Immagine categoria varie e brevi

Fatture, scontrini e ricevute fiscali, dal primo ottobre 2013 l’IVA sale al 22%. Ecco le prime indicazioni operative dall’Agenzia delle Entrate

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

L’Agenzia delle Entrate fornisce immediatamente le prime indicazioni per famiglie, imprese, professionisti sull’applicazione della nuova aliquota.

Saltata l’approvazione del Decreto Legge che prevedeva lo slittamento al primo gennaio 2014, è scattato in automatico l’aumento dell’IVA al 22%.

L’articolo 40 del Decreto Legge 6 luglio 2011 n. 98 (come modificato da D.L. 28 giugno 2013 n. 76) infatti, ha disposto l’aumento dell’aliquota Iva ordinaria dal 21 al 22% a decorrere dal primo ottobre 2013.
L’Agenzia delle Entrate fornisce immediatamente le prime indicazioni per famiglie, imprese, professionisti sull’applicazione della nuova aliquota Iva al 22%.

Gli operatori economici dovranno applicare sin dal primo ottobre la nuova aliquota. Come già chiarito in passato, quando entrò in vigore l’aliquota ordinaria del 21%, qualora nella fase di prima applicazione ragioni di ordine tecnico impediscano di adeguare in modo rapido gli strumenti per la fatturazione (software, registratori e misuratori fiscali), gli operatori potranno regolarizzare le fatture eventualmente emesse e i corrispettivi annotati in modo non corretto effettuando la variazione in aumento.
La regolarizzazione non comporterà alcuna sanzione se la maggiore imposta collegata all’aumento dell’aliquota verrà versata nei termini indicati dall’Agenzia delle Entrate.

Clicca qui per scaricare il comunicato stampa dell’Agenzia delle Entrate

 
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *