
Dimensionamento canna fumaria caldaia pellet
Dimensionamento della canna fumaria della caldaia a pellet? Ecco come fare… norme, soluzioni ed esempio di calcolo della canna fumaria più corretto.
Per il corretto dimensionamento della canna fumaria della caldaia a pellet bisogna tener conto sia delle caratteristiche dell’impianto fumario (caldaia a pellet, canna fumaria, prese d’aria, ecc) sia dei parametri di esercizio (accensione, spegnimento, modulazione potenza, ecc.) sia dei parametri ambientali esterni (altitudine, temperatura esterna, pressione, ecc).
Fra tutti questi elementi si instaura una situazione di equilibrio da cui dipende la capacità dell’impianto di funzionare correttamente e soddisfare le esigenze di benessere, sicurezza e economicità dell’impianto.
Indice
Dimensionamento canna fumaria caldaia a pellet: norma UNI EN 13384-1
La normativa tecnica di riferimento per il calcolo corretto della canna fumaria della caldaia a pellet è la UNI EN 13384-1:2008, “Metodi di calcolo termico e fluido dinamico – Parte 1: Camini asserviti a un solo apparecchio“.
Il calcolo della dimensione interna (sezione trasversale) della canna fumaria della caldaia a pellet si basa sul confronto tra la pressione in corrispondenza del punto di ingresso dei fumi nel camino e la pressione necessaria per avere un sufficiente tiraggio (funzione delle condizioni di esercizio) alle diverse condizioni ambientali (temperatura esterna minima e massima).
Dimensionamento canna fumaria caldaia a pellet: esempio di calcolo
Vediamo un esempio di progettazione di una canna fumaria per caldaia a pellet.
Località di installazione
La località di installazione della caldaia a pellet è un fattore importante per la progettazione. Infatti l’altitudine della località e le temperature esterne minime e massime sono fattori ambientali che influenzano l’equilibrio precario di un camino a legna tradizionale. Parametri che spesso sono sottovalutati.
Parametri ambientali | |
Località | Montella (AV) |
Altitudine | 560 m s.l.m.m. |
Temperatura esterna minima (*) | – 2° |
Temperatura esterna massima (*) | + 13° |
(*) Parametri forniti dalla norma UNI EN 13384-1 se non noti sono -15°C/+15°C.
Tipo di apparecchio
Le schede tecniche dei produttori di caldaie a pellet contengono tutti i parametri tecnici della caldaia e dei fumi necessari per il calcolo secondo le norme UNI EN 13384-1.
Parametri impianto | |
Funzionamento | Tiraggio forzato (pressione positiva) |
Tipo di verifica UNI EN 13384-1 | A umido (con condensazione) |
Parametri generatore | |
Tipologia | Caldaia |
Combustibile | Pellet di legno |
Potenza nominale | 18,8 kW |
Parametri dei fumi | |
Portata massica dei fumi (*) | 0,01300 kg/s |
Temperatura dei fumi (*) | 136,6 °C |
Tenore di CO2 (*) | 11,1 % |
Tiraggio minimo (*) | 12,0 Pa |
Canale da fumo e camino
I produttori di canne fumarie forniscono tutti i parametri tecnici necessari per il corretto dimensionamento del canale da fumo e del camino secondo le norme UNI EN 13384-1.
Parametri del canale da fumo | |
Posizione | Interno all’edificio |
Tipologia | Doppia parete (acciaio inox – lana di roccia – acciaio inox) |
Diametro interno | 80 mm |
Rugosità | 1 mm |
Resistenza termica | 0.34410 m2K/W |
Elementi di resistenza al flusso | Curva 90° (Resistenza = 0,25 m) |
Altezza efficace | 1,0 m |
Lunghezza canale da fumo | 1,0 m |
Parametri del camino | |
Posizione | Esterno all’edificio |
Tipologia | Doppia parete (acciaio inox – lana di roccia – acciaio inox) |
Diametro interno | 80 mm |
Rugosità | 1 mm |
Resistenza termica | 0.40582 m2K/W |
Elementi di resistenza al flusso | Nessuno |
Altezza efficace | 4,0 m |
Lunghezza canale da fumo | 4,0 m |
Verifica dell’impianto fumario (Norma UNI EN 13384-1)
Le verifiche previste dalla normativa UNI EN 13384-1 per l’esempio proposto sono due:
- Condizione A) Generatore a potenza nominale e temperatura esterna massima;
- Condizione B) Generatore a potenza minima e temperatura esterna massima;
- Condizione C) Generatore a potenza nominale e temperatura esterna minima.
- Condizione D) Generatore a potenza minima e temperatura esterna minima.
Condizione A – Generatore a potenza nominale e temperatura esterna massima | |
PZO ≤ PZOe | 0,0 Pa ≤ 7,0 Pa |
PZO ≤ PZeccesso | 0,0 Pa ≤ 200,0 Pa |
PZO + PZF ≤ PZVeccesso | 1,0 Pa ≤ 200,0 Pa |
Condizione B – Generatore a potenza minima e temperatura esterna massima | |
PZO ≤ PZOe | -3,1 Pa ≤ 8,9 Pa |
PZO ≤ PZeccesso | -3,1 Pa ≤ 200,0 Pa |
PZO + PZF ≤ PZVeccesso | -4,1 Pa ≤ 200,0 Pa |
Condizione C – Generatore a potenza nominale e temperatura esterna minima | |
Tiob ≥ Tg | 94,1 °C > 0,0 °C |
Condizione D – Generatore a potenza minima e temperatura esterna minima | |
Tiob ≥ Tg | 32,2 °C > 0,0 °C |
Clicca qui per scaricare un esempio di dimensionamento della canna fumaria di una caldaia a pellet
