FAQ Enea ecobonus: trasmissione, coibentazione, collettori solari, impianti termici
Ecobonus: le nuove FAQ Enea circa le agevolazioni fiscali per il risparmio fiscale negli edifici esistenti
In questi giorni tanto si parla di ecobonus e possibile maggiorazione della detrazione in merito ai lavori di riqualificazione energetica degli edifici (articolo Mario).
Segnaliamo al riguardo le FAQ dell’Enea aggiornate al 12 maggio 2020, in materia di ecobonus agevolazioni fiscali per il risparmio fiscale negli edifici esistenti ex legge 296/2006).
Nella sezione FAQ disponibile sul sito Enea, sono raccolte tutte le risposte alle domande più frequenti raggruppate in base ai seguenti argomenti:
- Quesiti sulla procedura di trasmissione
- Coibentazione pareti opache, sostituzone dei serramenti e installazione delle schermature solari (comma 345)
- Collettori solari termici (comma 346)
- Impianti termici (comma 347)
- Quesiti di natura fiscale
Per la lettura di tutte le FAQ rimandiamo al documento in PDF in allegato; a titolo di esempio ne riportiamo una per ciascuna categoria di argomento trattato:
procedura di trasmissione
Per fruire delle detrazioni fiscali dell’ECOBONUS (ex legge 296/2006, detrazioni del 50%, 65%, 70%, 75%, 80%, 85%) cosa occorre inviare all’ENEA? E come posso sapere se la mia domanda è stata accettata o meno e se posso procedere alla detrazione?
coibentazione
Il materiale X che sto usando per coibentare le pareti della mia casa può essere ammesso a detrazione?
collettori
Ho intenzione di installare pannelli solari per produrre acqua calda. Quali documenti devo acquisire e quali devono essere le caratteristiche dei pannelli?
impianti termici
Devo sostituire il generatore di calore del mio impianto di climatizzazione invernale con una caldaia a condensazione. Quale documentazione devo acquisire e quali devono essere le caratteristiche della caldaia?
natura fiscale
L’IVA sui lavori che mi accingo a fare e che rientrano tra quelli agevolati dal “decreto edifici” è al 10%? Come deve essere compilata la fattura? Le spese ammesse a detrazioni sono comprensive di IVA?
Clicca qui per scaricare le FAQ – 12 maggio 2020

Buongiorno, a me non è chiaro se, vivendo in un appartamento in condominio con impianto di riscaldamento autonomo, mi spetta l’ecobonus se cambio la caldaia con una a condensazione che mi faccia guadagnare due classi.
Grazie per l’attenzione.
CiAo Francesco,
se ti riferisci al detrazioni al 110% previste dal decreto rilancio esse riguardano principalmente:
– la realizzazione di cappotti termici;
– interventi sulle parti comuni degli edifici per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti centralizzati a condensazione;
– interventi sugli edifici unifamiliari (ad esempio le ville) per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti a pompa di calore.
Pertanto dovrebbero essere esclusi dall’ecobonus al 110% gli interventi sugli impianti termici non centralizzati all’interno degli appartamenti di un condominio.