Arriva dal MISE il “Piano scuola”; prevista la banda ultra larga fino a 1 Gigabit/s nelle scuole italiane
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 243 del 01/10/2020 il decreto del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) che finanzia il “Piano scuola”: vuole promuovere la diffusione nelle scuole italiane della banda ultra larga, anche con interventi infrastrutturali.
Le risorse stanziate dal decreto sono pari a circa 400 milioni di euro.
L’Italia, con questo piano, si adatta agli obiettivi europei, promuovendo la connettività delle scuole attraverso la dotazione nelle istituti scolastici di servizi di connettività con banda fino a 1 Gbit/s in download e banda minima garantita pari a 100 Mbit/s simmetrici.
Il piano prevede di fornire servizi di connettività, su tutto il territorio nazionale, ad un numero minimo di 32.000 plessi scolastici pubblici.
Tali interventi hanno lo scopo di supportare la didattica e le esigenze di connettività di studenti e docenti.
Per l’attuazione delle attività previste dal decreto sono indette procedure ad evidenza pubblica per l’affidamento:
Le procedure selettive sono svolte tramite gara aperta con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, ai sensi degli articoli 60 e 95 del dl 18 aprile 2016, n. 50 (Codice dei contratti pubblici).
Una volta completata la nuova infrastruttura, successivamente al collaudo, la proprietà della stessa rimarrà in capo al Ministero delle infrastrutture (MIT) che la gestirà attraverso la società in-house Infratel Italia.
A quest’ultima sarà riconosciuta, dai soggetti aggiudicatari, il diritto all’uso delle infrastrutture funzionali alla realizzazione dei servizi di connettività oggetto di gara per un periodo di almeno 10 anni a far data dalla loro attivazione.
Clicca qui per scaricare il “Piano scuola”
Superbonus, le ultime notizie sulla detrazione: compensazione dei contributi, modelli F24, proroga villette, IACP e…
Diagnosi energetica: che cos'è e come si fa. È obbligatoria in caso di ristrutturazione o…
Entro il 31 marzo 2023 l'invio dell’autocertificazione per i 15 CFP ingegneri relativi all'attività svolta…
Superbonus villette: probabile proroga del 110% a giugno 2023. Lo prevede un emendamento al dl…
Superbonus: comunicazione all'Enea entro il 24 marzo 2023 per cedere i crediti relativi alle spese…
Cessione del credito entro il 31 marzo: chi non riesce ad effettuare la comunicazione può…