FAQ prevenzione incendi: i VVF rispondono ad un quesito sulla regola tecnica per le macchine elettriche fisse
Tempo di lettura stimato: 1 minuto
FAQ prevenzione incendi: i chiarimenti sulla definizione di locale esterno richiamata dal dm 15 luglio 2014 e il requisito di non propagazione dell’incendio
I Vigili del Fuoco hanno risposto ad un quesito sulla corretta interpretazione della regola tecnica di prevenzione incendi delle macchine elettriche fisse contenuta nel dm 15 luglio 2014.
Si tratta della regola tecnica per:
- progettazione
- installazione
- esercizio
delle macchine elettriche fisse con presenza di liquidi isolanti combustibili in quantità superiore a 1 m³.
In particolare, una società chiede chiarimenti circa
- la definizione di locale esterno (dm 15 luglio 2014, Capo II, punto 3)
- il requisito di non propagazione dell’incendio, in riferimento ad alcune proprie stazioni elettriche
Chiede, altresì, se è possibile estendere le misure tecniche previste per le stazioni elettriche realizzate in edifici isolati anche locali di servizio (servizi igienici, spogliatoi, ristoro…).
FAQ prevenzione incendi, la risposta dei VVF
Le stazioni in esame sono attività esistenti e ricadono quindi nel Titolo III Capo II del decreto 15 luglio 2014. Risulta, pertanto, confermato che si tratta di locali esterni.
Il requisito di non propagazione (punto 3 del Capo II) è assicurato dal rispetto delle distanze di sicurezza prescritte.
Secondo i VVF:
Laddove le stazioni elettriche siano realizzate in edifici isolati comprendenti anche locali di servizio (servizi igienici, spogliatoi, ristoro) ad uso degli addetti che temporaneamente lavorano presso l’impianto, si ritiene che sia rispettato il requisito di ubicazione in locale esterno di cui al punto 3 del Capo II del decreto in argomento. In tale ipotesi il requisito di non propagazione dell’incendio richiamato allo stesso punto 3 del Capo II è assicurato dal rispetto delle distanze di sicurezza prescritte a Titolo II Capo II (installazioni nuove) ovvero al Titolo III Capo II (installazioni esistenti)
Clicca qui per scaricare il quesito 10226 VVF
Clicca qui per conoscere AntiFuocus, il software ACCA per la prevenzione incendi

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!