fatturazione elettronica
Dal primo luglio 2022 scatterà l’obbligo della fatturazione elettronica anche per il regime forfettario
Mancano pochi giorni per il nuovo obbligo di fatturazione elettronica anche per i contribuenti del regime forfettario.
L’obbligo scatta dal primo luglio, ma coinvolgerà tutti i forfettari e le sanzioni non scatteranno nell’immediato. In questo articolo provo a fare chiarezza sui nuovi obblighi normativi.
Ma ti anticipo che la fatturazione elettronica ti permetterà di rendere più veloce tale processo e per questo motivo ti consiglio un software per la fatturazione elettronica con 6 mesi di fatture elettroniche GRATIS! Questo strumento ti consentirà:
Il nuovo obbligo si applicherà da venerdì primo luglio 2022 per quasi tutti i lavoratori in regime forfettario che dovranno abbandonare la vecchia fattura cartacea tradizionale per adeguarsi a quella elettronica.
Assisteremo quindi ad un cambio di regole per i forfettari che nel 2021 hanno conseguito ricavi o percepito compensi superiori a 25.000 € e a partire dal primo gennaio 2024 per i soggetti restanti.
L’art 18 del dlgs 30/2022 contenenti novità su efficienza energetica, fatturazioni e pagamenti, estende l’obbligo della fatturazione ai seguenti contribuenti fino adesso esclusi:
Sono esonerati dall’obbligo:
Ricordiamo che il regime forfettario prevede rilevanti semplificazioni ai fini IVA e ai fini contabili e consente, altresì, la determinazione forfetaria del reddito da assoggettare a un’unica imposta in sostituzione di quelle ordinariamente previste, nonché di accedere ad un regime contributivo opzionale per le imprese.
In estrema sintesi, il regime forfettario si articola nel seguente modo:
Infine, ti ricordo che puoi utilizzare gratis per ben 6 mesi il software per la fatturazione elettronica, facile da usare e completo di tutti gli strumenti utili che ti necessitano, l’unico software in grado di guidarti passo dopo passo, dall’emissione della fattura alla conservazione sostitutiva, con il vantaggio di avere sempre software e archivi sul tuo PC.
Focus sulle principali tipologie di macchine frigorifere e pompe di calore: schemi di funzionamento, caratteristiche…
Approvato in Camera dei Deputati un emendamento che sblocca la cessione dei crediti prima del…
Al via la corsa entro il 31 luglio delle Regioni per l'aggiornamento infrannuale dei prezzari:…
La circolare omnibus 28/E del 25 luglio 2022 fornisce chiarimenti e riepilogo su tutte le…
Professionisti antincendio: la piattaforma per le operazioni di verifica in materia di aggiornamento continuo. Scarica…
Art. 97 codice appalti, le offerte anormalmente basse: quando un'offerta è anomala? Come si calcola…
Utilizzando il sito accetti implicitamente l'uso dei cookie per migliorare la navigazione e mostrare contenuti in linea con le tue preferenze.
Informazioni
Commenti
io sto utilizzando factus da anni per via della fatture alla PA con licenza 14079999. Da oggi posso continuare tranquillamente per i privati oppure devo aggiornare il programma in mio possesso. Che differenza c'e' tra una fattura elettronica alla PA e una ad un privato?
rif mail per risposta rc.lb@libero.it
saluti
casasso riccardo
Ciao Riccardo, se già hai FacTus, non hai problemi. Potrai continuare a fatturare come stai facendo ora.
Ciao