provvede al controllo costante di tutte le lavorazioni eseguite mediante la redazione degli atti contabili.
L’articolo 15 del DM 49/18 rende obbligatorio l’uso di supporti digitali e di formati standard per assicurare una documentazione autentica e garantire la sicurezza dei dati inseriti.
Devi dunque assicurarti di aggiornare sempre il giornale dei lavori con gli adeguati strumenti elettronici per non incorrere in gravi sanzioni. Per poterlo fare direttamente dal cantiere, utilizza l’applicazione online di giornale e direzione lavori, che ti consente di compilare il giornale dei lavori e collaborare in cloud, ovunque tu sia, con le imprese, RUP, coordinatori della sicurezza in modo efficace e corrispondente alla legge.
Il direttore dei lavori
Come ribadito anche dal nuovo decreto sulla direzione dei lavori – dm 49/2018 -, il direttore dei lavori effettua il controllo della spesa legata all’esecuzione dell’opera o dei lavori, attraverso la compilazione con precisione e tempestività dei documenti contabili, che sono atti pubblici a tutti gli effetti di legge, con i quali si realizza l’accertamento e la registrazione dei fatti producenti spesa.
A tal fine provvede a:
- classificare e misurare le lavorazioni eseguite;
- trasferire i rilievi effettuati sul registro di contabilità al fine di definire il progredire della spesa.
Secondo il principio di costante progressione della contabilità, le attività di accertamento dei fatti producenti spesa devono essere eseguite contemporaneamente al loro accadere e, quindi, devono procedere di pari passo con l’esecuzione.
Il direttore dei lavori provvede all’accertamento e alla registrazione di tutti i fatti producenti spesa contemporaneamente al loro accadere, affinché possa sempre:
- rilasciare gli stati d’avanzamento dei lavori entro il termine fissato nella documentazione di gara e nel contratto, ai fini dell’emissione dei certificati per il pagamento degli acconti da parte del RUP;
- controllare lo sviluppo dei lavori e impartire tempestivamente le debite disposizioni per la relativa esecuzione entro i limiti dei tempi e delle somme autorizzate.
I documenti contabili e il giornale dei lavori
La contabilità dei lavori è l’insieme degli atti tecnico-amministrativi effettuati dall’ufficio di direzione dei lavori, aventi ad oggetto l’accertamento e la registrazione di tutti i fatti che producono spesa.
Gli atti contabili sono i seguenti:
- il Giornale dei lavori
- il Libretto delle misure (libretti di misura delle lavorazioni e delle provviste)
- il Registro di contabilità
- lo Stato avanzamento lavori (SAL)
- il Certificato per pagamento delle rate
- il Conto finale dei lavori e la relativa Relazione
Il giornale dei lavori secondo il dm 49/2018
Il giornale dei lavori è il documento in cui viene trascritto tutto ciò che accade in cantiere. L’art. 14 del dm 49/2018 disciplina in maniera compiuta gli elementi da annotare quotidianamente sul giornale dei lavori, ossia:
- l’ordine, il modo e l’attività con cui progrediscono le lavorazioni;
- la qualifica e il numero degli operai impiegati;
- l’attrezzatura tecnica impiegata per l’esecuzione dei lavori;
- l’elenco delle provviste fornite dall’esecutore, documentate dalle rispettive fatture quietanzate, nonché quant’altro interessi l’andamento tecnico ed economico dei lavori, ivi compresi gli eventuali eventi infortunistici;
- l’indicazione delle circostanze e degli avvenimenti relativi ai lavori che possano influire sui medesimi, inserendovi le osservazioni meteorologiche e idrometriche, le indicazioni sulla natura dei terreni e quelle particolarità che possono essere utili;
- le disposizioni di servizio e gli ordini di servizio del RUP e del direttore dei lavori;
- le relazioni indirizzate al RUP;
- i processi verbali di accertamento di fatti o di esperimento di prove;
- le contestazioni, le sospensioni e le riprese dei lavori;
- le varianti ritualmente disposte, le modifiche od aggiunte ai prezzi.
Ne discende quindi che lo strumento del giornale dei lavori debba riportare la “vita del cantiere” giorno per giorno e diventi effettivamente un documento nel quale entrino a far parte tutte le figure coinvolte a vario titolo nell’esecuzione dell’opera. Le modalità di mantenimento, le responsabilità ed i contenuti di questo elaborato sono fondamentali per una piena conoscenza dell’esecuzione dell’opera, sia per lo stesso direttore dei lavori che per la stazione appaltante.
Il direttore dei lavori verifica l’esattezza delle annotazioni sul giornale dei lavori ed aggiunge le osservazioni, le prescrizioni e le avvertenze che ritiene opportune, apponendo data e firma.
Il giornale dei lavori e la piattaforma elettronica aperta
Il giornale dei lavori, a seguito delle nuove regole, riveste un ruolo fondamentale per il controllo amministrativo contabile.
Diventa importantissimo il costante aggiornamento del giornale dei lavori, tenendo traccia di tutto ciò che accade. Il direttore dei lavori deve accertare e registrare i fatti producenti spesa, affinché possa sempre:
- rilasciare gli stati d’avanzamento dei lavori entro il termine fissato dai documenti di gara e dal contratto, al fine di consentire l’emissione dei certificati di pagamento degli acconti da parte del RUP
- controllare lo sviluppo dei lavori e impartire tempestivamente le disposizioni per la relativa esecuzione entro i limiti delle somme autorizzate
- promuovere senza ritardo al RUP gli opportuni provvedimenti in caso di deficienza di fondi
La stessa norma prevede l’utilizzo obbligatorio, da parte delle stazioni appaltanti, di applicazioni software che consentano l’interscambio di dati, in modo da ottimizzare i flussi informativi tra gli attori dell’appalto (direttore dei lavori, coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione, Rup, collaudatori, impresa, ecc…).
Entrando nello specifico, il dm 49/2018 prevede all’art. 15 comma 1 che:
la contabilità dei lavori è effettuata mediante l’utilizzo di strumenti elettronici specifici, che usano piattaforme, anche telematiche, interoperabili a mezzo di formati aperti non proprietari, al fine di non limitare la concorrenza tra i fornitori di tecnologie, nel rispetto della disciplina contenuta nel presente regolamento e nel decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82.
L’obiettivo della nuova norma è proprio quello di favorire l’adozione di infrastrutture elettroniche aperte, operanti con formati standard, che consentano ai protagonisti dell’appalto di documentare l’andamento dell’esecuzione dell’opera, mediante una piattaforma in grado di garantire
- autenticità
- sicurezza dei dati inseriti
- provenienza degli stessi dai soggetti competenti
Esempio di giornale dei lavori
Il giornale dei lavori deve contenere indicazioni su:
- attività svolte
- risorse impiegate;
- l’attrezzatura;
- l’elenco delle provviste;
- circostanze e avvenimenti che possono influire sui lavori (condizioni meteo, ecc.);
- disposizioni di servizio e ordini di servizio del RUP;
- ordini di servizio del direttore dei lavori;
- annotazioni delle relazioni indirizzate al RUP;
- processi verbali di accertamento di fatti o di esperimento di prove;
- contestazioni, sospensioni e riprese dei lavori;
- varianti
- eventuale documentazione fotografica
Ecco alcune pagine di un giornale dei lavori compilate correttamente:
Il giornale dei lavori e strumenti software
Stando alle nuove disposizioni normative, ci si chiede quali siano le funzionalità che deve possedere un software per rispondere al meglio alle nuove richieste.
Sicuramente il software deve essere in grado di supportare tutti gli attori dell’appalto nella compilazione del giornale dei lavori, grazie ad annotazioni, inserimenti, ecc.
Una caratteristica fondamentale è quella di consentire la compilazione “in tempo reale” del giornale dei lavori, in accordo con il principio di costante progressione della contabilità.
Ciascuna figura (direttore dei lavori, Rup, CSE, direttore operativo, ecc.), per quanto di propria competenza, deve avere possibilità di intervenire nella gestione dell’opera e compilare il giornale dei lavori: deve avere la possibilità di inserire facilmente
- annotazioni
- verbali
- atti
- relazioni
- ordini di servizio
- fotografie
- ecc.
Altra funzionalità utile che dovrebbe avere un software per il giornale dei lavori è la possibilità di registrare le annotazioni direttamente in cantiere: al riguardo, ad esempio, sono utilissime le App per smartphone/tablet, che consentono di operare su un diario semplice ed intuitivo, inserendo in maniera guidata ciò che accade quotidianamente.
Grazie al software, gli attori abilitati devono essere in grado di monitorare l’andamento del cantiere in tempo reale: ad esempio, il direttore dei lavori e il RUP sono in grado di seguire quotidianamente l’evoluzione delle lavorazioni e con il controllo costante di cosa accade in cantiere e dei documenti inseriti nella piattaforma.
Ti consiglio di utilizzare software giornale dei lavori direzione lavori in grado di garantirti l’autenticità e la sicurezza dei dati, magari salvando i dati direttamente su un Cloud; in questo modo ogni informazione è immediatamente disponibile a tutti.
