Finanziamenti opere PNRR e Superbonus: ecco il decreto con le risorse del MEF
In arrivo il decreto MEF che stanzia i fondi per le opere previste dal PNRR e per la proroga al Superbonus al 2022 (circa 14 miliardi)
La Ragioneria dello Stato ha bollinato positivamente il decreto del Ministero dell’Economie e Finanze (MEF) del 6 agosto 2021 che finanzia gli interventi relativi al Fondo complementare al Piano di ripresa e resilienza ed altre misure urgenti per gli investimenti.
Si attende ora la pubblicazione in Gazzetta.
Il decreto MEF per le opere PNRR
Con il decreto il Ministero stanzia le risorse finanziarie previste per l’attuazione degli interventi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) assegnandole alle singole Amministrazioni titolari degli interventi, così come indicato nell’allegata Tabella A al decreto.
Viene stabilito che le Amministrazioni provvedono ad attivare le procedure per gli interventi di rispettiva competenza, secondo quanto previsto dalla normativa nazionale ed europea vigente, promuovendo e adottando i relativi provvedimenti, ivi compresi quelli relativi all’individuazione dei soggetti attuatori ed all’assunzione delle obbligazioni giuridicamente vincolanti nei confronti dei terzi.
L’art. 4 del decreto prevede, inoltre, che le Amministrazioni “adottano ogni iniziativa necessaria ad assicurare l’efficace e corretto utilizzo delle risorse finanziarie assegnate e la tempestiva realizzazione degli interventi secondo il cronoprogramma previsto dal PNRR, ivi compreso il puntuale raggiungimento dei relativi traguardi e obiettivi”.
I traguardi e gli obiettivi che concorrono alla presentazione delle richieste di rimborso semestrali alla Commissione europea, ripartiti per interventi a titolarità di ciascuna Amministrazione, sono invece riportati nell’allegata Tabella B.
I finanziamenti per gli interventi previsti dal PNRR
Di seguito riportiamo una tabella con i principali finanziamenti per gli interventi di interesse per il settore dell’edilizia e delle costruzioni.
Di particolare rilevanza il finanziamento destinato alla proroga del Superbonus al 2022 (per maggiori dettagli sulle modifiche al Superbonus previste dal PNRR leggi il nostro articolo di approfondimento).
Intervento | Importo totale |
Ecobonus e Sismabonus fino al 110% per l’efficienza energetica e la sicurezza degli edifici | 13.950.000.000 |
Programma innovativo della qualità dell’abitare | 2.800.000.000 |
Social housing – Piano innovativo per la qualità abitativa (PinQuA) | 1.400.000.000 |
Linee ad alta velocità nel Nord che collegano all’Europa | 8.570.140.000 |
Collegamenti ferroviari ad Alta Velocità verso il Sud per passeggeri e merci | 4.640.000.000 |
Ciclovie turistiche + ciclovie urbane | 400.000.000 + 200.000.000 |
Investimenti in infrastrutture idriche primarie e per la sicurezza dell’approvvigionamento idrico | 2.000.000.000 |
Realizzazione nuovi impianti di gestione rifiuti e ammodernamento di impianti esistenti | 1.500.000.000 |
Sviluppo di sistemi di teleriscaldamento | 200.000.000 |
Clicca qui per scaricare la bozza del decreto MEF con le tabelle ed i finanziamenti assegnati

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!