iper-ammortamento-tecnologia

Iper e super ammortamento, le FAQ aggiornate

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Aggiornate le FAQ su iper e super ammortamento e sui beni agevolabili in ottica Industria 4.0. Dal Mise i chiarimenti per le imprese

Il Ministero dello Sviluppo economico ha aggiornato al 19 maggio 2017 le risposte alle domande frequenti sull’agevolabilità dei beni funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale delle imprese secondo il modello Industria 4.0.

Al fine di favorire gli investimenti delle imprese, il Piano Industria 4.0 mette a disposizione degli incentivi fiscali automatici, ossia:

  • super ammortamento
  • iper ammortamento

Super ammortamento

Previsto dalla Manovra 2016, consiste in una deduzione extracontabile del 40% per gli investimenti in beni strumentali nuovi, impianti e macchinari. Porta al 140% il valore della deduzione, riducendo la base imponibile su cui vengono calcolate le imposte.

Si applica a tutti i soggetti titolari di reddito d’impresa (indipendentemente dalla natura giuridica, dalla dimensione aziendale e dal settore economico in cui operano) e agli esercenti arti e professioni.

La Legge di Bilancio 2017 ha esteso l’operatività e gli effetti del super ammortamento anche agli investimenti in beni materiali strumentali nuovi effettuati entro il 31 dicembre 2017 (escludendo taluni mezzi di trasporto a motore).

Il termine può essere allungato fino al 30 giugno 2018, ma solo a condizione che entro la data del 31 dicembre 2017 il relativo ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento dei rispettivi acconti in misura almeno pari al 20% del costo di acquisizione.

Iper ammortamento

Introdotto dalla Finanziaria 2017, consiste in una maggiorazione del 150% del costo di acquisizione dei beni strumentali acquistati per trasformare l’impresa in chiave tecnologica e digitale 4.0. In pratica si tratta degli investimenti in macchine intelligenti, interconnesse.

I soggetti interessati sono i soli titolari di reddito d’impresa.

Per usufruire della maggiorazione del 150% occorre rispettare anche il requisito dell’interconnessione; il bene potrà essere “iper ammortizzato” se, oltre ad essere entrato in funzione, sarà interconnesso al sistema aziendale di gestione della produzione o alla rete di fornitura. Pertanto, fino ad allora, potrà temporaneamente godere del beneficio del super ammortamento, se ricorrono i requisiti.

Le quote di iper ammortamento del 150% di cui l’impresa non ha fruito inizialmente a causa del ritardo nell’interconnessione saranno comunque recuperabili nei periodi d’imposta successivi.

FAQ aggiornate su iper e super ammortamento

Ecco l’elenco delle domande riportate sul sito del Mise aggiornate al 19 maggio 2017:

Se un bene “industria 4.0” viene acquistato a un prezzo unitario comprensivo del software necessario per il suo funzionamento, tutto il corrispettivo può beneficiare della maggiorazione del 150% oppure bisogna operare una distinzione tra la componente materiale e quella immateriale dell’acquisto?

Si chiede conferma del fatto che, ai fini dell’iper ammortamento del 150%, rilevano gli investimenti in beni materiali nuovi, inclusi nell’allegato A alla legge n. 232 del 2016, effettuati a decorrere dal 1° gennaio 2017. Come conseguenza, un bene di quel tipo consegnato nel 2016 beneficia solo della maggiorazione del 40%?

Un bene compreso nell’allegato A alla legge di bilancio, acquistato nel 2016 ed entrato in funzione ed interconnesso nel 2017, di quale maggiorazione di costo beneficia?

L’iper ammortamento con maggiorazione del 150% è applicabile agli esercenti arti e professioni?

Si può applicare il superammortamento del 40% a un bene immateriale compreso nella tabella B allegata alla legge di bilancio, se tale bene viene acquistato nel 2017 e applicato nello stesso anno a un bene teoricamente compreso nella tabella A, ma non agevolato perché acquistato già da anni dall’impresa?

Quali caratteristiche deve avere un bene per poter essere definito “interconnesso”?

 Si chiede di sapere se la perizia giurata, da fornirsi in caso di beni con valore superiore a € 500.000, deve essere redatta per singolo bene o può comprendere tutti i beni strumentali acquistati nello stesso esercizio?

 

Clicca qui per scaricare le FAQ del Ministero

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *